220 likes | 347 Vues
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT. Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino ecologico e conservazione degli habitat nella Salina del SIC Valli di Comacchio”. www.istitutodelta.it.
E N D
UN PIANO DI GESTIONEPiano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215“Ripristino ecologico e conservazione degli habitat nella Salina del SIC Valli di Comacchio” www.istitutodelta.it Progettare e Comunicare l’Ambiente Spin-Off dell’Università di Ferrara
localizzazione La Salina di Comacchio è posta nell'angolo nord-est delle Valli di Comacchio, Sito di in interesse Comunitario (SIC) e Zona diprotezione Speciale (ZPS)
Cosa è stato realizzato con il LIFE? Consegna della gestione dal Demanio al Parco Ripristino della funzionalità idraulica La Salinetta Riqualificazione ecologica e paesaggistica Strutture e attrezzature per la fruizione Monitoraggio acqua, flora e fauna Piano di fruizione Rilievo Architettonico Sistema GIS Piano di Gestione
Metodologia per il PdG DISPONIBILITÀ DI UNA GRANDE MOLE DI DATI AGGIORNATI, ORGANIZZATI E INSERITI NEL GIS GRUPPO DI LAVORO AMPIO COORDINAMENTO STRUTTURA COME DA “Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000”
STRUTTURA del PdG QUADRO CONOSCITIVO ANALISI - VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE DI HABITAT E SPECIE OBIETTIVI STRATEGIA GESTIONALE
QUADRO CONOSCITIVO Contesto geografico e socio-economico (maglia larga) Regione Emilia-Romagna Provincia di Ferrara Parco regionale Stazioni Valli di Comacchio e Centro Storico di Comacchio SALINA DI COMACCHIO
QUADRO CONOSCITIVO Descrizione Fisica Geologia e morfologia, Rilievo topografico, Evoluzione storica, Evoluzione morfologica, Stratigrafia, Sistema idraulico specifici ed esclusivi per il sito Descrizione biologica Aggiornamento dati di presenza della scheda Natura 2000, Acque, Flora e Vegetazione, Habitat, Macrobenthos, Zooplancton, Ittiofauna, Avifauna Descrizione socio-economica Cronistoria e status giuridico , Analisi vincolistica, Fruizione Descrizione dei valori architettonici Descrizione del paesaggio Interventi realizzati nel progetto Life
ANALISI VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE DI HABITAT E SPECIE: • Habitat e specie vegetali ad essi legate • Avifauna • Ittiofauna
ANALISI • MINACCE E FATTORI D’IMPATTO Per la Salina ad esempio sono: 1) Mancanza di circolazione e di ricambio idrico; 2) Perdita degli ambienti seminaturali legati alla fase finale della produzione di sale; 3) Erosione, subsidenza e modifiche vegetazionali dei dossi; 4) Presenza di infrastrutture che costituiscono rischio per la circolazione dell'avifauna; 6) Inquinamento ambientale da cemento-amianto.
OBIETTIVI • Obiettivi generali Gli obiettivi generali sono il mantenimento, o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e delle specie di fauna e flora a cui il sito è dedicato.
OBIETTIVI • Gli obiettivi di dettaglio sono messi in connessione alle azioni riportate al capitolo “4. Strategia Gestionale” richiamando il numero della scheda relativa.
OBIETTIVI • Obiettivi conflittuali E’ verosimile che eventuali obiettivi conflittuali possano emergere durante i prossimi anni di gestione della Salina, in tal caso dovranno poi essere evidenziati nelle successive revisioni del presente Piano di Gestione.
LE AZIONI GESTIONALI • Le azioni gestionali sono state ricondotte alle tipologie individuate nel “Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000” : • interventi attivi (IA) • regolamentazioni (RE) • programmi di monitoraggio e/o ricerca (MR) • programmi didattici (PD).
Piano di Gestione • Molte delle azioni elaborate sono relative alla gestione della circolazione delle acque. • Tali attività sono state raggruppate per “Unità gestionali” ovvero i bacini della salina.