120 likes | 279 Vues
EDU Linux. Rotaract Club Lugano-Ceresio Rocco Talleri Stefano Falconi. RT05. obiettivi primari. creazione di un portale Internet di riferimento; creazione e sviluppo di una distribuzione “ distro Linux ” adatta a esigenze scolastiche locali. RT05. obiettivi secondari.
E N D
EDU Linux Rotaract Club Lugano-Ceresio Rocco Talleri Stefano Falconi RT05
obiettivi primari • creazione di un portale Internet di riferimento; • creazione e sviluppo di una distribuzione “distro Linux” adatta a esigenze scolastiche locali. RT05
obiettivi secondari • divulgazione di materiale didattico ed informatico; • educazione all'utilizzo dell'informatica; • utilizzo di programmi open source; • rivalutazione di parte dell’HW in dotazione alle scuole; • ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per l’educazione; • eventuale futura integrazione con l’educazione superiore. RT05
opportunità USI • Internet come: • risorsa per l’educazione; • risorsa per la distribuzione; • piattaforma di sviluppo (es. distro di Linux); • piattaforma di distribuzione. • open source • nuovi processi; • nuovi strumenti di supporto; • nuove regole organizzative. RT05
descrizione • studio, progettazione e sviluppo del portale Internet; • studio, progettazione e sviluppo di un OS e relativi applicativi per le scuole (base Linux). RT05
campo d'attività • informatica nelle Scuole Elementari e Medie; • possibile “estensione” del progetto alle scuole medie-superiori. RT05
bisogni e valore aggiunto • adeguamento dei mezzi per l’istruzione; • riduzione dei costi (licenze, HW); • facilitazioni dello scambio di informazioni fra i docenti; • possibilità di creare e gestire delle banche dati quali “memorie virtuali” delle esperienze, dei programmi e delle diverse soluzioni adottate dai docenti; • maggiori stimoli per i giovani utenti. RT05
copertura geografica • prima fase: sede o sedi SE e SM pilota per verifica di fattibilità; • seconda fase: progressiva estensione a livello cantonale. RT05
analisi ambiente esterno (mercato) • Opportunità: • incremento della disponibilità di software open source; • incremento qualitativo del software open source; • maggiore indipendenza dai venditori di SW proprietario e quindi maggiore libertà di scelta; • costi contenuti delle soluzioni open source; • situazione congiunturale favorevole all'introduzione di soluzioni innovative. • Minacce: • esiguo rischio di ripercussioni derivanti da eventuali violazioni di brevetti industriali e patenti RT05
analisi ambiente interno (progetto) • Forze • buona reperibilità di materiale informativo ed informatico (documentazione, software ecc. liberamente accessibili); • possibili collaborazioni col mondo accademico (vedi. USI, SUPSI, ETH, EPFL, ecc.) • costi contenuti; • collaborazioni a titolo gratuito da parte di programmatori del mondo open source. • Debolezze • tempi di realizzazione e risorse al momento non ancora determinabili. RT05
esempio di pianificazione portale web “distro” OS Promozione, ricerca sedi SE e SM interessate Valutazione pratica Supervisione I semestre II semestre III semestre IV semestre USI, Info SUPSI USI, Com RTC RT05
esempi di progetti di implementazione in corso • Amministrazione Monaco di Baviera (http://www.muenchen.de/Rathaus/referate/dir/limux/89256/) • Amministrazione brasiliana • Scuole in Giappone (http://oss.mri.co.jp/osds/en/project/index.html). RT05