410 likes | 677 Vues
IMU: LA GENESI E LE FONTI. Nasce con il Decreto sul Federalismo artt. 8-9 dal 2014in attuazione alle legge n. 42/2009 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale in attuazione dell'art. 119 della Costituzione"Viene anticipata a titolo sperimentale (per 3 anni) al 2012 dalla legge n. 2
                
                E N D
1. IMU 
2. IMU: LA GENESI E LE FONTI Nasce con il Decreto sul Federalismo artt. 8-9  dal 2014
	in attuazione alle legge n. 42/2009 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale in attuazione dellart. 119 della Costituzione
Viene anticipata a titolo sperimentale (per 3 anni) al 2012 dalla legge n. 214/2011 (Decreto Salva Italia) ed in parte modificata
Sostituisce lICI e LIRPEF (con le addizionali) per gli immobili non locati (e non abitazione principale): art. 8 D.Lgs. 23/2011
 
3. IMU: SIMILE ALLICI Soggetti passivi (proprietari o titolari di diritti reali su immobili)
Oggetto di imposta (fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli)
Presupposto di imposizione: possesso di immobili, compresa labitazione principale  e le pertinenze
Scadenze di pagamento (16 giugno e 16 dicembre)
Valore imponibile: valore catastale per fabbricati e terreni, valore venale per le aree fabbricabili
 
4. IMU: COSA CAMBIA Torna la tassazione sullabitazione principale e le pertinenze (una per categoria C2, C6, C7)
Aumentano i moltiplicatori della rendita catastale 
	(abit. e pertin. da 100 a 160)   
	
Nasce la maggior detrazione (abit. principale) per figli conviventi e residenti fino a 26 anni (solo per 2012 e 20113 e fino a  400,00=8 figli) 
E anche unimposta erariale: parte di essa va allo Stato
 
5. IMU: PER I PROPRIETARI Torna limposta sullabitazione principale e pertinenze 
Aumenta la base imponibile (nuovi coefficienti moltiplicatori delle rendite catastali) e quindi limposta
LIMU sugli immobili diversi dalla prima casa e da quelli dati in locazione assorbe anche limposta sul reddito e le addizionali IRPEF com. e reg.
Scadenze di pagamento invariate
Possibilit di pagare solo con modello F24
Torna la tassazione per i fabbricati rurali ad uso abitativo o strumentale
 
6. IMU: OBBLIGHI DI LEGGE Agevolazioni per abitazione principale al coniuge separato non occupante lalloggio
Abilita laliquota al 50%  per fabbricati inagibili e fatiscenti
Trattamento agevolato di una pertinenza per categoria
Abolita lassimilazione ad abitazione principale del comodato gratuito a parenti
Abolita la riduzione per immobili storici
 
7. IMU: CON REGOLAMENTO  Aumento o riduzione di 0,3 punti percentuali dellaliquota base 0,76% (da 0,46% a 1,06%) per tutti gli immobili diversi dallabitazione principale (altri fabbricati, aree e terreni)
Aumento o riduzione di 0,2 punti percentuali dellaliquota base 0,4% (da 0,2% a 0,6%) per abitazione principale e pertinenze
Aliquota pari a 0,2%, riducibile fino a 0,1% per i fabbricati rurali strumentali
 Possibile riduzione dellaliquota base per i fabbricati  strumentali delle imprese fino a 0,4% (da 0,76%)
Possibile riduzione dellaliquota base per gli immobili locati fino a 0,4% (da 0,76%) Contratti concordati?
 
8. IMU: CON REGOLAMENTO Possibilit di aumentare la detrazione sullabitazione principale ( 200,00 +  50,00 per ogni figlio fino a 26 anni convivente) fino a concorrenza dellimposta. In tale ipotesi laliquota ordinaria dei fabbricati tenuti a disposizione non pu eccedere quella base (0,76%)
Possibilit di estendere le agevolazioni dellabitazione principale agli anziani residenti in casa di riposo
Varie: determinazione dei valori delle aree fabbricabili 
9. IMU: EFFETTI SUL BILANCIO Al Comune spetta interamente il gettito IMU su abitazione principale e pertinenze (con laliquota deliberata), lIMU su fabbricati rurali strumentali (0,2%) e lIMU su tutti gli altri immobili detratto il 50% allaliquota base 0,76% che spetta allo Stato
Gettito per accertamenti e rimborsi su IMU di competenza del Comune
Taglio dei trasferimenti fino a compensazione del gettito ICI 2011 : leventuale incremento di gettito tra IMU (stimata) ed ICI determina una riduzione di pari importo del FSR (fondo sperimentale di riequilibrio) e del Fondo perequativo = NESSUNA MAGGIORE ENTRATA , ANZI! 
10. IMU: EFFETTI SUL BILANCIO Eventuali riduzioni dellimposta ordinaria (0,76%) decise dal Comune saranno a carico del bilancio comunale (= allo Stato il 50% dellIMU ad aliquota base) 
	es. Immobili comunali concessi in affitto o comodato
Aumenti sullaliquota ordinaria saranno a beneficio del Comune
Minore gettito delladdizionale IRPEF 
11. IMU 	Appartamento ubicato in Canton Carasso (zona 2), di categoria A/2 di classe 2,  di 5 vani (due camere da letto e due bagni) di rendita pari a  633 con garage (C/6) di classe 3 di 14 mq2 con rendita pari a  69,00,  
12. IMU  
13. IMU 	Appartamento ubicato nel Quartiere Bellavista(zona 2), di categoria A/3 di classe 3 di 6,5 vani (tre camere da letto e due bagni) di rendita pari a  403 con garage (C/6) di classe 2 di 17 mq2 con rendita pari a  71 
14. IMU  
15. IMU 	Appartamento ubicato in Corso Vercelli (zona 1), di categoria A/2 di classe 3 di 7,5 vani (tre camere da letto e due bagni) di rendita pari a  949 con  due garage (C/6) di classe 5 di 13 mq2 con rendita pari a  87,28, destinati ad abitazione principale  
16. IMU  
17. IMU 	Appartamento ubicato in Via Arduino  (zona 1), di categoria A/3 di classe 2 di 4 vani (due camere da letto ed un bagno) di rendita pari a  207 
18. IMU  
19. IMU Negozio ubicato  in Via Circonvallazione  (zona 1), di categoria C/1 di classe 6 di 41 mq2 di rendita pari a  1.166,47
	 		  
20. IMU Immobile industriale di circa 2000 mq2 in zona periferica , di categoria D/1 con rendita pari a  85.215,37
	 		  
21. IMU Ufficio ubicato  in zona centrale  , in condominio di pregio  di 210 mq2 catastali di categoria A/10 di classe 3 di vani 9  di rendita pari a  2.928,31
	 		  
22. IMU Ufficio ubicato  in zona periferica ,   di 46 mq2 catastali di categoria A/10 di classe 1 di vani 2,5  di rendita pari a  594
	 		  
23. TAGLIO TRASFERIMENTI PER IMU