1 / 84

Cambiamenti di uso del suolo

Cambiamenti di uso del suolo. Principali processi. Agricoltura. Selvicoltura. Turismo e urbanizzazione. Agricoltura in montagna. Agricoltura in montagna.

algernon
Télécharger la présentation

Cambiamenti di uso del suolo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cambiamenti di uso del suolo

  2. Principaliprocessi Agricoltura Selvicoltura Turismo e urbanizzazione

  3. Agricoltura in montagna

  4. Agricoltura in montagna Sistemiagricolibasatisullacombinazionedipraterie(prati e pascoli) per produrrefibra e arativi per produrreconcentrati Prodotti N, P, K

  5. Agricoltura in montagna Sistemiagricolibasatisullacombinazionedipraterie semi-naturali per produrrefibra e arativi per produrreconcentrati

  6. Trasformazionestrutturaledelleaziende in montagna Grandiaziende Number Time Farm size Time Aziende(n=1332) Piccoleaziende Number Time

  7. Trasformazionestrutturaledelleaziende in montagna Aziende(n=1332)

  8. Trasformazionestrutturaledelleaziende in montagna Struttura Scalaaziendale Gestione Aziendepiccole Appezzamento Numero Aziende grandi Intensificazione Biodiversità? Appezzamento Tempo Abbandono

  9. Trasformazionestrutturaledelleaziende in montagna • Dueprocessi: • Intensificazione Abbandono • La topografiagiocaunruoloimportante

  10. Prati da fieno

  11. 1. Intensificazionedellagestionedeiprati > Input nutrienti >Taglio

  12. Impattodell’intensificazionesullepiante La pendenzapuòessereusata come proxy per l’intensità di gestione ‘Filtropendenza’ AZIENDA PRATO Dimensioneaziendale Diversità vegetale Gestione Azoto

  13. Impattodell’intensificazionesullepiante

  14. Impattodell’intensificazionesullepiante Proporzione di competitori, stress-tolleranti & ruderali Marini et al. (2007) Agriculture, Ecosystems & Environment 119, 281-288 .

  15. Impattodell’intensificazionesugliinsetti Frequenza di taglio Alterazione della struttura della vegetazione Fertilità del suolo Marini et al. (2009) Biological Conservation, 142, 394-403

  16. Impattodell’intensificazionesugliinsetti Meccanismi _ Taglio Mortalità diretta Eutrofizzazione Cotico alto e denso (microclima freddo) Aumento della qualità delle risorse trofiche (n.s.) Braschler & Marini (2009) Ecological Entomology,34, 321–329 + Mortalità diretta delle larve Taglio Eutrofizzazione Ridotta disponibilità di nettare e piante ospiti

  17. Congruenzanella risposta frapiante e insetti 1 taglio 2 tagli 2 tagli Marini et al. (2008) Journal of Applied Ecology45, 361-370.

  18. 2. Abbandonodellagestionedeiprati CONSEGUENZE: 1. Perditadi habitat rari e ricchi in specie 2. Creazionedi habitat ditransizione 3. Aumentodellasuperficie a foresta a scaladipaesaggio

  19. Abbandono: impattosullepiante Prato arido a B. erectus Aumentodellegraminacee con crescitaclonale Prateria pre-nemorale a Brachypodium Rinnovazionediarbusti e alberipionieri Forest dilatifoglie (aceri, frassini...)

  20. Abbandono: impattosullepiante Aumentodellegraminacee con crescitaclonale

  21. Abbandono: impattosullepiante Functionalgroups

  22. Abbandono: impattosullepiante Seed bank

  23. Abbandono: impattosullepiante Seed bank vitale Ripristino Seed bank esaurita Ruolodella “soil seed bank” nelripristinodellecomunitàerbacee

  24. Abbandono: impattosugliinsetti Esempio: abbandono e diversità di ortotteri Taglio Abbandono recente Abbandono Foresta 0 10-15 20-25 3-5 Tempo dall’abbandono (anni) Marini, L. et al. (2009) Agriculture, Ecosystems & Environment, 132, 232-236

  25. Abbandono: impattosugliinsetti Risposta degli ortotteri all’abbandono Risposta contrastante di ensiferi vs. celiferi 4. Conclusioni

  26. Abbandono: impattosugliinsetti Risposta degli ortotteri all’abbandono Forti variazioni di composizione delle comunità lungo la successione Necessità di conservare stadi di transizione fra parti falciati e foresta 4. Conclusioni

  27. Abbandono: possiamogeneralizzare? Produttori primari Numero di specie Consumatori Tempo dall’abbandono 4. Conclusioni

  28. Pascoli

  29. Pascoli: il sistemamalghe Pascolo Pascolo solo estivoconanimalichevengonomonticatidaifondovalle o dallezone di pianura Maggioranzapraticano il pascolo libero

  30. Pascoli: le malghe 1. Intensificazionedellagestione 2. Abbandono Zone pendenti e marginali (distantidalcentroaziendale)

  31. Pascoli 1. Gestione Eutrofizzazione Abbandono Impatto del pascolo Distanza

  32. Pascoli Principali tipi digestione: Manze (M) Animaligiovani in asciutta (solo pascolo) Vaccheda latte intensive (I) Fortiintegrazioni con concentrati Vaccheda latte tradizionali (T) Rifotteintegrazioni

  33. Pascoli: impatto della gestionesullepiante Duefattoriprincipali Diversitàvegetale Diversitàvegetale Pendenza Distanzadallastalla

  34. Pascoli: impatto della gestionesugliinsetti (lepidotteri) Tipi digestione 1. Manze (M) 2. Intensive (I) 3. Tradizionali (T) Numeromedio di specie in base alla gestione della malga e alla lontananza dal centro aziendale

  35. Impatto del pascolamento Piante

  36. “Intermediate disturbance hypothesis” Connell, 1978

  37. Impatto del pascolamento Lepidotterinotturni

  38. Impatto del pascolamento Gasteropodi

  39. Impatto del pascolamento Uccelli

  40. Impatto del pascolamento Con intensità di pascolamento intermedia: >Mantenimento delle zone aperte >Effetto positivo su dispersione delle piante >Creazione di zone disturbo dove è possibile la rigenerazione >Mantenimento di habitat semi-naturali con comunità ad elevata diversità

  41. Selvicoltura

  42. Selvicoltura: principaliimpatti Sceltadelle specie e dellacomposizionedelleforeste Tipi digestione (ad es. tipi digoverno) Modalitàdiutilizzazione (ad es. meccanizzazione)

  43. Sceltadelle specie: trend Conifere Latifoglie Pura Mista

  44. Sceltadelle specie: impatti 1. Semplificazionedegli habitat a scaladipaesaggio (rimozionedi habitat natividielevatopregio) 2. Riduzionedell’eterogeneitàdellerisorse a scala locale 3. Aumentailrischiodidisturbisulargascala (ridottaresilienza del sistema)

  45. Sceltadelle specie: Impatti Aumentailrischiodidisturbisulargascala Scolitidi Il caso “mountain pine beetle” Disturbidavento e neve Schianti in forestediabeterossocoetanee

  46. Sceltadelle specie: Impatti Introduzionedi specie esotiche o di specie native fuorizona P. abies Robinia Ostrio-querceto P. nigra

  47. Tipi digoverno Ceduo Fustaia Monoplana Multiplana

  48. Ceduo: Impatti Circa 2/3 delleforestedilatifoglieitaliane è ceduata -Frequentedisturbo con taglioraso -Mantenimentodietàgiovane -Composizionespessomonospecifica Es. Ceduodicastagno

  49. Fustaia: Impatti Fustaia Monoplana Multiplana Taglioraso > omogeneitàdellerisorse > disturbo del taglio < vegetazionenelsottobosco Tagliosaltuario

  50. Gestione: Impattinegativi della selvicoltura -Ridottacontinuitàtemporaledell’ecosistema -Ridottaetà -Maggiore omogeneitàdellerisorse -Strutturaverticalesemplificata -Ridottapresenzadilegnomorto Epifite, piantevascolari, invertebrati, vertebrati...

More Related