150 likes | 351 Vues
Learning agreement (1) Che attivit si possono svolgere all'estero.. Frequenza di attivit formative;frequenza di attivit formative e verifica di profitto per il conseguimento di crediti; preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio;tirocinio.. Learning agreeme
E N D
1. LEARNING AGREEMENT
Come progettare
il Learning agreement
2. Learning agreement (1)Che attivit si possono svolgere allestero. Frequenza di attivit formative;
frequenza di attivit formative e verifica di profitto per il conseguimento di crediti;
preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio;
tirocinio.
3. Learning agreement (2)Dal regolamento didattico di Ateneo. Lo studente ammesso a trascorrere un periodo di studio allestero propone il proprio Learning Agreement indicante le attivit formative dellUniversit ospitante.
Tali attivit sostituiranno alcune delle attivit previste dal Corso di Studio di appartenenza per un numero di crediti equivalente.
Il Consiglio di Corso di Studio esamina la proposta dello studente e la approva in base ai principi stabiliti al comma successivo.
4. Learning agreement (3)Dal regolamento didattico di Ateneo. Fatte salve eventuali disposizioni specifiche delle Facolt o dei Corsi di Studio interessati, la scelta delle attivit formative da svolgere presso lUniversit ospitante - e da sostituire a quelle previste dal corso di appartenenza - viene effettuata con la massima flessibilit, perseguendo la piena coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Studio di appartenenza.
Lintero pacchetto di crediti relativo allinsieme delle attivit formative approvate sostituisce un equivalente pacchetto di crediti dellordinamento di studi del Corso di Studio di appartenenza.
6. Learning agreement (5)Con quali criteri compilare il learning agreement Proposta equilibrata: non troppo, n troppo poco rispetto ai mesi di soggiorno (60 crediti ECTS per lanno accademico, 30 crediti ECTS per un semestre, 20 crediti ECTS per 3-4 mesi).
Non necessariamente corrispondenza di singoli insegnamenti, ma di pacchetti di crediti: (7,5+7,5+7,5+7,5 = 6+6+6+6+6), (6x8 = 4X12), (6x5 = 5x6), ecc
Sostanziale corrispondenza delle attivit estere e italiane per totale di crediti ECTS.
Non uguali denominazioni ma coerenza degli obiettivi e contenuti con gli obiettivi del corso di studi.
7. Learning agreement (6)Con quali criteri compilare il learning agreement
Attenzione agli aspetti formali: nella parte sinistra inserire le denominazioni nella lingua originale dellUniversit ospitante o nella traduzione offerta in una lingua veicolare (es. inglese) e numero di crediti ECTS.
Nella colonna di destra indicare le attivit italiane, controllando che siano compatibili con il proprio piano di studio e numero di crediti ECTS.
9. Learning agreement (7): Esempio 1Durata prevista del periodo di studio allestero: 10 mesi
10.
Informatica per le scienze storiche (1) 5
Seminari 2
12. RICONOSCIMENTO
Come presentare richiesta di riconoscimento
15. Fine