1 / 7

tuteladelpatrimonioartisticoeculturale

presentazione di educazione civica

Margherita2
Télécharger la présentation

tuteladelpatrimonioartisticoeculturale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE Realizzato da: Margherita Starinieri

  2. ART. 9 DELLA COSTITUZIONE “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” L’articolo 9 della Costituzione Italiana stabilisce che la Repubblica tutela il patrimonio artistico e storico del Paese. Questo significa che lo Stato si impegna a preservare e a valorizzare il patrimonio artistico italiano, che è costituito da opere d’arte, monumenti, siti archeologici, paesaggi culturali e ogni altro bene di valore artistico e storico.

  3. BENI ARTISTICI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I danni che il patrimonio artistico nazionale subì durante gli anni della Prima Guerra mondiale portarono il Ministero dell’Educazione Nazionale ad un maggior interesse in materia di salvaguardia e protezione delle opere d’arte italiane. Dal 1930 iniziarono gli studi per sviluppare nuovi piani e progetti riguardanti la tutela delle opere d’arte in caso di conflitto armato.  Le grandi città d’arte, come Firenze, progettarono piani d’azione considerando in anzitutto le proprie opere e la loro importanza. Venne deciso di progettare le opere monumentali ricoprendole con impalcature e sacchi di sabbia, che avrebbero così attutito i colpi di artiglieria.

  4. OPERE D’ARTE IMBRATTATE  La famosa opera di Van Gogh è stata l'ultima "vittima" degli attivisti pro ambiente. Sono già molti gli attacchi. Erano già stati colpiti infatti: "La Primavera" di Botticelli agli Uffizi a Firenze, una statua di Boccioni a Milano, un dipinto di Horatio McCulloch a Glasgow, un altro quadro di Van Gogh al Courtauld Institute of Art di Londra, un dipinto di Turner a Manchester e tanti altri. Entrano nei musei e lanciano liquido contro i quadri e spesso si attaccano con la colla alle opere d’arte.

  5. COSA FARE PER MIGLIORARSI È la filosofia della pratica, ossia la riflessione sul comportamento dell’uomo e sui valori che orientano le sue scelte. Il termine fu introdotto nel linguaggio filosofico da Aristotele e viene generalmente usato come sinonimo di morale.  Nel V sec. i sofisti, nel loro “relativismo etico” sostennero che il bene può essere insegnato, dal momento che consiste essenzialmente in un complesso di regole tecniche per ottenere successo, ricchezza e fortuna in società. 

  6. LA SCIENZA NEL PATRIMONIO ARTISTICO Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Cnr include quattro istituti e centinaia di brillanti ricercatrici e ricercatori che lavorano in Italia, ma anche all’estero, per studiare, conservare e valorizzare preziose manifestazioni della storia culturale umana. Le competenze e le tecnologie italiane sono richieste anche da paesi dove i conflitti bellici, su basi etnico-religiose, mettono a rischio patrimoni di ingente valore storico-culturale.

  7. D’ANNUNZIO E IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE Da quel che sappiamo D’annunzio è sempre stato molto “pro” alla tutela del patrimonio artistico e culturale sin dall’antichità. È dall’analisi attenta degli articoli e interventi sulla stampa da parte del Poeta, che viene per la prima volta in luce il suo sostanzioso apporto alla tutela di un patrimonio non ancora protetto ed abbandonato spesso a un grave degrado. Gabriele D’annunzio e il patrimonio culturale italiano: “L’arte è memoria che non può difendersi”.

More Related