1 / 30

Modelli del colore 1 - Fondamenti

2. Gli attributi del colore. Tinta - se non c'

arleen
Télécharger la présentation

Modelli del colore 1 - Fondamenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1 Daniele Marini, Maurizio Rossi Modelli del colore 1 - Fondamenti

    2. 2 Gli attributi del colore

    3. 3 La tinta Nella tavolozza del pittore le tinte pure sono distribuite ad arco Una tinta pura : un colore monocromatico dellarcobaleno ovvero una luce monocromatica composta da una sola lunghezza donda ovvero un colore completamente saturo

    4. 4 Saturazione

    5. 5 Luminosit

    6. 6 Sistemi di ordinamento del colore Atlanti colore: Munsell DIN 6164 OSA NCS Campionari colore Pantone, Ral, commerciali

    7. 7

    8. 8

    9. 9

    10. 10 Munsell Book

    11. 11

    12. 12 Colore: fisica o psiche? Le teorie del colore si contrastano su due posizioni estreme: Newton: il colore come stimolo di origine fisica Goethe: il colore come fenomeno psico-fisiologico Edwin Land (Polaroid): tenta la sintesi con la teoria Retinex

    13. 13 La teoria del Tristimolo

    14. 14 La percezione: la retina Le cellule che compongono la retina si suddividono in due categorie: I bastoncelli: sono sensibili ai livelli di luminanza I coni: sono di tre tipi: I coni sensibili alle lunghe lunghezze donda (rosso) I coni sensibili alle medie lunghezze donda (giallo verde) I coni sensibili alle corte lunghezze donda (blu)

    15. 15 Sensibilit spettrale dei coni

    16. 16 Log sensibilit spettrale dei coni

    17. 17 Altre teorie del colore

    18. 18 Tristimolo: Color matching Esperimenti di Wright (1928) e Guild (1931)

    19. 19

    20. 20

    21. 21 Tristimolo: losservatore standard CIE Le curve ottenute da Wright e Guild furono trasformate matematicamente per ottenerne altre tre equivalenti in cui: I valori negativi furono eliminati La curva del verde fu imposta uguale a V(?) Quella del blu fu posta = 0 per un ampio tratto Per tutte e tre le curve fu imposto di avere area sottesa uguale (ovvero pari energia)

    22. 22 Tristimolo: losservatore standard CIE Il risultato un tris di funzioni dette di sensibilit dellosservatore standard CIE (color matching function)

    23. 23 I valori di tristimolo CIE XYZ Data una luce di radianza spettrale (colore) Le(?) si ottengono i valori di tristimolo X Y Z dalle formule (dove K(555) = Kmax=683lm/W)

    24. 24 Losservatore standard CIE I valori di tristimolo corrispondono ad una misura numerica di tinta, saturazione e luminosit? Risposta: Y la luminanza Lv (luminosit)!! Infatti: X e Z purtroppo non sono tinta e saturazione I ricercatori cercarono di ottenere i valori di tinta e saturazione con un passaggio ulteriore

    25. 25 Lo spazio del colore CIE Nello spazio colore X Y Z dei valori di tristimolo si osserva sperimentalmente che tutti i colori percepibili stanno dentro un cono deforme

    26. 26 Le coordinate cromatiche CIE X+Y+Z=1 lequazione di un piano su cui la luminanza costante Dai valori di tristimolo X Y Z si ottennero le coordinate cromatiche x y z tramite la trasformazione:

    27. 27 Il diagramma di cromaticit CIE x e y sono le coordinate di un sistema cartesiano su cui si rappresenta una sezione del cono dei colori a prescindere dalla luminanza Y: Il diagramma di cromaticit CIE

    28. 28 Definizione matematica del colore (x y Y) x e y non sono purtroppo tinta e saturazione, tuttavia Tramite il diagramma di cromaticit da x e y si ottengono la tinta e la saturazione Quindi un colore risulta completamente definito dalla tripletta di valori (x y Y): coordinate cromatiche pi luminanza

    29. 29 Propriet diagramma CIE Linearit Purezza Lunghezza donda dominante Lunghezza donda complementare Colori complementari

    30. 30 Problema: Metamerismo

    31. 31 Problema: Metamerismo

More Related