1 / 150

28 Ottobre 2008

ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DGAA – DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE). DALLA CONTINUING AIRWORTHINESS ALLA CONTINUED AIRWORTHINESS . 28 Ottobre 2008. SUMMARY. AIRWORTHINESS REGULATIONS. NATIONAL PROCESS OVERVIEW.

afi
Télécharger la présentation

28 Ottobre 2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DGAA – DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) DALLA CONTINUING AIRWORTHINESS ALLA CONTINUED AIRWORTHINESS 28 Ottobre 2008

  2. SUMMARY AIRWORTHINESS REGULATIONS NATIONAL PROCESS OVERVIEW GESTIONE DELL’AERONAVIGABILITÀ EFFICACIA DEL PRODOTTO (Reliability, Safety, Mantainability e Testability) CONTINUED AIRWORTHINESS COMPILAZIONE LIBRETTO RAPPORTI DI VOLO E REGISTRO DELLA MANUTENZIONE DELL’AEROMOBILE

  3. SUMMARY AIRWORTHINESS REGULATIONS NATIONAL PROCESS OVERVIEW GESTIONE DELL’AERONAVIGABILITÀ EFFICACIA DEL PRODOTTO (Reliability, Safety, Mantainability e Testability) CONTINUED AIRWORTHINESS COMPILAZIONE LIBRETTO RAPPORTI DI VOLO E REGISTRO DELLA MANUTENZIONE DELL’AEROMOBILE

  4. BACKGROUND AER. AER. AER. AER. AER. LA LEGGE ITALIANA (IN LINEA CON I DETTAMI DELLA CONVENZIONE DI CHICAGO DATATA 7/12/44) STABILISCE : MILITARY AIRCRAFT AIRWORTHINESS MoD (Minister of Defence) DGAA (art.22 DPR 18/11/56 n.1478) “AER” REGULATIONS SPECIFICATION

  5. AIRWORTHINESS REGULATIONS AER.P-2 AER.P-7 AER.P-10 AER.Q-2000 SERIES AER.00-00-6 AER.00-00-5 OMOLOGAZIONE DI TIPO MILITARE REGISTRAZIONE AEROMOBILI MILITARI DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL CONTROLLO DI CONFIGURAZION E QUALITY ASSURANCE • AIRWORTHINESS È GARANTITA RISPETTANDO LE SEGUENTI NORME PRODOTTO ORGANIZZAZIONE

  6. SUMMARY AIRWORTHINESS REGULATIONS NATIONAL PROCESS OVERVIEW GESTIONE DELL’AERONAVIGABILITÀ EFFICACIA DEL PRODOTTO (Reliability, Safety, Mantainability e Testability) CONTINUED AIRWORTHINESS COMPILAZIONE LIBRETTO RAPPORTI DI VOLO E REGISTRO DELLA MANUTENZIONE DELL’AEROMOBILE

  7. NATIONAL PROCESS OVERVIEW CONFIGURAZIONE DI PROGETTO CERTIFICATO DI TIPO COMPLIANCE SPECIFICA TECNICA SISTEMA D’ARMA REQUISITI DI AERONAVIGABILITÀ REQUISSITI PRESTAZIONALI OMOLOGAZIONE DI TIPO MILITARE

  8. NATIONAL PROCESS OVERVIEW CERTIFICATO DI TIPO 03 11 MANUALI OPEARTIVI REGISTRO AEROMOBILI MILIATRI AER. MILITARI PROTOTIPI AS BUILT CONFIGURAZIONE AER. SPERIMENTALI PROCESSO DI ACCETTAZIONE MATRICOLA MILITARE

  9. NATIONAL PROCESS OVERVIEW 11 PTD PRESCRIZIONE TECNICA DITTA PTA PRESCRIZIONE TECNICA APPLICATIVA CONTROLLO DELLA CONFIGURAZIONE OPERATIONS & MAINTENANCE MATRICOLA MILITARE CAMBI DI CONFIGURAZIONE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI

  10. NATIONAL PROCESS OVERVIEW RESPONSABILITÀ DEL CONTROLLO DI CONFIGURAZIONE DRS (Ditta Responsabile di Sistema) • STUDI, SVILUUPO, EMISSIONE DI PROPOSTE DI PRESCRIZIONI TECNICHE DITTA (PTD) E CAMBI ALLA CONFIGURAZIONE BASE DGAA • AUTORIZZAZIONE ALL’APLICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI TECNICHE APPLICATIVE (PTA) DRIRC (Ditta Responsabile per l’Identificazione e Registrazione della Configurazione) • IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE (E DELLE NORMATIVE TECNICHE) PER OGNI A.C..

  11. NATIONAL PROCESS OVERVIEW AER.P-7 03 X11 REGISTRO AEROMOBILI MILITARI PROTOTIPI E VELIVOLI DI PROUZIONE SPERIMENTALI 1) PROTIPI SENZA UN CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE DI TIPO MILITARE MILITARY A/C 2) AEROMOBILI DI PRODUZIONE ANCORA NON ACCETTATI PROTOTYPE A/C EXPERIMENTAL A/C SAFETY CASE FIGURE FLIGHT TEST MATRICOLA SPERIMENTALE BLOCK CLEARANCE AWFUL

  12. SUMMARY AIRWORTHINESS REGULATIONS NATIONAL PROCESS OVERVIEW GESTIONE DELL’AERONAVIGABILITÀ EFFICACIA DEL PRODOTTO (Reliability, Safety, Mantainability e Testability) CONTINUED AIRWORTHINESS COMPILAZIONE LIBRETTO RAPPORTI DI VOLO E REGISTRO DELLA MANUTENZIONE DELL’AEROMOBILE

  13. DEFINIZIONI AERONAVIGABILITÀ = Capacità di un aeromobile o di un sistema di operare in volo e a terra assicurando i livelli di sicurezza richiesti per l’equipaggio, il personale di terra, i passeggeri, le persone a bordo di altri aeromobili e il terzo sorvolato. CONTINUING AIRWORTHINESS = tutte le attività necessarie per verificare che le condizioni per cui è stato rilasciato un certificato di tipo siano ancora valide per garantire la sicurezza del prodotto in ogni momento. Tutte le misure correttive devono essere attuate in tempo e devono essere emesse le necessarie istruzioni applicative. CONTINUED AIRWORTHINESS (DI OGNI SINGOLO AEROPLANO) = tutti i processi che assicurano che un aeromobile, in ogni momento della sua vita operativa, risponda ai requisiti di aeronavigabilità applicabili e sia in condizione di operare in sicurezza.

  14. AIRWORTHINESS - DEFINITIONS AIRWORTHINESS = The ability of an aircraft or other airborne equipment or system to operate in flight and on ground without significant hazard to aircrew, ground-crew, passengers (where relevant), other airspace users or to other third parties. This definition includes safe On-aircraft maintenance activities.. CONTINUING AIRWORTHINESS = All the tasks to be conducted to verify that the conditions under which a type certificate has been granted are still valid to ensure the safety of the product at any time. Any required corrective measure shall be taken without undue delay and applicable instruction(s) issued. CONTINUED AIRWORTHINESS (DI OGNI SINGOLO AEROPLANO) = All the processes ensuring that, at any time in its operating life, an indivual aircraft complies with the airworthiness requirements in force and is in a condition for safe operation.

  15. AIRWORTHINESS REQUISITI QUALIFICAZIONE TOP UP SPECIFICA QUALIFICAZIONE VELIVOLO VELIVOLO QUALIFICAZIONE SISTEMI SPECIFICHE SISTEMI QUALIFICAZIONE SPECIFICHE EQUIPAGGIAMENTI EQUIPAGGIAMENTI DOWN BOTTOM REQUISITI DI PROGETTO DECOMPOSIZIONE (“DEPLOYMENT”) DEI REQUISITI E RICOMPOSIZIONE DELLE EVIDENZE DI QUALIFICAZIONE

  16. AIRWORTHINESS TIPOLOGIA DEI REQUISITI DI PROGETTO • SICUREZZA • CONFIGURATIVI • FUNZIONALI • Affidabilità del sistema • Architettura velivolo, sistemi ed equipaggiamenti • Autonomia, Navigazione autonoma, Weapon Aiming

  17. AIRWORTHINESS TIPOLOGIA DEI REQUISITI DI PROGETTO • PRESTAZIONALI • AMBIENTALI • Velocità, fattore di carico, incidenza • Temperatura, vibrazioni, EMC

  18. AIRWORTHINESS CATEGORIA DEI REQUISITI DI PROGETTO • CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO • La verifica deve essere fatta prima del 1°volo • La verifica può essere fatta dopo il 1°volo ma in questo caso vanno poste delle limitazioni d’uso • INTERESSANO L’IDONEITÀ AL VOLO • NON CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO • La verifica viene fatta secondo il piano di qualifica • INTERESSANO L’IDONEITÀ ALL’IMPIEGO

  19. AIRWORTHINESS LIMITAZIONI DI VOLO ADDIZIONALI (RESTRIZIONI) ATTIVITA’ DI PROVE IN VOLO FLIGHT SAFETY MESSAGES - OCCURRENCE REPORTS PROVE AL BANCO E SUI RIG DI SISTEMA (H/W E S/W ) EVENTI CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO Azioni urgenti DIRETTIVE DI AIRWORTHINESS DRS PROVE DI QUALIFICAZIONE EQUIPAGGIAMENTI SOLUZIONE DEL PROBLEMA: DEFINIZIONE DELLA MODIFICA FINALE CONTINUING AIRWORTHINESS - SVILUPPO

  20. AIRWORTHINESS CONTINUING AIRWORTHINESS – IN SERVIZIO MODIFICHE DI PROGETTO APPROVAZIONE MODIFICHE EVENTI CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO MOD.TECNICHE O SUPPLEMENTI OPERATIVI AIRWORTHINESS SCHEMI DI RIPARAZIONE APPROVAZIONE R.S. MODIFICHE AI FLIGHT MANUAL VALIDAZIONE F.M. MODIFICHE ALLE PROCEDURE DI MANUTENZIONE VALIDAZIONE M.M.

  21. AIRWORTHINESS DOCUMENTAZIONE DI CONTROLLO E RIPRISTINO DELLA CONDIZIONE DI AIRWORTHINESS TIPO DI DOCUMENTO SCOPO AZIONE DI RIDUZIONE DRASTICA DELL’INVILUPPO FLIGHT SAFETY D’IMPIEGO FINO ALLA MESSA A TERRA DEI VELIVOLI (CASO MESSAGE IN CUI LA CAUSA DELL’ANOMALIA NON E’ NOTA) DIVULGAZIONE DI UNA ANOMALIA VERIFICATASI PRESSO IL OCCURRENCE SUPPLIER EQUIPAGGIAMENTO, AL BANCO,AL RIG, SUL REPORT VELIVOLO, CHE HA IMPATTO SULLA SICUREZZA DI VOLO AZIONE DI RIMEDIO IMMEDIATA DA ESEGUIRSI SUL DIRETTIVA DI VELIVOLO UNA TANTUM (TECHNICAL DIRECTIVE) O AIRWORTHINESS PERODICAMENTE (SERVICING DIRECTIVE) LIMITAZIONE DI AZIONE DI RIDUZIONE TEMPORANEA DELL’INVILUPPO VOLO D’IMPIEGO DEL VELIVOLO

  22. AIRWORTHINESS SPEFICIFICA TECNICA DEL SISTEMA D’ARMA CONFIGURAZIONE DI PROGETTO CERTIFICATO DI TIPO PTD PRESCRIZIONI TECNICHE DITTA PTA PRESCRIZIONI TECNICHE APLLICATIVE SI SEGNALAZIONE INCONVENINETE SI SEGNALAZIONE INCONVENIENTE DGAA FFAA COMPLIANCE CONTROLLO DELLA CONFIGURAZIONE OPERATIONS & MAINTENANCE CONTINUED AIRWORTHINESS OMOLOGAZIONE DI TIPO MILITARE IN SERVICE AIRWORTHINESS CAMBI DI CONFIGURAZIONE PROCESSO DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI CONTINUING AIRWORTHINESS

  23. SUMMARY AIRWORTHINESS REGULATIONS NATIONAL PROCESS OVERVIEW GESTIONE DELL’AERONAVIGABILITÀ EFFICACIA DEL PRODOTTO (Reliability, Safety, Mantainability e Testability) CONTINUED AIRWORTHINESS COMPILAZIONE LIBRETTO RAPPORTI DI VOLO E REGISTRO DELLA MANUTENZIONE DELL’AEROMOBILE

  24. EFFICACIA DEL PRODOTTO AER.P-2 “OMOLOGAZIONE DI TIPO AEROMOBILE MILITARE, OMOLOGAZIONE IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE SAFETY ANALYSIS UN’ANALISI DI SICUREZZA (SYSTEM SAFETY ANALYSIS)DEL PROGETTODOVRÀ FORNIRE UN RISULTATO ESPRESSO PER L’AEROMOBILE IN PROBABILITÀ CUMULATIVA DI EVENTO CATASTROFICO PER ORA DI VOLO, DOVUTO A CONDIZIONI DI RISCHIO GENERATE DA PROBLEMI TECNICI AGLI A.C. DELL’AEROMOBILE STESSO.

  25. EFFICACIA DEL PRODOTTO ARP 4761 ARP-4754 GUIDELINES AND METHODS FOR CONDUCTING THE SAFETY ASSESSMENT PROCESS ON CIVIL AIRPORT SYSTEM AND EQUIPMENT- QUESTO STANDARD DEFINISCE IL PROCESSO PER UTILIZARE COMUNI METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLA SAFETY DI UN SISTEMA COMPLESSO (Fault Tree Diagrams, Common Cause Analysis, Zonal Safety Analysis, Functional Hazard Assessment) ARP-4754 (SYSTEM DEVELOPMENT PROCESS) ESPONE GLI ASPETTI CERTIFICATIVI DI SISTEMI COMPLESSI OR ALTAMENTE INTEGRATI INSTALLATI SUGLI AEROMOBILI, TENENDO IN CONSIDERAZIONE GLI ASPETTI OPERATIVI-FUNZIONALI E AMBIENTALI DEL VELIVOLO NEL SUO COMPLESSO.

  26. ARP 4754 OBJECTIVE • SVILUPPO DEL PROGETTO DI UN AEROPLANO • DAL « CONCETTO » ALL’ARCHITETTURA DI SISTEMI • OGNI ELEMENTO FORNISCE IL PROPRIO CONTRIBUTO AL RISCHIO • LA GESTIONE DELLA « COMPLESSITÀ » È RICHIESTA PER LA SAFETY • LO SVILUPPO DEVE ESSERE GUIDATO PER SODDISFARE I REQUISITI DI AIRWORTHINESS • OGNI STEP DELLO SVILUPPO NECESSITÀ DI APPROPRIATI METODI  ARP 4761 GOAL

  27. EFFICACIA DEL PRODOTTO To develop the system architecture To develop the organic SW/HW architecture Flight Control Braking system Brakes on wheel Thrust Reversers Anti Ice Braking system Flight Control BSCU FGCU SAFETY CONCEPT • To develop aircraft functions • Flight control function • Braking function • Autopilot function • …

  28. EFFICACIA DEL PRODOTTO • DUE REQUISITI : • DIMOSTARE CHEL’ARCHITETTURA SCELTA RAGGIUNGA LE RICHIESTE PROBABILITÀ DI GUASTO (failure rates) • DIMOSTARRE L’ASSENZA (O CONTENIMENTO) DI ERRORI CHE POTREBBERO ESSERE INTRODOTTI DURANTE LO SVILUPPO DEL PROGETTO • COME ? • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ DI GUASTO (AFFIDABILITÀ HARDWARE) • … E LA DEVELOPMENT ASSURANCE (« Development Assurance Level links the system and software/complex hardware »)

  29. EFFICACIA DEL PRODOTTO RELIABILITY EFFICACIA DEL PRODOTTO SAFETY MAINTAINABILITY & TESTABILITY DISCIPLINA CHE STUDIA LE CONDIZIONI DI PRODOTTO/SISTEMA DA REALIZZARE PER SODDISFARE I REQUISITI DI AFFIDABILITÀ (RELIABILITY), MANUTENIBILITÀ (MAINTAINABILITY), TESTABILITÀ (TESTABILITY) E SICUREZZA (SAFETY) NEL PROCESSO DI OMOLOGAZIONE

  30. EFFICACIA DEL PRODOTTO RELIABILITY (Affidabilità) • PROBABILITÀ CHE UN PRODOTTO / SISTEMA / EQUIPAGGIAMENTO FUNZIONI SECONDO I REQUISITI PREVISTI PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO E IN DETERMINATE CONDIZIONI AMBIENTALI. • LO STUDIO DI AFFIDABILITÀ CONSENTE DI EFFETTUARE DELLE PREVISIONI DI TIPO PROBABILISTICO SUL COMPORTAMENTO DEL PRODOTTO DURANTE IL FUNZIONAMENTO.

  31. EFFICACIA DEL PRODOTTO RELIABILITY (Affidabilità) In termini matematici, l’affidabilità viene definita come la probabilità che non vi siano avarie in un determinato tempo “t”.

  32. EFFICACIA DEL PRODOTTO MEAN TIME BETWEEN FAILURE (MTBF)

  33. EFFICACIA DEL PRODOTTO RELIABILITY (Affidabilità) OBIETTIVO: GARANTIRE IL LIVELLO DI AFFIDABILITA’ A REQUISITO ANALISI TEORICHE PER VALUTARE IL PROGETTO ED IL SUO IMPATTO SUL REQUISITO DI AFFIDABILITA’ ANALISI PRATICHE DI VERIFICA STRESS ANALYSIS ENDURANCE TEST TERMAL SURVEY BURN-IN FAILURE REPORTING AND CORRECTIVE ACTION SYSTEM (FRACAS) FAILURE MODE EFFECT AND CRITICALITY ANALYSIS (FMECA)

  34. EFFICACIA DEL PRODOTTO REQUISITI Difettosità= N° difetti / tempo di utilizzazione (es. 100 difetti per milione di ore) RELIABILITY PROCESS (Affidabilità) AFFIDABILITA’ RICHIESTA PER GLI EQUIPAGGIAMENTI • Livello equipaggiamento e componente: attività fatta dal fornitore • Previsioni di affidabilità • FMECA • Prove di incremento di affidabilità • Livello di sistema e di componente maggiore: attività fatta dall’acquirente • Previsioni di affidabilità • FMECA a livello sistema • Prove di affidabilità su rig e su prototipi NO MIGLIORAMENTI DEL PROGETTO PER AUMENTARE L’AFFIDABILITA’ L’affidabilità raggiunta dal progetto è adeguata rispetto ai requisiti?

  35. EFFICACIA DEL PRODOTTO RELIABILITY METHODOLOGIES (Affidabilità) • PREVISIONI DI DIFETTOSITA’ sulla base del MIL-HDBK-217F e di altre banche dati (es. NPRD 95 ) • FMECA (Failure Mode, Effect & Criticality Analysis) a livello equipaggiamento o superiore, per identificare i componenti critici a livello di affidabilità ed indirizzare i miglioramenti di progetto • TEST DI AFFIDABILITA’ per sollecitare i vari componenti nelle peggiori condizioni di impiego o per eliminare la mortalità infantile

  36. EFFICACIA DEL PRODOTTO RELIABILITY METHODOLOGIES (Affidabilità) FMECAFAILURE MODES, EFFECTS AND CRITICALITY ANALYSIS • E’ una analisi di affidabilità e di verifica del progetto che esamina i tipi di avaria ipotizzabili sui componenti di un sistema, risalendo agli effetti che esse possono avere sulle prestazioni generali dello stesso • Utilizza un processo di logica induttiva del tipo bottom-up, che partendo dal livello gerarchico più basso, risale ai livelli più alti per determinare l’effetto finale sulle prestazioni del sistema • E’ particolarmente efficace nelle fasi iniziali di un progetto, piuttosto che quando quest’ultimo è già finalizzato

  37. EFFICACIA DEL PRODOTTO SAFETY (Sicurezza) • ASSENZA DI CONDIZIONI DI PERICOLO CHE POSSONO CAUSARE LA MORTE / FERIMENTO DI PERSONE O IL DANNEGGIAMENTO / PERDITA DI PARTICOLARI BENI. • IL TASSO DI SICUREZZA RAPPRESENTA IL NUMERO DI GUASTI CRITICI PER LA SICUREZZA DI UN PRODOTTO PER UNITÀ DI MISURA DELLA SUA VITA.

  38. EFFICACIA DEL PRODOTTO SAFETY (Sicurezza) CONCORRE ALLA CERTIFICAZIONE VELIVOLO GARANTENDO I LIVELLI DI SICUREZZA DA REQUISITO (CS/FAR PER I CIVILI E MIL PER I MILITARI) SVILUPPO IN-SERVICE VALUTAZIONE DEL GRADO DI RISCHIO DELLA MODIFICA FMECA INTRODUZIONE DI MODIFICHE PER MOTIVI TECNICI O DI PROGRAMMA VALUTAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL GRADO DI SICUREZZA ALBERO DEI GUASTI INPUT PER LA CERTIFICAZIONE INPUT PER L’AERONAVIGABILITA’

  39. EFFICACIA DEL PRODOTTO AZZARDO SITUAZIONE PER CUI ESISTONO CONDIZIONI IN CUI LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DEL VELIVOLO SONO MESSE A RISCHIO, PUR OPERANDO (A TERRA ED IN VOLO) ALL’INTERNO DEI LIMITI DI PROGETTO INCIDENTE EVENTO O SERIE DI EVENTI NON PIANIFICATI CHE HANNO COME CONSEGUENZA LA MORTE O FERITE GRAVI DELL’EQUIPAGGIO, DANNO GRAVE O PERDITA DEL VELIVOLO COMPLETO O DI PARTI DI ESSO CRITICO PER LA SICUREZZA (SAFETY CRITICAL) TIPO DI DIFETTO SU EQUIPAGGIAMENTO O SISTEMA CHE PUO’ CAUSARE AZZARDO SAFETY (Sicurezza) – Definizioni

  40. EFFICACIA DEL PRODOTTO ANALISI PRELIMINARE DI AZZARDO (PHA) • Requisiti di sicurezza del sistema • Dati storici del sistema • Analisi funzionale di failure con approccio top-down • Impatto fisico della sicurezza sul sistema • Valutazione degli azzardi identificati • Dispositivi di sicurezza • Identificazione delle aree che richiedono ulteriori interventi

  41. EFFICACIA DEL PRODOTTO ANALISI PRELIMINARE DI AZZARDO (PHA) • Consiste nell’esame critico degli aspetti installativi per valutarne il livello di sicurezza. Si fa tenendo conto di: • posizione fisica dei singoli componenti del sistema • ridondanza delle funzioni con riferimento alla locazione fisica • effetti ipotizzabili dovuti a cattivi utilizzi e manutenzioni • malfunzionamenti dovuti a fattori ambientali • E’ fatta congiuntamente da progettisti di sistema ed esperti di sicurezza, per assicurare mediante procedure dedicate, i requisiti e le modalità di installazione

  42. EFFICACIA DEL PRODOTTO FAULT TREE ANALYSIS (Albero dei Guasti) • Consiste nel valutare la distribuzione “top-down” delle conseguenze di un evento non desiderato che si verifica ad alto livello, seguendone capillarmente il propagarsi a cascata degli effetti all’interno del sistema considerato

  43. EFFICACIA DEL PRODOTTO SAFETY PROCESS (Sicurezza) REQUISITI Max rateo di incidenti=N°incidenti/tempo di operatività Nessuna failure singola deve causare azzardo PROGETTO VALUTAZIONE DELLA SAFETY DEI SISTEMI mediante “FAULT TREE” METODOLOGIE DI SAFETY ANALISI DI AZZARDO SOFTWARE ANALISI DI AZZARDO ZONALE NO Sono i progetti di HW, SW, ed installativo adeguati per raggiungere i requisiti di sicurezza? SI Congelamento del Progetto

  44. EFFICACIA DEL PRODOTTO SAFETY METHODOLOGIES (Sicurezza) • VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI SISTEMA per valutare, dal punto di vista della sicurezza, tutti gli aspetti sistemistici per decidere se accettare il livello di rischio o chiedere una revisione del progetto (sulla base della SAE ARP 4761, MIL-STD-882C, ecc) • ANALISI “FAULT TREE” per calcolare quantitativamente le probabilità che si verifichino degli azzardi, tenendo conto delle interfacce di sistema (approccio del tipo top-down, mediante programmi dedicati)

  45. EFFICACIA DEL PRODOTTO SAFETY METHODOLOGIES (Sicurezza) • ANALISI DI AZZARDO SW per verificare l’adeguatezza della qualità di SW con riferimento al rateo di failure di HW ed alla severità del conseguente azzardo • ANALISI DI AZZARDO ZONALE per controllare la sicurezza installativa, verificando l’adeguatezza del posizionamento degli equipaggiamenti e l’interfaccia fisico reciproco tra i componenti dei vari sistemi

  46. SAFETY ANALYSIS (C-27J Example) SYSTEM SAFETY ASSESSMENT FAULT TREE RISK ANALYSIS ZONAL HAZARD ANALYSIS • Requirements & Guidelines: • SAE ARP 4761 • MIL-STD-882 • EASA CS-25

  47. EFFICACIA DEL PRODOTTO CATEGORIE DI SEVERITA’ DEGLI AZZARDI (DEFINITA QUALITATIVAMENTE SULLA BASE DEI PEGGIORI EFFETTI CHE POSSONO ESSERE CAUSATI DALL’AZZARDO)

  48. EFFICACIA DEL PRODOTTO CATEGORIE DI PROBABILITA’ DEGLI AZZARDI

  49. EFFICACIA DEL PRODOTTO DEFINIZIONE DEI RISCHI DI AZZARDO • A SEGUITO DELLA DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE DI SEVERITA’ E PROBABILITA’, TRAMITE UNA OPPORTUNA MATRICE SI DETERMINA IL RISCHIO GLOBALE DI AZZARDO • SUCCESSIVAMENTE SI PROCEDE ALL’IDENTIFICAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ED ALLA DEFINIZIONE DELLE PRIORITA’ NEL TRATTAMENTO DEL RISCHIO

  50. EFFICACIA DEL PRODOTTO MATRICE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO I livelli di severità e di probabilità per le singole condizioni di guasto si combinano come segue:

More Related