1 / 92

Progettazione di un sito

Progettazione di un sito. Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore). Credits. Prof. Roberto Polillo Università degli Studi di Milano Bicocca Prof. Marina Ribaudo Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione, Università degli Studi di Genova

ayoka
Télécharger la présentation

Progettazione di un sito

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progettazione di un sito Corso IFTSInformatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore)

  2. Credits • Prof. Roberto Polillo • Università degli Studi di Milano Bicocca • Prof. Marina Ribaudo • Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione, Università degli Studi di Genova • Prof. Fabio Vitali • Università degli Studi di Bologna C. Braghin - Web Usability

  3. Il ciclo di vita del software: visione statica Analisi dei requisiti Modello a cascata Progettazione Sviluppo Test Concettualmente sbagliato: nessun artefatto di successo può nascere così Integrazione Manutenzione C. Braghin - Web Usability

  4. Sviluppo per prototipi successivi Design Prototype Test Il ciclo di vita del del software: visione dinamica Concettualmente corretto C. Braghin - Web Usability

  5. Define goals • Quali obbiettivi • Quali contenuti • Quali utenti • Quali compiti • Quale contesto • Concept grafico Design Prototype Test Progettazione di un sito C. Braghin - Web Usability

  6. Define goals • Struttura del sito • Grafica • Scenari utente • Interazioni Design Prototype Test Progettazione di un sito C. Braghin - Web Usability

  7. Specifica ed Analisi dei Requisiti

  8. Progettazione centrata sull’utente(User Centered Design, UCD) Mettere l’utenteal centrodel processo di progettazione C. Braghin - Web Usability

  9. Progettazione centrata sull’utente Le domande a cui rispondere: • Quale utente? • Quali sono i compiti che deve svolgere? • Qual è il contesto d’uso? C. Braghin - Web Usability

  10. Quale utente? • A quali categorie di utenti è destinato il prodotto che dobbiamo progettare ? • Di queste categorie, quali sono quelle prioritarie e quali quelle secondarie? • Come possiamo definire con precisione ciascuna categoria di utenti, in rapporto al prodotto che dobbiamo progettare? (sesso, età, cultura, esperienza, abilità/disabilità, interessi, …) C. Braghin - Web Usability

  11. Tipo di utente Efficienza Efficacia Soddisfazione La usabilità di un prodotto è relativa al tipo di utente Esempio: valutazioni espresse da 10 utenti di diversa esperienza relativamente a efficienza, efficacia e soddisfazione nell’uso del sito web www.dvd.it (0: pessimo, 5:ottimo) C. Braghin - Web Usability

  12. Quali compiti? • Quali sono i compiti che le diverse categorie di utenti dovranno svolgere con il prodotto? • Quali sono quelli principali e quali quelli accessori? • Quali metriche di efficacia e di efficienza possiamo introdurre in rapporto a questi compiti? C. Braghin - Web Usability

  13. Quale contesto d’uso? • In quali diversi contesti le varie categorie di utenti dovranno svolgere i diversi compiti individuati? • Quali contesti sono prevalenti, e quali occasionali, in rapporto ai diversi compiti? • Come possiamo caratterizzare con precisione i diversi contesti? C. Braghin - Web Usability

  14. Un corollario importante Non è possibile, se non nei casi più semplici, specificare completamente le funzioni di un sistema complesso prima della sua realizzazione: il sistema cambierà i comportamenti dell’utente, e questi richiederanno modifiche al sistema ! C. Braghin - Web Usability

  15. Progettazione dell’architettura dell’informazione e dell’interfaccia grafica

  16. Progettazione (1) • Si crea un modello (blueprint) dell’architettura dell’informazione, uno schema in cui chiarire il modello concettuale del sistema. About the organization Sotto-siti risulutati prodotti Purchase products Pagina principale Search and browse Naviga per autore Interfaccia di ricerca feedback Naviga per argomento Naviga per titolo news C. Braghin - Web Usability

  17. Branding + servizi stabili (B) Task (T) Contesto ( C ) Utente (U) Multifunzione (MF) Report ( R ) Progettazione (2) • Si crea un wireframe, prototipo della pagina. C. Braghin - Web Usability

  18. Progettazione (3) • Si descrive ogni area, il suo funzionamento e i suoi stati possibili. Ad esempio progettiamo l’area utente di un sito. • ESEMPIO: • Area utente: • Contiene tutte le informazioni necessarie per identificare l’utente al sistema o viceversa • Permette all’utente di vedere la situazione attuale (abbonamenti, messaggi etc). • Ha due aspetti completamente diversi a seconda che l’utente abbia già fatto login o meno. • Nel primo caso, dunque, il sistema proporrà tutti i meccanismi per permettere all’utente di identificarsi, come maschera di login, meccanismo per accedere ai dati dimenticati, ecc. • Nel secondo caso invece l’area conterrà informazioni rispetto alla modifica del profilo e dei dati personali (inclusa la password), e alla privacy. C. Braghin - Web Usability

  19. Progettazione (4) • Si descrive graficamente (interfaccia) il funzionamento C. Braghin - Web Usability

  20. Esempio: Struttura del sito C. Braghin - Web Usability

  21. Esempio: Interfaccia Home page C. Braghin - Web Usability

  22. Esempio: Interfaccia (secondo livello) C. Braghin - Web Usability

  23. Grafica: esempio (secondo livello) C. Braghin - Web Usability

  24. Esempio: Interfaccia (terzo livello) C. Braghin - Web Usability

  25. Esempio: Interfaccia (artisti e dischi) C. Braghin - Web Usability

  26. Esempio: Scenari utente C. Braghin - Web Usability

  27. Sviluppo

  28. Define goals • LO-FI prototyping • HI-FI prototyping Design Prototype Test Progettazione di un sito C. Braghin - Web Usability

  29. Fedeltà nei prototipi - Alta fedeltà (HI-FI): il prototipo “assomiglia” in tutti gli aspetti al prodotto finale - Bassa fedeltà (LO-FI): il prototipo “assomiglia” alla lontana al prodotto finale, con molti dettagli mancanti (es.: paper prototyping) C. Braghin - Web Usability

  30. Uso di prototyping tools per il web: un’indagine C. Braghin - Web Usability http://guuui.com/issues/01_03_02.asp (settembre 2002)

  31. Che cos’è un prototipo? Un modello approssimato o parziale del sistema che vogliamo sviluppare, realizzato allo scopo di valutarne le caratteristiche Ci permette di condurre dei test prima di avere il prodotto finale C. Braghin - Web Usability

  32. Perchè creare prototipi di un sito web? • Per avere un feedback anticipato da parte degli utenti, per correggere il design prima di scrivere il codice • Per sperimentare design alternativi • … rapidamente e a costi contenuti C. Braghin - Web Usability

  33. Paper prototyping Il sito viene prototipato sulla carta, e il suo funzionamento viene simulato a mano, per condurre rapidamente test di usabilità Esempi: - user testing della home page - user testing della struttura del sito - user testing di funzioni specifiche C. Braghin - Web Usability

  34. Esempio: usability enquiry di una home page Realizzazione della home page di Sun, (Jakob Nielsen, 1995) C. Braghin - Web Usability

  35. A C. Braghin - Web Usability

  36. C. Braghin - Web Usability

  37. 8 anni dopo…(aprile 2003) C. Braghin - Web Usability

  38. FACILITATORE “COMPUTER” UTENTE-CAVIA Usability test & paper simulation Alcuni scenari d’uso vengono simulati manualmente, alla presenza di utenti-cavia… C. Braghin - Web Usability

  39. Schema generale del sito Singole pagine su cartoncino Paper simulation: materiali Componenti dell’interfaccia (menu, forms, messaggi di errore,…) su cartoncino C. Braghin - Web Usability

  40. Vantaggi e svantaggi • Vantaggi • non è richiesto lavoro di programmazione • si possono avere subito le reazioni dell’utente • si possono confrontare rapidamente soluzioni diverse • si possono analizzare in dettaglio interazioni particolarmente complesse (forms, menu, …) • Svantaggi • non si coprono tutti i casi • bisogna poi trasporre il disegno manualmente in forma elettronica C. Braghin - Web Usability

  41. Come fare • Minimo tre persone: - facilitatore: l’unico che parla (dà istruzioni, incoraggia commenti, non fa commenti) - computer: conosce l’applicazione e la controlla, simulando le risposte; non fornisce mai spiegazioni - osservatori: prendono note • Sessione tipica: 1 ora tutto compreso C. Braghin - Web Usability

  42. Valutazione dei risultati • Riordinate le osservazione • che cosa era importante? • Ci sono m olti problemi correlati? • Riassumete i risultati per iscritto • Effettuate le modifiche al prototipo • Ripetete le prove C. Braghin - Web Usability

  43. Implementazione • Bisogna scrivere tutte le pagine del sito a mano??? • No!! • Adobe Dreamweaver • Adobe GoLive • Word • ….. C. Braghin - Web Usability

  44. Test

  45. Define goals • Test funzionale • Test di usabilità • Controllo dei contenuti Design Prototype Test Progettazione di un sito C. Braghin - Web Usability

  46. Test funzionale • Che cosa: esercizio sistematico di tutte le funzioni presenti nel sito (links e forms in tutte le condizioni, comprese quelle di errore) • Chi: sviluppatori del sito (eventualmente con il committente in fase di accettazione) • Come: si possono utilizzare check-list strutturate, e tools appositi (ad es. per la scoperta di link aperti) • Quando: durante lo sviluppo, e prima del primo rilascio C. Braghin - Web Usability

  47. Test di usabilità • Che cosa: utilizzo del sito in scenari d’uso predefiniti • Chi: utenti campione • Come: vedi lezione relativa • Quando: quando opportuno, durante lo sviluppo per prototipi successivi (anche all’inizio: paper sketch & simulation) C. Braghin - Web Usability

  48. Controllo dei contenuti • Che cosa: verifica dei contenuti (correttezza, adeguatezza, stile) • Chi: responsabile dei contenuti • Come: lettura delle pagine web • Quando: prima del rilascio C. Braghin - Web Usability

  49. La qualità di un sito • Non può essere una grandezza assoluta, ma deve essere relativa a: • - lo scopo del sito • - la tipologia di utenti a cui si indirizza • - il suo contesto d’uso • Noi useremo un modello basato su 6 macro-attributi C. Braghin - Web Usability

  50. Comunicazione 3 Accessibilità Usabilità 2 1 Gestione Funzionalità 0 Contenuto Una visione globale C. Braghin - Web Usability

More Related