1 / 9

VUKOVARSKO – SRIJEMSKA  ŽUPANIJA

VUKOVARSKO – SRIJEMSKA  ŽUPANIJA. INVESTIMENTI DIRETTI ITALIANI PER SETTORI (1993 - 200 8 ). I settori di concentrazione degli IDE netti italiani in Croazia sono i seguenti: intermediazione finanziaria / settore bancario 76,6% produzione di macchine ed attrezzature 7,0%

balin
Télécharger la présentation

VUKOVARSKO – SRIJEMSKA  ŽUPANIJA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VUKOVARSKO – SRIJEMSKA  ŽUPANIJA

  2. INVESTIMENTI DIRETTI ITALIANI PER SETTORI(1993 - 2008) I settori di concentrazione degli IDE netti italiani in Croazia sono i seguenti: • intermediazione finanziaria/settore bancario76,6% • produzione di macchine ed attrezzature 7,0% • attività turistico-alberghiere e della ristorazione 6,2% • attività immobiliare 5,6% Sono da menzionare anche: l’attività commerciale, la produzione di gas industriali e la distribuzione di gas per uso domestico, il settore tessile ed il settore del legno, l’industria meccanica, nonché la diffusa presenza di piccole partecipazioni italiane in micro-imprese croate.

  3. I PRINCIPALI INVESTIMENTI ITALIANI IN CROAZIA • BANCHE E ASSICURAZIONI:UNICREDIT GROUP e INTESA SANPAOLO controllano le due principali banche croate, Zagrebacka Banka e Privredna Banka Zagreb, ovvero ca. il 45% del mercato del credito; ASSICURAZIONI GENERALI con la controllata Generali Osiguranje; il Gruppo VENETO BANCA ha acquisito la Gospodarsko – kreditna banka, ridenominata Veneto Banka; il BANCO POPOLARE ha acquisito la Banca Sonic, ridenominata Banco Popolare Croatia; • GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA: – tre centri commerciali italiani, il Tower Center a Rijeka (GRUPPO POLICENTRO), Mercatone, e Mandi a Zagabria (GRUPPO ZAMPARINI); OVIESSE ha 4 punti vendita (3 a Pola e 1 a Varadzin); UPIMha 1 punto vendita a Zagabria; FERREROCroazia gestisce l’attivita’ aziendale in tutta la regione balcanica; • ENERGIA: AGIP (INAGIP) e EDISON (EDINA) per l’estrazione di gas in Adriatico, in collaborazione con INA; SOLeSIAD per la produzione di gas industriali; HELIOSTECNOLOGY per la produzione di pannelli solari; ITALCOGIM per la distribuzione di gas ed idrocarburi;

  4. I PRINCIPALI INVESTIMENTI ITALIANI IN CROAZIA • TESSILE-ABBIGLIAMENTO:BENETTON, CALZEDONIA,AQUAFIL e varie PMI in conto terzi; • INDUSTRIA DEL LEGNO-ARREDO: CORMO, CALLIGARIS, SNAIDERO, COSEPI, ecc.; • MACCHINE E MATERIALI EDILI:QUERZOLI,FASSA BORTOLO, (intonaci e calce) in fase di avvio; • MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE: SAME DEUTZ FAHR, EUROZAPPA; AGREEMENT SOC. COOP.; • INDUSTRIA MECCANICA E ELETTROMECCANICA, ELETTRONICA: WAM; GRUPPO SOGA ENERGY, DUCATI ENERGIA, ecc.; • INDUSTRIA AD ALTA TECNOLOGIA:;FININD ISOCLIMA (LIPIK GLASS) • CHIMICA:ADRIATICADunav (fertilizzanti) • TURISMO ED INTRATTENIMENTO: varie società soprattutto in Istria e, meno numerose, in Dalmazia;

  5. La Croazia rientra le Aree di Priorita’ (“Paesi vicini” dell’Europa Centro Orientale e Sponda Sud Mediterraneo) • IMPORTANZA DELL’AREA DANUBIANO-BALCANICA CONFERMATA DALLE LINEE DIRETTRICI 2008-2010 DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO AGGIORNATE PER L’ANNO 2010 • PREVEDE LA PROSECUZIONE DEL “PROGRAMMA BALCANI”: Priorita’: • INFRASTRUTTURE E LOGISTICA • PROMOZIONE FIERE E SVILUPPO NUOVI DISTRETTI INDUSTRIALI • SERVIZI ADDIZIONALI PER LE PMI • ATTIVITA’ DI SCOUTING • Obiettivo: passare dalla fase dello “sviluppo dell’export” a “favorire investimenti diretti nell’area e viceversa Tra gli strumenti: PROMOTION PUBBLICA: ATTRAVERSO I FORI ECONOMICI ISTITUZIONALI

  6. PERCHE’ INVESTIRE IN CROAZIA? ACCESSO AL MERCATO • prossimo ingresso nella Unione Europea(1ºGennaio2012?) • crocevia strategico delle reti transeuropee di trasporto (corridoi V e X) • accordi di libero scambio con Unione Europea, Paesi dell’EFTA, CEFTA, Turchia, ecc. • ci “unisce” il bacino del Mar Adriatico • infrastrutture moderne ACCESSO ALLE COMPETENZE • alto livello di istruzione e disponibilita’ di lavoro qualificato e nei settori manifatturieri • eccellenti competenze tecnico-scientifiche • multilinguismo (inglese, tedesco, italiano) – ridotte barriere linguistiche

  7. PERCHE’ INVESTIRE IN CROAZIA? COSTO DEL LAVORO • costo della manodopera inferiore ai livelli dell’Unione Europea STABILITA’ CRESCENTE • crescita media annua del PIL di ca. il 4% (fino al 2008) • rating del Paese rimane stabile o in miglioramento • in miglioramento la competitivita INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI • Agevolazioni ed incentivi per gli investitori • Aree di particolare interesse statale (fino all’adesione all’UE) • Zone imprenditoriali (ca. 200) • Zone franche (13 in totale; operative fino all’adesione all’UE) ASSISTENZA FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA • Fondi di Pre-Adesione (IPA) • Fondi strutturali (dopo l’adesione)

  8. ASSISTENZA FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA FINO AL 2007: Strumenti di pre-adesione (Phare, Ispa, Sapard, Cards) Fondi assegnati: 250,1 mil. € Dal 2007: l’IPA (Instrument for-Pre-accesion Assistance) ha sostituito gli strumenti precedenti, con la finalità di aiutare i Paesi candidati ad allinearsi gradualmente agli standard e alle politiche dell'UE, in funzione delle seguenti componenti: a) sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale (35%)b) cooperazione transfrontaliera (7%)c) sviluppo regionale (32%) – a) trasporti b)ambiente c)competitivita’ d) sviluppo delle risorse umane (8%) e) sviluppo rurale (18%) Fondi assegnati2007-2012: 912 mil. di €. (154,2 mil. di € per il 2010) DAL 2012 ? Qualora la Croazia divenga membro della UE il 1º gennaio 2012, sono stati stanziati 3,57 mlrd di € (da Fondi Strutturali e Fondo di Coesione) per il biennio 2012-2013 per progetti pluriennali, di cui 2,2 mlrd di € prelevabili nel biennio

  9. SISTEMA LEGALE PER OPERARE ED INVESTIRE IN CROAZIA La costituzione della Repubblica di Croaziagarantisce: • Che nessuna legge o norma legale successiva possa peggiorare i diritti acquisti attraverso un apporto di capitale già effettuato • Il trasferimento illimitato degli utili • Libero rimpatrio del capitale alla conclusione dell’investimento La Legge sulle società: • L’investitore straniero è equiparato all’investitore locale • Società a responsabilità limitata: 2.700 € • Società per azioni 27.000 €

More Related