1 / 16

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile. Marco Muselli. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti. Paragonando la città ad un corpo umano. Sistema sensoriale. Sensori e strumenti di acquisizione.

aradia
Télécharger la présentation

Consiglio Nazionale delle Ricerche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile Marco Muselli Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti

  2. Paragonando la città ad un corpo umano... Sistema sensoriale Sensori e strumenti di acquisizione Apparato digerente e linfatico Produzione e trasporto energia Sistema circolatorio Mobilità e traffico Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  3. ... l’ICT equivale al Sistema Nervoso • Riceve i segnali provenienti dai sensori e relativi allo stato dei vari sistemi • Trasporta le informazioni verso gli organi centrali di analisi e decisione Sistema nervoso ICT • Elabora i dati in ingresso e prende rapidamente le decisioni più opportune • Veicola i segnali di controllo per la gestione dei vari sistemi Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  4. Cosa rende una Città... Sostenibile? Ottimizzare le risorse (umane, energetiche, ambientali) riducendo al minimo sprechi, rifiuti e inquinamento… migliorando nel contempo la qualità della vita per ognuno dei suoi abitanti Occorre un monitoraggio continuo dello stato della città, la capacità di prendere decisioni adeguate e la possibilità di attuarle tempestivamente Servono quindi buoni sensori, ottimi decisori ed efficaci attuatori Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  5. Dai sensori ai Big Data CorpoUmano L’uomo ha ricettori sensoriali per rilevare: sostanze chimiche, temperatura, luce, colore, movimento, … Soltanto nella retina abbiamo 125.000.000 di bastoncelli e 6.000.000 di coni!!! CittàSostenibile In una città ogni secondo vengono adoperati sensori per rilevare le quantità più diverse. L’avvento dell’Internet delle cose consente la trasmissione dei dati rilevati da una molteplicità di fonti eterogenee. La gestione di una citta sostenibile deve pertanto fronteggiare le sfide insite nel trattamento dei Big Data Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  6. Big Data: le sfide Memorizzare Trasmettere Visualizzare Analizzare In tempi ragionevoli!!! Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  7. Soluzioni: distribuire e parallelizzare Trasmissione: comprimere i dati a livello periferico ed inviare solo quanto necessario per diminuire i volumi • Memorizzazione: usare database distribuiti (noSQL) adatti alla gestione di dati strutturati e non, provenienti da fonti diverse • Visualizzazione: impiegare metodi nuovi che riducano la complessità mantenendo l’informazione contenuta nei dati • Analisi: adottare tecniche di estrazione dell’informazione capaci di operare su grandi moli di dati (big data analytics) Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  8. Decisore umano o artificiale? La maggior parte delle attività per la città sostenibile è finalizzata a fornire dati ed informazioni ad un operatore umano, cui spetta il compito di prendere decisioni. Ci sono però casi in cui è richiesta grande tempestività o la decisione ha conseguenze difficili da prevedere. Qui un decisore artificiale risulta l’unica soluzione. Ad es. la gestione di smartgridnella produzione dell’energia o il controllo di semafori intelligenti nella gestione del traffico Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  9. Attività DIITET nell’ambito dei Big data per la CS Le attività degli Istituti afferenti al DIITET relative al trattamento dei Big data per la costruzione di Città Sostenibili si riferiscono ai seguenti settori: Sensoristica intelligente e trasmissione efficace dei dati Sicurezza, protezione e garanzia della privacy Ottimizzazione della gestione del traffico e della mobilità Monitoraggio ambientale per la riduzione del rischio Ausili per l’offerta turistica e per il mantenimento delle opere d’arte Analisi della qualità della vita attraverso il monitoraggio dei social network Supporto al sistema sanitario a livello organizzativo e diagnostico Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  10. Sensoristica intelligente e trasmissione efficace Impianti di illuminazione equipaggiati con piattaforma multi-tecnologia radio per applicazioni di sensing, safety, … (IEIIT, Progetto Pegasus) Sensori lowcost e lowpower per visione artificiale embedded con riconoscimento della scena in real-time e detection di oggetti e di eventi (ISTI) Soluzione integrata di assetto urbano con smartgrid, smart building , smartstreet e monitoraggio real-time della città (ICAR, Progetto Res Novae) Tecniche Vehicle-to-Vehicle e Vehicle-to-Roadside a supporto della rete cellulare per l’acquisizione delle informazioni sul traffico (IEIIT, Progetto Pegasus) Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  11. Sicurezza, protezione e garanzia della privacy Gestione sicura e rispettosa della privacy delle comunicazioni su rete mobile e del trattamento di dati su cloud (IIT, Progetto Coco Cloud) Sorveglianza e monitoraggio di centri commerciali, aeroporti, stadi. Rilevamento di eventi anomali e minacce (ISTI) Rilevazione di anomalie, intercettazioni o manomissioni dei dati trasmessi per garantire la continuità dei servizi, anche con tecniche automatiche di decisione (IEIIT, Progetto Plug-in) Infrastruttura basata su tecniche affidabili di crowdsensing per la rilevazione e la gestione di situazioni di emergenza (IEIIT, Progetto Secure!) Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  12. Gestione del traffico e della mobilità Creazione di indicatori sintetici per valutare e confrontare la mobilità urbana (ISTI) Approccio integrato al trasporto intermodale: parcheggi scambiatori, bike and car sharing, mobilità elettrica, trasporto pubblico, proactive car pooling(ISTI, Prog. Mobilwallet) Rete di telecamere intelligenti per il rilievo del traffico veicolare, il monitoraggio di code ed incidenti, nel rispetto della privacy e con possibilità di energyharvesting (ISTI, Prog. ICSI) Simulazione della mobilità di un elevato numero di veicoli in un’ampia regione urbana e studio della connettività tra gli stessi tramite tecnologia wireless (IEIIT) Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  13. Monitoraggio ambientale per la riduzione del rischio Impiego di ambienti di calcolo ad alte prestazioni per la generazione di serie temporali di deformazione del suolo (IREA, Prog. Helix Nebula) Trattamento e analisi dell'informazione 3D nei dati ambientali per la prevenzione di alluvioni e la salvaguardia delle zone costiere (IMATI, Prog. IQmulus) Integrazione nell’intelligenza ambientale di sensori ed algoritmi per la prevenzione e la valutazione dell’esposizioni umana ai campi elettromagnetici (IFAC, Prog. SITES) Portale e infrastruttura distribuita per lo studio e la gestione di eventi atmosferici estremi in ambiente urbano (IMATI, Prog. DHRIM) Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  14. Ausili per l’offerta turistica Trattamento dati di imagingiperspettrali per archivi digitali in ambienti museali finalizzato alla loro condivisione, interrogazione e visualizzazione (IREA, Progg. CoPAC, POPART) Guida turistica elettronica personalizzata per la creazione di percorsi che soddisfino al meglio gli interessi del turista (ICAR) Servizi e applicazioni per un sistema di creazione, certificazione, organizzazione, monitoraggio e promozione dell’Offerta Turistica in Mobilità (ICAR, Prog. INMOTO) Interfacce evolute per la navigazione del contenuto in ambienti di realtà aumentata (ICAR, Prog. Orchestra) Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  15. Qualità della vita e social network Creazione di infrastrutture sul Web per la condivisione di dati tra ‘comunità’ disciplinari eterogenee (ecologia, geologia, biologia, meteorologia, ecc.) (IREA, Prog. LIFE+EnvEurope) Metodologie e servizi sul tema dell’intelligenza ambientale sostenibile per l’utente, sia in ambienti indoor che outdoor. Reti sociali e intelligenza collettiva (IFAC) Studio delleretidirelazionisociali al fine dicostruiremodelliquantitativi in sociologia e antropologia (IIT, Prog. SobigData) Caratterizzazioneautomaticaquantitativadeiprofiliutenteattraversol’analisididati GSM (ISTI) Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

  16. Supporto al sistema sanitario Creazione di un'infrastruttura atta a supportare diversi ambiti sanitari, dalla diagnostica collaborativa all'assistenza socio-sanitaria e al tele-monitoraggio (ICAR, Prog. Smart Health 2.0) Realizzazione di tecniche e metodologie per l’acquisizione e l’analisi di dati provenienti da dispositivi biomedicali e ambientali affidabili e interoperabili (ICAR, Prog. SH 2.0) Sviluppo di tecniche di diagnosi automatica a partire da dati provenienti da fonti eterogenee: cliniche, genomiche, proteomiche, … (IEIIT) Big data: tessuto connettivo e pulsante della città sostenibile

More Related