E N D
2. PROGETTO FOVFiliera Olio Vegetale
Il Co.Na.Pi. Consorzio Nazionale Piattaforme Riciclaggio Propone il progetto di cogenerazione da olio vegetale
con filiera completa.
3. CoNaPi Un Consorzio nazionale di aziende del settore ambiente e recupero Il CoNaPi nasce come consorzio nazionale di aziende impegnate prevalentemente nel recupero degli imballaggi.
CoNaPi ha avviato da tempo attivit nellambito delle energie rinnovabili sviluppando collaborazioni con lUniversit di Cordoba in Argentina, con la Esco See 2020, con We Energy ed una serie di altri soggetti da tempo impegnati nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili e del risparmio energetico, con le quali ha portato a compimento progetti significativi, dalla realizzazione di impianti fotovoltaici alla produzione di energia dai rifiuti sino alla distribuzione massiccia di lampade a risparmio energetico.
Con queste attivit CoNaPi si propone dunque di essere uno strumento delle aziende in grado di elaborare, analizzare e proporre progetti a forte valenza ambientale che traggano maggiori economicit dal vantaggio di poter considerare il Consorzio come una rete di aziende.
4. Note sintetiche sul progetto Filiera Olio Vegetale
5. Note sintetiche sul progetto Filiera Olio Vegetale
La produzione di energia da fonti rinnovabili oggi una attivit di forte interesse, tanto da essere sostenuta da una politica nazionale e comunitaria che offre sostegno economico.
La rete consortile offre uno strumento formidabile per superare le possibili antieconomicit di un sistema di produzione frammentato in piccoli punti di produzione.
La combinazione tra agevolazioni economiche offerte dalla normativa vigente e le minori difficolt realizzative di impianti di piccola taglia rispetto quelli di dimensioni pi importanti, determinano alcuni vantaggi a favore di impianti inferiori a 1 Mw.
I vantaggi alla base del progetto FOV, sono sinteticamente indicabili in:
1. Modesto impatto degli impianti nella loro collocazione.
2. Notevole semplificazione delliter autorizzativo per listallazione.
3. Possibilit di costituire fonti di produzione di energia tra loro assolutamente autonome con investimenti sostenibili anche da piccole e medie aziende.
4. Possibilit di accedere ai benefici dati dalla normativa, ( per gli impianti sotto la soglia di 1 Mw alimentati da fonti rinnovabili ) costituiti da: Scambio sul posto, ritiro dedicato o tariffa omnicomprensiva.
6. Criticit generali nella cogenerazione da olio vegetale Concretamente i vantaggi relativi alla realizzazione di piccoli impianti di produzione rischiano di essere inficiati da criticit di seguito sommariamente riportate:
1. Inesistente peso del singolo motore sul mercato di acquisizione dellolio vegetale.
2. Incapacit di accedere a mercati diretti e internazionali relativi allapprovvigionamento dello stesso.
3. Pericolo elevatissimo di essere in balia delle fortissime oscillazioni dei prezzi del combustibile.
4. Incidenza elevata dei costi di manutenzione dei motori e gestione degli approvvigionamenti per ogni singolo motore.
5. Difficolt a seguire in modo adeguato tutte le procedure burocratiche ed amministrative delle fasi autorizzative, di realizzazione e di gestione successiva del singolo impianto.
7. Filiera Olio Vegetale La soluzione alle criticit
8. Obbiettivi del progetto La finalit del progetto dunque quella di realizzare una rete di produzione di energia elettrica attraverso fonti rinnovabili agroenergetiche, salvaguardando un positivo rapporto tra sostenibilit ambientale e margini di profitto industriale.
Il progetto si pone anche lobbiettivo di produrre risorse da destinare allo sviluppo del consorzio, inteso come forma di distretto industriale di settore, e di attivit di ricerca finalizzate a sostenere nuove forme di attivit industriali eco sostenibili.
I motori saranno con potenze variabili da 190 a 999 Kwh al fine di poter usufruire dei vantaggi di cui si fatto cenno, ma anche di poter essere installati con procedure autorizzative snelle e che consentano un veloce avvio della produzione.
9. Filiera Olio Vegetale Pacchetto Chiavi in mano
Elaborazione dei progetti e analisi dei piani economici dei singoli motori considerato le specifiche collocazioni degli stessi.
Avvio e gestione delle procedure per lottenimento delle autorizzazioni di legge e del riconoscimento di officina di produzione elettrica.
Realizzazione di tutte le opere necessarie allinstallazione del motore e allallacciamento alla rete elettrica (compresa cabina di trasformazione e consegna).
Fornitura e posa in opera del motore in container, dei serbatoi necessari allalimentazione dei motori e di tutto quanto necessario per lavvio della produzione di energia elettrica e termica prevista.
Contratto di fornitura di olio vegetale a prezzo definito e protetto da fluttuazioni, per la durata di 3/5 anni rinnovabile.
Contratto di assistenza tecnica ai motori e programma di manutenzioni Full Service ordinaria e straordinaria.
Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo, anche su scala internazionale finalizzate allindividuazione di forme di produzione di olio vegetale ed altro.
10. Filiera Olio VegetaleMotori e Assistenza
Attraverso le collaborazioni citate in precedenza CoNaPi ha sostenuto in questi anni unattivit di ricerca sui motori presenti sul mercato in grado di funzionare in modo adeguato e con buoni livelli di rendimento, con alimentazione ad olio vegetale.
In particolare CoNaPi ha seguito le evoluzioni della progettazione.
Sulla base dello sviluppo progettuale sono state messe a punto unit produttive di energia da olio vegetale costituite da uno o pi motori , ognuno con rendimento effettivo da 190 Kwh a 999 Kwh elettrici c.ca. posizionati in container comprendente gli scambiatori di calore, il recupero termico dal trattamento dei fumi, il sistema di trattamento degli stessi, i quadri elettrici e il sistema di pretrattamento dellolio vegetale.
11. Filiera Olio VegetaleMotori e Assistenza
Come gi descritto CoNaPi si impegna con un contratto Full Service a garantire assistenza ordinaria e straordinaria.
Lattivit di supporto logistico ai motori (servizio assistenza, manutenzione e fornitura programmata di olio) si sviluppa attorno alla creazione di centri logistici, con caratteristiche di hub, gestiti a livello consortile, con funzioni di stoccaggio olio, per rifornimento ai motori, di telecontrollo e monitoraggio della produzione.
Essendo il funzionamento e lefficienza dei motori lelemento fondamentale delliniziativa, il progetto prevede che i suddetti, oltre lattivit di manutenzione e assistenza, siano supportati, da una riserva di motori .
12. Approvvigionamento olio La rete di motori del progetto FOV, destinati alla produzione di energia elettrica e termica attraverso lutilizzo di oli vegetali, ha come elemento fondamentale la forma di approvvigionamento dellolio.
Considerato che uno dei principi del progetto FOV quello di consentire ai soggetti coinvolti, di ottenere s risultati economici positivi, ma nellambito di un azione che si fonda sulla eco sostenibilit.
CoNaPi ha per questo intrapreso, forme di approvvigionamento dellolio vegetale, caratterizzate anchesse sulla base dei principi fondamentali, della sostenibilit ambientale, delletica e dello sviluppo corretto delle attivit agricole nelle zone interessate
13. Approvvigionamento olio
Sulla base di queste considerazioni, parte
Integrante del progetto FOV lazione svolta
da SGR GhanOil Ltd, operante nel Ghana, che
si basa sulle seguenti azioni:
14. Approvvigionamento olio Fase 1 utilizzo di olio di Palma da piantagioni esistenti con mini-impianti di produzione:
Nello sviluppo di questa iniziativa la SGR Ghanoil ha realizzato nella zona a est della capitale Accra una serie di piccoli impianti insediati direttamente nelle zone rurali che garantiscono quantitativi soddisfacenti di olio di ottima qualit.
15. Approvvigionamento olio Fase2 avvio di coltivazioni di Jatropha destinate alla produzione di olio vegetale e a produzione locale di energia elettrica.
La Jatropha una pianta ad arbusto, che produce i propri frutti oleosi pi volte allanno e ha una vita media di 50 anni.
Lo sviluppo della Jatropha consente la produzione di olio vegetale senza sottrarre ne aree ne prodotti destinabili ad uso alimentare e anzi valorizzando territori in se poveri e altrimenti non produttivi.
Il progetto si basa sullutilizzo complessivo di circa 9.000 ha di terreno, ottenute attraverso un contratto di concessione della durata di 50 anni.
16. PERCHE REALIZZARE UN IMPIANTO FOV La realizzazione dei motori oltre che produrre preziosa energia elettrica e termica consente alle aziende coinvolte di porsi sul territorio in cui operano come eccellenze e punti di riferimento nello sviluppo di attivit ambientali con indubbio vantaggio allimmagine.
Infine il progetto ha in se di valorizzare lesperienza e il soggetto consortile, rappresentando un interessante esperienza e testimonianza di come le attivit di Network aziendali, possano contribuire allo sviluppo dellimpresa.
- Pacchetto chiavi in mano.
- Minima esposizione finanziaria.
- Rapido ritorno dellinvestimento.
- Massima redditivit.
- Minimo impegno gestionale.
- Assoluta garanzia.
- Alto valore dimmagine.
17. CONCLUSIONE
Il sistema FOV dunque in grado di unire in un unico percorso le diverse fasi della filiera energetica dellolio vegetale, saldando ed integrando tra loro segmenti di attivit diverse, con il risultato di offrire un processo che si caratterizza per la sua sostenibilit ambientale, la sua forza di immagine, letica e la sua buona redditivit.