1 / 8

SPASMI AFFETTIVI

SPASMI AFFETTIVI. IN ETA’ PEDIATRICA. DEFINIZIONE. Manifestazioni parossistiche che si verificano in circa il 4% dei bambini tra i 6 e 18 mesi, spesso con famigliarità positiva Classificazione Spasmi cianotici Spasmi pallidi. MECCANISMO VASO-VAGALE. SPASMI CIANOTICI. Più frequenti

Télécharger la présentation

SPASMI AFFETTIVI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SPASMI AFFETTIVI IN ETA’ PEDIATRICA Dott.ssa Elisabetta Muccioli

  2. DEFINIZIONE • Manifestazioni parossistiche che si verificano in circa il 4% dei bambini tra i 6 e 18 mesi, spesso con famigliarità positiva • Classificazione • Spasmi cianotici • Spasmi pallidi MECCANISMO VASO-VAGALE Dott.ssa Elisabetta Muccioli

  3. SPASMI CIANOTICI • Più frequenti • Provocati da eventi scatenanti: frustrazione, rabbia • Caratterizzati da sequenza tipica di eventi • Pianto • arresto respiratorio • Cianosi • perdita di coscienza con o senza revulsione bulbi oculari • ipotonia / talvolta ipertonia e opistotono • Dopo un breve periodo di tempo (da qualche secondo a mezzo minuto) il bimbo riprende a respirare normalemente Dott.ssa Elisabetta Muccioli

  4. SPASMI PALLIDI • Scatenati da esperienze traumatiche clamorose caduta, dolore, emozione, paura • Caratterizzati da • pianto debole • rapida perdita di coscienza • pallore • caduta in stato sincopale • talvolta è possibile registrare bradicardia con periodi di asistolia oltre i 2 secondi  vagotonia costituzionale Dott.ssa Elisabetta Muccioli

  5. NOTA BENE • RIPRESA RAPIDA • NON E’ PRESENTE SONNOLENZA SUCCESSIVA/ASSENZA DI STATO POST-CRITICO Dott.ssa Elisabetta Muccioli

  6. DIAGNOSI • Anamnesi • Esame obiettivo generale e neurologico Dott.ssa Elisabetta Muccioli

  7. TERAPIA • Autoeliminazione spontanea nel tempo • ai 3 anni di età • Nelle età successive saranno maggiormente predisposti a lipotimia, sincope, sindrome periodica • Nessuna terapia • Tranquillizzare ed istruire i genitori Dott.ssa Elisabetta Muccioli

  8. ISTRUIRE I GENITORI • Alcuni bambini riescono ad innescare questo riflesso nervoso a comando • Riescono in tal modo a tenere in pugno i genitori, ne sono consapevoli e traggono da questo il maggior vantaggio • Infatti i genitori fanno di tutto per non far piangere o arrabbiare il bambino dandogli tutto per vinto • Al contrario è importante agire con fermezza, non farsi vedere spaventati • NON CAUSARE DANNI COMPORTAMENTALI Dott.ssa Elisabetta Muccioli

More Related