1 / 37

SCENE DI VILLA

SCENE DI VILLA . Un copione per mettere in scena attività, ruoli e luoghi di una villa veneta VILLA MORCHIO-FAVARO A PESEGGIA. Scuola d’Infanzia “Don Milani” - Gardigiano Gruppo dei bambini di cinque anni Insegnanti Marina Basso, Marina Libralesso

Patman
Télécharger la présentation

SCENE DI VILLA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCENE DI VILLA Un copione per mettere in scena attività, ruoli e luoghi di una villa veneta VILLA MORCHIO-FAVARO A PESEGGIA Scuola d’Infanzia “Don Milani” - Gardigiano Gruppo dei bambini di cinque anni Insegnanti Marina Basso, Marina Libralesso Coordinatrice del laboratorio Marialina Bellato Anno Scolastico 2007- 2008

  2. La maestra racconta… C’è una villa a Peseggia… sulle pareti sono disegnate delle storie Ibambini guardano le immagini degli affreschi tratte da un cd-rom

  3. Cosa pensi di vedere nella villa?Le ipotesi dei bambini • Foto attaccate alle pareti • Pitture sul muro… la primavera • Dipinti che fanno bella la villa • Una villa tanto bella con una fontana • I quadri … dove c'e` la dama e il cavaliere • La signora che cucina la polenta • Gli uomini che uccidono il maiale • La gondola che arriva alla villa

  4. Adesso andiamo a vedere le pitture sui muri di Villa Favaro-Morchio a Peseggia?

  5. I bambini e gli affreschi • Esplorano • Osservano • Confrontano • Descrivono • Rievocano • Narrano • Riconoscono scene di vita quotidiana, personaggi, attività, ambienti e stagioni

  6. A scuola ricordano, raccontano e disegnano • Gli uomini uccidevano il maiale e facevano le salsicce • …l’affresco delle gondole… A casa ho una gondola di legno, perché ho la passione delle barche • Portavano a casa l’uva nei carri grandi • La dama e il principe e il suo amico che gli dice: ”Che bella dama che hai”

  7. Scelgono un ruolo da rappresentare Chi è? Cosa fa? Cosa usa? Dove si trova? In quale stagione?

  8. Poi…tutti al lavoro!

  9. Inizia il copione Persone Strumenti Azioni Spazi Tempi

  10. Come si fa il vino?

  11. “Facciamo finta che…” (i bambini rielaborano il copione attraverso un gioco di ruolo) “Facciamo il vino in autunno ”

  12. I bambini preparano i chicchi d’uvacon la carta

  13. Usano ceste per portare l’uvae versano l’uva nel tino

  14. I bambini pestano l’uva nel vecchio tino portato da casa

  15. Altri copioniFacciamo finta che…“Facciamo il fuoco in inverno”

  16. Coloriamo i bastoni per il fuoco

  17. Fa freddo. I bambini si scaldano le mani davanti al fuoco

  18. Facciamo finta che…“Raccogliamo i fiori in primavera”

  19. I bambini raccolgono fiori bianchi e gialli

  20. “Facciamo finta che…” “Facciamo il viaggio in gondola fino alla villa in estate”

  21. I bambini remano

  22. Il passeggero scende dalla gondola e saluta

  23. Ora lo mostriamo ai nostri genitori • I bambini recitano il loro ruolo • Usano gli strumenti che hanno costruito • Preparano il luogo • Fanno capire la stagione in cui accade la scena • Scelgono per ogni quadro stagionale le musiche che conoscono e che faranno da colonna sonora durante la recita.

  24. Teatro all’aperto

  25. Per ogni stagione scegliamo la musica adattaLa rielaborazione del copionecon l’inserimento del paesaggio sonoro

  26. Quale musica per la primavera? • Con la primavera, che io faccio la dama, bisogna andare piano senò pesto la gonna lunga e ballo con il mio cavaliere e allora faccio il minuetto

  27. Quale musica per l’estate? • D’estate facciamo il ponte perché si corre forte e lo facciamo fuori all’aperto

  28. Quale musica per l’autunno? • Con l’autunno che c’è l’uva scegliamo il valzer perché giriamo intorno e sembriamo ubriachi

  29. Quale musica per l’inverno? • Con l’inverno si fa la tarantella perché si salta, si balla e ci si scalda.

  30. Alla fine i bambini sulle stagioni hanno capito …. • Sono il tempo che passa. • Venendo a scuola abbiamo visto gli alberi che cambiano nelle stagioni, in autunno cadono le foglie, in inverno sono spogli e in primavera ci sono i fiori • Le stagioni sono diverse • Sono pezzettini dell’anno. • Sono 4: autunno, inverno, primavera, estate • In ogni stagione succedevano cose diverse: in inverno ci si riscalda, in autunno si fa il vino, in estate si va in ferie e si raccoglie il grano, in primavera si raccolgono i fiori

  31. I bambini hanno spiegato come hanno capito • Lo so perché siamo andati fuori a vedere gli alberi, ritagliato le immagini e poi abbiamo visto gli affreschi • Abbiamo capito facendo la recita della villa con le stagioni, il fuoco, la gondola, le spighe e i fiori • Abbiamo lavorato tanto e fatto una grande festa per i genitori • Ho capito e pensato; ho visto gli alberi nel parco e gli affreschi alla villa • Ho capito le stagioni dai colori degli alberi

More Related