1 / 7

The market for “ lemons ”

The market for “ lemons ”. Quality Uncertainty and the Market Mechanism G. A. Akerlof. Università degli Studi dell’ Insubria Miriam Landoni. INDICE. Il mercato automobilistico Il mercato assicurativo I costi della disonestà

arva
Télécharger la présentation

The market for “ lemons ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. The market for “lemons” QualityUncertainty and the Market Mechanism G. A. Akerlof Università degli Studi dell’Insubria Miriam Landoni

  2. INDICE • Il mercato automobilistico • Il mercato assicurativo • I costi della disonestà • L’impiego delle minoranze e la certificazione della qualità • Conclusioni

  3. Il mercato automobilistico Quattro categorie di automobili: • nuove / usate; • “buone” / “cattive” (chiamate “lemons”). ASIMMETRIA INFORMATIVA: il venditore conosce la qualità delle auto, mentre il compratore non sa distinguere una buona macchina da una “lemon”. Auto di qualità diversa, vengono vendute allo stesso prezzo. Le auto scambiate saranno per la maggior parte le “lemons”, che tenderanno a far sparire quelle buone dal mercato. Gresham’s law

  4. Il mercato assicurativo Le persone oltre i 65 anni hanno difficoltà ad acquistare un’assicurazione medica. Perché il prezzo non aumenta, per compensare il rischio elevato? Se il prezzo aumenta, coloro che acquisteranno la polizza assicurativa saranno quelli che sono certi di averne bisogno. RISULTATO: la condizione medica media dei richiedenti l’assicurazione si deteriora all’aumentare del prezzo. Di conseguenza, un’assicurazione medica non potrà essere venduta a un qualsiasi prezzo p. Stesso risultato del settore automobilistico: la qualità delle auto scambiate diminuisce, insieme al prezzo.

  5. I costi della disonesta’ IL PROBLEMA DEL COMPRATORE: identificare la qualità. I costi della disonestà sono dovuti a: Il prezzo che non corrisponde alla qualità del bene scambiato e quindi il compratore è imbrogliato. Le perdite derivanti dell’aumento di scambi disonesti all’interno del mercato (es. settore automobilistico). Es. Mercato del Credito nei paesi sottosviluppati

  6. L’impiego delle minoranze e la certificazione della qualita’ • Le aziende dovrebbero rifiutare di assumere personale non qualificato (minoranze) per certi tipi di lavoro, sulla base del principio della massimizzazione dei profitti; • Alcune istituzioni si rendono necessarie per ridurre l’incertezza sulla qualità: garanzie, marchi, catene, licenze d’uso, ecc.

  7. Conclusioni • L’incertezza riduce la qualità dei beni scambiati e la dimensione di un mercato; • Le istituzioni sono importanti per il commercio e la produzione; • Le istituzioni sono non-atomistiche, aumenta la concentrazione del potere all’interno del mercato. … STUDI E APPLICAZIONI: l’aspetto dell’incertezza è uno dei temi principali studiati dai teorici della Teoria dei Giochi (il Dilemma del Prigioniero, la Guerra dei Sessi, ecc.)

More Related