1 / 29

Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF Prof. Jacopo Di Cocco. Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete: Il sistema operativo. Lezioni 4 a – 6 a. Le componenti di base.

ahanu
Télécharger la présentation

Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Alma Mater Studiorum Università di BolognaFacoltà di Economia - BolognaCLEA, CLED, CLEFProf. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete: Il sistema operativo Lezioni 4a – 6a

  2. Le componenti di base • Tecnologie ICT: • l’hardwareo le componenti tangibili del calcolatore • Le misure delle prestazioni e di porte, bus e memorie • La scelta dell’hardware • Il software di base: il sistema operativo • Animare il calcolatore con il sistema operativo • Integrare le periferiche con i driver • Usare il computer grazie alle interfaccia utente • Il file system Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  3. L’avvio del calcolatore: alimentazione ed installazioni • Il calcolatore è una macchina elettrica che usa corrente continua a basso voltaggio quindi per farlo funzionare bisogna attivare l’alimentazione tramite un proprio sistema di trasformazione e raddrizzamento della corrente o, temporaneamente da apposite batterie. • Il calcolatore è una macchina a carattere generale che per funzionare deve disporre di software adatto ed in particolare di un sistema operativo. Il software deve essere installato nella macchina: inserito nella memoria di massa e reso noto alla stessa nella lista degli applicativi disponibili per essere trovato, letto e richiamato, al momento opportuno nella RAM, la sola da cui possa operare passando le istruzioni alla CPU. • I PC sono spesso forniti con il SO ed applicativi di base pre-installati. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  4. L’avvio del calcolatore: il bootstrap • All’atto dell’accensione il calcolatore ha la RAM vuota e non sa nemmeno di avere i dischi. I programmi essenziali per partire sono contenuti in alcuni circuiti permanenti (firmware) che attivano i controlli di corretto funzionamento delle parti essenziali dell’hardware e cerca sui dischi il SO e trovatolo ne inizia automaticamente il caricamento completandolo poi secondo le istruzioni fornite all’atto dell’installazione, verificando anche l’effettiva disponibilità delle periferiche previste. • Su PC e server minori la procedura è ormai completamente automatica e non richiede interventi da parte dell’utente anche se questo può intervenire in momenti segnalati per modificare alcuni parametri o sorpassare segnalazioni di malfunzionamenti non fatali. Può essere richiesta l’identificazione dell’utente e la sua password. • Terminate tutte le operazioni, anche l’eventuale controllo antivirus, all’utente viene presentato il desktop. Il calcolatore è pronto per operare. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  5. Sistemi operativi: elementi base per l’utente finale • Integrazione degli strumenti di Input/output: video, tastiera, mouse, ... • Interfacce utente per comunicare con il calcolatore: • Comandi: es. c:\ > ping www.unibo.it [En], c:\a [En] a:\> dir [En].. • Tasti funzionali (frecce, Enter, Ctrl, Alt, Canc, Ins, Fine F1-F12, con funzionalità dipendenti dall’applicativo in uso, ecc.) • Le interfacce grafiche tipo windows: desktop, icone, menù • File system: programmi, dati, ed ogni altra informazione sono in file • Organizzazione gerarchica in cartelle (directory) • Identificazione, tipi e caratteristiche dei file • Creazione, lettura, copia, modifica e cancellazione dei file • Condivisione o meno dei file, loro tutela • Salvataggio dei file: duplicazione automatica (RAID) ebackup Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  6. Le informazioni elementari:bit, byte, word • Il calcolatore opera in un ambiente binario (polarità +/-) quindi usa un’algebra booleana, il bit è la minima unità informativa che assume i valori: 0 od 1 • Il byte è una stringa di 8 bit ed è la minima unità indirizzabile in memoria esso può rappresentare 256 (28) stati: • Numeri interi da 0 a 255, • 256 caratteri: spazio e a capo inclusi • altre informazioni che non superino i 256 stati • La parola (word) unità informativa base della CPU di un calcolatore composta da 1a 8 byte: corrispondenti a bit di lavoro: 8 (primi Apple), 16 (primi PC), 32 (PC attuali e server più diffusi) o 64 (nuovi server): la lunghezza della parola determina: • La capacità di indirizzamento in memoria e quindi la dimensiona massima dei programmi e dei dati utilizzabili simultaneamente: dai 65KB ai 2 GB ai 4GB, ai giga di giga (epta-byte) • Massimo numero intero rappresentabile e precisione di quelli reali • Istruzioni impartibili alla CPU in un battito di clock Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  7. Dueconti ….. Memoria anche per mantenere l’immagine sul video da 4 Kb a Gb e per la stampante! Due modalità base d’indirizzamento: vettori e matrici Altre modalità d’indirizzamento: Unico per memoria fisica e per memoria virtuale Articolato in memorie: base, espansa, estesa Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  8. Organizzazione della RAM: pagine, cache, memoria virtuale • Nella RAM le informazioni sono organizzate a pagine formate, secondo i SO, da 512 a 2048 byte (da 16 a 68 parole a 32 bit). • La cache è una ridotta porzione della memoria, contigua alla CPU, ad accesso molto più rapido, così si sfrutta meglio la velocità della CPU: • la pagina in uso viene copiata nella cache per un più rapido utilizzo da parte della CPU; • cache più capaci consentono di richiamare anche le pagine successive o quelle più frequentemente usate. • La memoria virtuale è una tecnica che non blocca l’esecuzione quando la RAM è piena e programmi e dati non possono essere contenuti nella parte disponibile della RAM; le pagine meno usate sono trasferite su appositi spazi temporanei del disco per essere richiamate appena necessarie. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  9. Organizzazione dei dischi:identificazione, organizzazione, blocchi, settori • Un disco reale o virtuale è individuato con una lettera o anche con un nome • Lo spazio scrivibile del disco deve essere organizzato (formattato) ripartendolo in blocchi e settori: • I blocchi sono spazi continui di 512 byte (8 righe da 64 caratteri, di controllo inclusi): • Nel formare i blocchi questi vengono ripuliti da ogni precedente scrittura e controllati che possano essere scritti e cancellati correttamente, i blocchi che contengono anche solo un bit non funzionante vengono esclusi dall’uso; • Molti file possono essere scritti anche su blocchi non contigui, le cancellazioni creano piccoli spazi che questi file riempiono anche se questo rallenta la lettura; è bene riorganizzare periodicamente il disco con il programma di defragmentazione; • I settori sono insiemi di blocchi che possono essere definiti come dischi virtuali anche con diversi diritti di accesso. • Un’apposita porzione del disco viene dedicata a scriverci: l’elenco, specifiche e la localizzazione dei file che saranno registrati. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  10. Le informazioni permanenti: i file • Tutte le informazioni memorizzate sui dischi sono organizzate in file di dimensioni variabili • Un file è composto di una testata, un corpo e una chiusura • La testata contiene: • Gli identificatori: [nodo], [porta], [disco], [directory], nome, [tipo], [versione] • Organizzazione: sequenziale o ad indici (si può leggere una parte senza aver letto le precedenti) • Caratteristiche: codifiche: ASCII, EBCDIC, UNICODE, binaria, … • Specifiche: frammentabili o meno (immagini), compressi (ZIP) o meno, … • Protezioni: diritti di accesso (chi) di uso (creazione, lettura, scrittura, cancellazione), … • Il corpo contiene le informazioni scritte secondo le specifiche del programma generatore, siano programmi, dati, testi, immagini, … • La chiusura assicura che tutto il file sia presente ed integro tramite un segnale di End of file (EOF) e elementi per il controllo di parità. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  11. Selezione del calcolatore di lavoro: le domande preliminari del decisore • Chi, per che fare, come e dove lo deve usare: • Attività non programmate (studio, dirigenti, tecnici, …) • Automazione d’ufficio e attività gestionali • Attività di sportello e d’immissione dati • Consultazione e corsi per gli utenti • Tele-lavoro domiciliare o mobile • Mono-utente, server o host multi-utente • Organizzazione e assistenza tecnica: • Centro di calcolo interno o in outsourcing • Sistemista o tecnico informatico assunto o a contratto • Collega non informatico, ma utente esperto • Nessun supporto interno, solo quello dei fornitori Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  12. Selezione del calcolatore di lavoro:prima la scelta del sistema operativo • Per i server: Unix o NT (Microsoft) • Unix: per tutti i calcolatori, più atto ad un server che deve operare come host con molti utenti, meno aggredibile da virus e hackers, richiede un sistemista: • versioni proprietarie: Solaris (SUN), AIX (IBM), ecc. • versioni aperte: Linux, Barkley, ecc. • NT (opera su processori Intel o cloni), più semplice nell’uso, per la similitudine a windows si presta bene a gruppi di lavoro che non dispongono di un sistemista • Per i PC: Mac-OS, Unix (esperti), Windows: • Mac-OS opera solo sui computer della Apple, primo OS con interfaccia a finestra, ottimo, ma poco diffuso • Le stazioni di lavoro Unix con interfaccia a finestre restano per esperti e possono fungere anche da server • Windows della Microsoft è quello più diffuso e quindi ricco di software anche di terze parti (OS di riferimento nelle esercitazioni) • Non è necessaria l’omogeneità tra SO dei server e dei PC anche se client Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  13. Selezione del calcolatore di lavoro:la scelta commerciale • Affidamento: si assegna un calcolatore già disponibile: • Nuovo addetto od utente su un posto di lavoro già organizzato (si istruisce o adatta solo la persona) • Si riallocano i calcolatori passando a usi meno cruciali quelli più vecchi • Acquisizione di un nuovo calcolatore: • Acquisto in proprietà con garanzia breve (3-12 mesi) o lunga (3 anni): • Scaduta la garanzia: riparazioni a fattura • Scaduta la garanzia: contratto di manutenzione • Leasing: • Operativo (per breve tempo per un’esigenza straordinaria) • Finanziario: rateizzazione per la durata tecnico-economica del prodotto, di regola con diritto al riscatto e spesso con garanzia-manutenzione e assistenza tecnica incluse • Hosting(solo per i server): si acquisisce un server che viene ospitato e gestito da un centro di calcolo terzo che lo mette a disposizione del committente grazie ad un collegamento in rete. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  14. Ergonomia e regole d’uso • Ergonomia: • Video e illuminazione che non danneggi la vista • Comodità di posizione per evitare posizioni errate • Peso del portatile, • Supporti ai disabili, ecc. • Regole d’uso: • Postazioni di lavoro in ufficio • Tempi ed intervalli di lavoro al terminale • Protezioni delle gestanti, ecc. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  15. Selezione del calcolatore di lavoro:parametri del computer e periferiche • Numero e caratteristiche della CPU: • Marca e sistemi operativi accettati, …. • Bit 32 o 64 (indirizzamento, precisione,…) • Velocità (Clock o Mherz, Mips, Mflop,…) • Dimensione della RAM e della Cache, … • Dischi: fissi: Gbyte, tempi ricerca, I/O, RAID, … • Connessioni: porte, slots,modem, Ethernet, … • Periferiche: video, tastiera, stampante, CD, DVD,.. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  16. Richiamo: i sistemi operativi: elementi base per l’utente finale • Integrazione degli strumenti di Input/output: video, tastiera, mouse, ... • Interfacce utente per comunicare con il calcolatore: • Comandi: es. c:\ > ping www.unibo.it [En], c:\a [En] a:\> dir [En].. • Tasti funzionali (frecce, Enter, Ctrl, Alt, Canc, Ins, Fine F1-F12, con funzionalità dipendenti dall’applicativo in uso, ecc.) • Le interfacce grafiche tipo windows: desktop, icone, menù • File system: programmi, dati, ed ogni altra informazione sono in file • Organizzazione gerarchica in cartelle (directory) • Identificazione, tipi e caratteristiche dei file • Creazione, lettura, copia, modifica e cancellazione dei file • Condivisione o meno dei file, loro tutela • Salvataggio dei file: duplicazione automatica (RAID) ebackup Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  17. I driver per l’input-output (I/O) con le periferiche e con l’utente • I/O interno tra disco fisso e RAM • I/O esterno: floppy, CD, da rete • I/O direttamente da e verso l’utente: • Funzioni di input (da tastiera, mouse, touch screen, scanner, microfono, lettore di codici a barre, telecamera…) • Passare comandi • Immettere, modificare, specificare i programmi • Passare dati, testi, immagini ed altre informazioni da elaborare • Funzioni di output (su video, stampante, altoparlante, plotter..) • Mostrare l’input effettuato (controllo, per memoria e modifica) • Chiedere nuovi comandi all’utente (prompt, messaggi d’errore) • Mostrare il risultato delle elaborazioni (video, stampa, suoni, ecc.) Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  18. Le interfacce utente per comunicare con il calcolatore: comandi e interpreti • Un comando da un ordine al sistema operativo di eseguire una funzione, un programma esso è costituito da una frase di pseudo inglese con inclusi oggetti su cui operare e eventuali specifiche • E’ necessario conoscere esattamente la loro sintassi • Sono eseguiti battendo il tasto [invio] o [Enter], di regola associato a quello [a capo] • Ad ogni invio sono tradotti dal linguaggio umano in quello interno del calcolatore da un apposito programma chiamato “interprete” che identifica e richiama anche i moduli software del SO e dei driver da far eseguire. • Si possono creare degli insiemi di comandi da far eseguire in sequenza dall’interprete competente senza digitarli: macro, script, .bat, … Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  19. Le interfacce utente per comunicare con il calcolatore: i tasti funzione • I comandi più frequenti sono associati a tasti funzione presenti sulla tastiera ci sono tre gruppi: • Tasti con funzione base predefinita: Invio, frecce, Pagina su e giù, Inizio e fine, Inserisci, cancella, torna indietro, Tab • Tasti che fanno cambiare di significato ai tasti usati contemporaneamente o successivamente: Maiuscolo (Shift), Control, Alt, Alt.Gr, Fn, Esc • Tasti non predefiniti e che assumono significati diversi secondo il programma in cui si opera che li può usare tutti o in parte: F1 – F12 (uno richiama l’Help in linea) • Alcuni programmi consentono che l’utente definisca dei tasti funzione associandoli a comandi o insiemi di comandi (macro) o script da eseguire. • Comandi veloci da dare; difficile ricordarsi i tasti poco e variamente usati; quindi restano associati ai comandi e interfacce grafiche. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  20. Le interfacce utente per comunicare con il calcolatore: quelle grafiche • Le interfacce grafiche facilitano l’utente sia non richiedendo sforzi di memoria perché i comandi sono elencati sul video sia perché non richiedono di conoscere la precisa sintassi di scrittura, quindi sono facilmente impartibili anche da un utente saltuario e senza approfondita formazione informatica. • Esse consentono all’utente di impartire i comandi selezionandoli tra quelli elencati sul video e poi dando un impulso di invio per dettagliarli o farli eseguire. • La selezione, di regola, avviene collocando, muovendo il mouse, una freccia sul comando prescelto e dando invio premendone il tasto sinistro (click) prima per sceglierlo di nuovo per eseguirlo (metodo scelto negli esempi); con maggiore difficoltà spesso si possono usare le frecce e il tasto invio (quando il mouse si guasta); per i posti pubblici si usa il touchscreen uno schermo che riceve i comandi toccando con il dito la zona che lo riporta. • Modo più facile, ma più lento e difficilmente programmabile di impartire i comandi, quindi restano quasi sempre associati almeno i tasti funzionali. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  21. Interfacce grafiche: i menu e le finestre • La prima facilitazione è quella di porre o aprire in una zona definita (testata, coda, fiancata) o variabile (per individuare il contesto a cui ci si riferisce) una lista (menù) di comandi o di gruppi logici di comandi tra i quali scegliere quello desiderato. • Se necessario dettagliare si apre una finestra a tendina con una lista di opzioni, alcune delle quali danno luogo ad una ulteriore tendina per le specifiche necessarie; operate tutte le scelte si esegue il comando o con un click del tasto sinistro talvolta dopo essersi collocati su tasti a video con termini evocativi come: OK, Esegui, Cerca, ecc.. • Il fatto che i menù appropriati vengono inclusi in finestre permanenti in zone riservate dello schermo o che si aprono a richiesta ha dato il nome al sistema operativo Microsoft: Windows. Le interfacce grafiche sono state inventate e adottate dalla Apple per i Machinthos. • Il tasto destro del mouse apre la finestra appropriata al contesto operativo. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  22. Interfacce grafiche: le icone • Per facilitare l’individuazione dei comandi senza dover leggere delle liste troppo lunghe e superare le barriere linguistiche i termini scritti sono stati spesso sostituiti da immagini o simboli grafici facilmente mnemonici dette “icone”. • Le icone possono corrispondere a: • Comandi direttamente eseguibili come: taglia, copia la parte evidenziata e registrali negli appunti (invisibili) o incolla dove è posizionato il cursore (segnale oscillante: che indica il punto dello schermo in cui si opera l’input da tastiera o da appunti). • Liste di comandi che danno luogo ad aperture di finestre di comandi, spesso affiancati da icone, nelle quali si opera come indicato sopra. Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  23. Interfacce grafiche: la scrivania • La scrivania (desktop) è la schermata iniziale che il SO prepara con: • una barra di stato che mostra e consente di selezionare: • Le applicazioni attive, l’ora, i collegamenti, ecc. • L’icona del menù principale: Start • Le icone delle principali applicazioni così attivabili mentre si opera su un’altra senza dover tornare al desktop • Una serie di icone relative a: • Le specifiche da dare al sistema operativo nella gestione delle risorse (caratteristiche dello schermo, stampante o collegamento in rete da usarsi) • I programmi attivabili: quelli base e quelli pre-selezionati dall’utente • Il file system: organizzazione delle cartelle (directory), gestione dei file • I file di particolare interesse, anche temporaneo, che si mettono in evidenza (sulla propria scrivania) per un immediato uso • Il contenuto base della scrivania è determinato dal SO, il resto e organizzato dall’utente con i collegamenti e la scelta dello sfondo Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  24. Il file system:caratteristica del sistema operativo • Ciascun sistema operativo crea e gestisce i file con regole e tecniche proprie anche se si seguono standard per gli scambi in rete • Quando un SO riceve file di altri sistemi li converte secondo le proprie regole, se non è in grado di farlo (non li legge neppure) e pertanto non sono utilizzabili • Per essere utilizzabili i file compressi (eliminando i bit inutilizzati dei diversi byte previsti) devono essere normalizzati (decompressi) • Il SO facilita la denominazione, il reperimento e la protezione dei file prevedendo un sistema gerarchico di cartelle che li contengono • Le cartelle vengono predisposte da: • Il SO stesso, • I programmi, in particolare durante la loro installazione • L’utente per dare un ordine logico e pratico ai propri file Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  25. Gli identificatori dei file (1) • Gli identificatori dei file sono nell’ordine di specificazione: [nodo], [porta], [disco], [directory], nome, [tipo], [versione]; quelli tra parentesi quadre possono in alcuni casi essere omessi o addirittura non esplicitamente previsti • Il nome è una stringa alfanumerica di un numero massimo di caratteri (definito dal SO: 8-254) assegnata dal creatore per individuarlo • Il tipo è una stringa alfanumerica di pochi caratteri (3 in Windows, … inUnix) chesegue il nome separato da un punto, esso identifica: natura, funzione o gruppo dei file quelli più comuni sono: • txt: per i file di testo ASCII (da editors), doc e rtf per i file dei wordprocessors, pdf per i file di visualizzazione e stampa Adobe, gif per la grafica, zip per i compressi • Html, htm quelli realizzati col Hyper-text markup languagedel Web • xlv, xls: per i file creati da Excel, dat per i file di dati • ppt: per quelli dei lucidi realizzati con Microsoft PowerPoint • exe: per i programmi compilati eseguibili, obj, per quelli solo compilati • bat: per i file di comandi al SO da eseguire sequenzialmente, Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  26. identificatori dei file (2) • La versione indica quante volte il file sia stato modificato e consente di mantenere un certo numero delle ultime versioni, in windows non è prevista, l’ultima versione cancella le precedenti salvo che non si modifichi marginalmente il nome (aggiungendoci un numero) o il tipo (es. old); se esiste è un numero separato dal tipo con un punto. • Ildirectorye’ costituito da una sequenza di una o più cartelle nidificate separate da barre (rovesce o diritte secondo il SO o l’ambiente di rete); se omesso si intende il directory corrente o l’unica del disco scelto. • Il disco su cui si trova la directory viene indicato con la sua lettera seguita da : è implicito se non si modifica il disco di lavoro, esso è omesso nelle applicazioni di rete e sostituito dalla porta. • La porta indica il servizio di rete scelto, se omessa è quella base per i tipici servizi di rete: (ftp, telnet, web, E-mail, …), il sistemista associa ai specifici directory su dischi assegnati; la porta è indicata con un numero di 4 cifre dopo i l’identificatore di nodo. • Il nodo indica il calcolatore su cui si trova il file; è specificato come indirizzo o nome IP preceduto da doppia barra diritta; una barra diritta separa il complesso nodo:porta da quello del directory. • Es: http://www.cib.unibo.it:8080/dicocco/rimini/IG-CLEGeST-L7-9.ppt Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  27. File: creazione, lettura, copia, modifica e cancellazione • Il file di norma è creato autonomamente da un programma secondo le sue esigenze o a richiesta dell’utente per salvarne i risultati • Viene letto, portato dal disco nella RAM, per: • eseguirlo come programma (run) • mostrarne i contenuti o stamparlo, • utilizzare i dati in esso contenuti in un programma già attivato, • Viene copiato per duplicarlo • Viene modificato per crearne una nuova versione aggiornata • Cancellato per eliminarlo dal disco (ragioni di spazio, pulizia, riservatezza, pericolosità [virus]..) • Ognuna di queste operazioni richiede i privilegi (autorizzazioni del SO) per eseguirla Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  28. Condivisione e tutela dei file • Un file su un calcolatore multi-utente o in rete può essere riservato ad un solo operatore o condiviso, permettendo a più utenti di usarlo separatamente o simultaneamente • La condivisione richiede particolari forme di tutela: • con una attenta definizione dei privilegi prima indicati (ad es. solo l’utente proprietario lo può cancellare) • nello stabilire le precedenze degli interventi per salvaguardarne l’integrità (es. prima registro la restituzione, poi il nuovo prestito del libro perché lo stesso libro non possa risultare prestato a due persone) ed evitare errori (es. solo il primo sportello richiedente può prenotare il posto in aereo trovato come libero [overbooking]) Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

  29. Salvataggio dei file,backupduplicazione automatica (RAID), log-file • I file costituiscono un patrimonio informativo prezioso e spesso frutto di un consistente lavoro pertanto è necessario assicurarne l’esistenza anche a fronte di inconvenienti • I salvataggi sono previsti regolarmente alla fine della sessione per salvare il lavoro fatto, visto che la RAM non è una memoria permanente • Sono salvataggi periodici quelli che avvengono ad intervalli regolari durante la sessione di lavoro per evitare gli inconvenienti di interruzione di alimentazione elettrica al calcolatore o di gravi errori, anche non dipendenti dall’utente, che ne determinino la chiusura • Il backupè il salvataggio su un altro supporto: disco, nastro o computer remoto di tutto un disco, directory, dei file modificati o anche di uno solo per evitare gli inconvenienti derivanti di un danneggiamento del disco che lo renda illeggibile • RAID è un sistema che automaticamente duplica i file su due dischi del server garantendone così l’uso continuato anche in caso di rottura di uno della coppia • I log file registrano tutte le operazioni effettuate durante una sessione di lavoro consentendo così di trarne delle statistiche e di farle ripetere automaticamente se il lavoro dopo l’ultimo salvataggio vada perduto Jacopo Di Cocco, Informatica & SI

More Related