1.08k likes | 1.44k Vues
L' Universo realizza tutti i tuoi desiderisempre !. L'universo. Ogni tuo desiderio ? un comando.focus = desiderioOgni tuo focus ? un comando.. Focus. Ci? su cui ti concentri.Ci? a cui dai attenzione.. ? maledizione, non ce la faccio pi? con questi debiti ! ". RISULTATO. ancora pi? debit
E N D
1. Universo : Il tuo desiderio il mio comando
2. L Universo realizza tutti i tuoi desideri
sempre !
3. Luniverso Ogni tuo desiderio un comando.
focus = desiderio
Ogni tuo focus un comando.
4. Focus Ci su cui ti concentri.
Ci a cui dai attenzione.
5. maledizione, non ce la faccio pi con questi debiti !
6. RISULTATO
ancora pi debiti !!!!!
ancora di pi !!!!!
di pi !!!!!
di pi !!!!!
7. Esempi di pensiero sui debiti Non voglio pi avere debiti .
Sono stanco di essere sempre indebitato .
Devo evitare assolutamente altri debiti .
Come faccio a risolvere questa situazione
debitoria ?
8. focus sui debiti Non voglio pi avere debiti .
Sono stanco di essere sempre indebitato .
Devo evitare assolutamente altri debiti .
Come faccio a risolvere questa situazione
debitoria ?
9. Il focus sui debiti
debiti .
indebitato .
debiti .
debitoria ?
attrae altri debiti.
10. Immaginazione L immaginazione tutto.
E lanteprima
delle future attrazioni
della vita.
Albert Einstein
11. Che ne dici di .. Voglio avere prosperit .
Sono grato di quello ho . Io sono abbondanza .
Devo realizzare una maggiore prosperit .
Come faccio a raggiungere una maggiore prosperit ?
12. Quello che ti aspetti,quello ti arriva.
13. Legge dattrazione
Gli stati interiori attirano gli eventi esteriori
14. Le cose che non vogliamo :la paura attrae come un magnete
15. Io non una creazione
16. Ogni pensiero dimpossibilit creativo. Non posso farlo.
Lei non me lo far fare.
Lui non me lo far fare mai.
Non ho abbastanza denaro.
Non sono abbastanza forte.
17. Paura = focus sul negativo Attenzione a dove si annida la paura
Non voglio Non posso
18. La tua mente uno scanner e l universo una fotocopiatrice
19. Orientamento Un orientamento negativo attrae
persone,eventi e circostanze negative.
Un orientamento positivo attrae
persone,eventi e circostanze positive.
20.
Processo creativo
per attrarre persone,
cose, eventi
e circostanze
positive
21. La gioia interna La gioia interna non dipende dalle cose
esterne.
E una Visione interna.
Quando provi la gioia interna
anche le cose esterne,
ad essa corrispondenti,
si manifestano.
22. per provare la gioia interna :Gratitudine La gratitudine per tutto ci che hai gi attrae
cose persone ed eventi
per le quali tu possa sentirti
ancora pi grato.
23. Passo 1 : Chiedere Scrivilo al presente (affermalo) :
Io sono grato e accetto di essere ..
Io sono grato e accetto di avere
24. Passo 2 : Credere Continua a crederci a dispetto della
manifestazione corrente .
Fallo guardando o ascoltando ogni giorno
qualcosa che te lo ricordi
(ad esempio il foglio con laffermazione).
25. Passo 3 : Sentirlo Sentiti nel modo in cui ti sentiresti se questa
cosa si fosse gi manifestata.
Genera i comportamenti e i sentimenti di
averlo ora.
26. per sentirlo :Visualizzare Ad occhi chiusi immagina,
come in un film con tanto di audio,
ci ce vorresti che accadesse
e prova le emozioni
corrispondenti a quel film.
27. Superare la frustrazione I sentimenti negativi associati alla
frustrazione sono creativi
e ti portano dove non vuoi.
Superali.
28. per superare la frustrazione :Sentirsi bene Trova tutti gli stratagemmi utili per
mantenerti in uno stato danimo positivo.
Un brano musicale,
un bambino,
un animale
sono una splendida opportunit per
cambiare il tuo umore.
29. La gioia interna Gratitudine Passo 1 : ChiederePasso 2 : CrederePasso 3 : Sentirlo Visualizzare Superare la frustrazione Sentirsi bene = Manifestazione
di quello che hai chiesto.
30. Nessuna paura di sbagliare Primo motivo :
I pensieri positivi hanno un effetto 100 volte maggiore di quelli negativi.
Secondo motivo :
Tempo di ritardo.
Terzo motivo :
la guida dell emozioni
31. Quando ti accorgi dei tuoi pensieri negativi,
annulla il loro effetto subito
con pensieri positivi.
32. Considerare il tempo di ritardo :non sappiamo quando accadr.
33. La guida : le emozioni Quando provi unemozione negativa
non controllare quell emozione ma.
cambia quel pensiero che genera
quell emozione.
34. Quando luniverso rispondecompiere l azione..
35. .. a volte necessaria per la Manifestazione.
36. Lazione giusta Lazione giusta per la manifestazione
quella che,
quando la fai,
ti fa stare bene
al punto che la faresti tutto il giorno.
37. E sappi che l Universo risponde senza sforzo
38. .. ma se dubiti interrompi il processo ..
39. .. invece ricorda : il presente il risultato residuale del passato.
40. Spendi bene la tua energia Non spendere energia sulle cose che non stanno andando cos come vorresti che
andassero.
Spendi la tua energia solo sulle cose che
vorresti che accadessero.
41. Fallo sempre.La legge dattrazione sempre in azionenon qualche volta !
42. Applica
il processo creativo
alle relazioni personali.
43. Applica
il processo creativo
all abbondanza.
44. Applica
il processo creativo
alla salute.
45. Vivere nella benedizione. Diventa contagioso.
46. Anche chi non conosce la legge di attrazione la applica soltanto che lo fa inconsapevolmente.
47. La forza del pensiero indirizzato(focalizzato)
Il focus collettivo e i
REG
(generatori di eventi casuali)
e il Progetto della Coscienza Globale
del dott. Radin
48. La storia dimostrala forza del focuscollettivo Lesempio
del meraviglioso
popolo ebraico
da sempre perseguitato.
49. Abramo in Mesopotamia (popolazione politeista)
XIX sec. a. C. La trib di Abramo si trasferisce dalla Mesopotamia alla Palestina
Con la convinzione base : Esiste un solo Dio e noi siamo il popolo eletto.
I discendenti di Giacobbe figlio di Abramo diedero origine a dodici trib
Le trib, per sfuggire ad una carestia, si trasferirono in Egitto dove furono ridotti in schiavit dagli egiziani.
XIII a.C. Ritorno in Palestina - Mos
Primo re (Saul)
Fondazione di Gerusalemme ( citt di Davide )
Costruzione del tempio di Salomone
Lotte intestine e lo scisma di 10 trib.
Le 2 rimanenti formano il Regno di Giuda o Giudea ( Roboamo )
VIII Gli Assiri dominazione
VI I Babilonesi deportazione - Nabucodonosor distrugge il tempio -
- dopo 50 anni ritorno in Palestina e ricostruzione del tempio -
III _ I Greci dominazione
I _ I Romani dominazione ( 65 a.C. ) La vicenda di Ges
I d.C. - La ribellione ai romani distruzione di Gerusalemme e del tempio.
Espulsione dalla Palestina (70 d. C.) :
- La diaspora : la dispersione del popolo ebraico nel mondo -
Durante la diaspora : ostilit e violenze ovunque.
Per circa duemila anni nell Europa cristiana gli ebrei in esilio sono stati considerati una sottospecie di uomo, contrassegnati con segni di riconoscimento e isolati nei ghetti.
50. Focussul carnefice Il popolo eletto di Dio
da sempre perseguitato.
51. lUniverso trasforma in realt LOlocausto
Il conflitto con i palestinesi..
Lodio del mondo arabo
Suddam Hussein.
.
52. Winston Churchill,articolo del 1937mai pubblicato. Sarebbe facile attribuire (questa ostilit) solo alla malvagit dei persecutori ma questa non sarebbe tutta la verita
Churchill ricorda che lantisemitismo era presente anche in quei Paesi dove gli ebrei sono uguali davanti alla legge e dove numerosi ebrei hanno trovato asilo e opportunit
Infatti continuando nella scrittura Churchill dice ancora :
gli ebrei in particolare dovrebbero tenerne conto che possibile che loro stessi alimentino... l'ostilit di cui sono vittima.
53. Una nuova speranza Usare la forza
del pensiero indirizzato
collettivo
per creare un mondo di pace.
54. 20/5/07: IL GLOBAL PEACE MEDITATION DAYPer dimostrare il potere del pensiero indirizzato Il Club di Budapest di cui fanno parte tra gli altri il Dalai Lama, Liv Ullmann, H.E. Vaclav Havel, Pir Vilayat Inayat-Khan, Sir Peter Ustinov, H.E.
Mikhail Gorbachev, Peter Russell, Dr. Edgar Mitchell, Desmond Tutu e Peter Gabriel
e la Laszlo Foundation, fondata dallo scienziato e candidato al Nobel Ervin Laszlo, prestigiose organizzazioni internazionali da anni impegnate per la diffusione della pace nel mondo, organizzano una serie di eventi mondiali coordinati per promuovere la pace sul nostro pianeta e per dimostrare scientificamente che il pensiero collettivo indirizzato ha il potere di modificare gli eventi. Mount Fuji, Japan 10,000Australia 1-5,000Oneness Temple, India 20.000Auroville, India 5.000Margaret Island, Budapest, Ungheria 4-5.000Federazione di Damanhur, Italia 5.000Maasgebouw Stadion, Rotterdam, Olanda 2-3.000Toronto, Canada 1-5,000Hawaii, USA / Samoa 1-5,000
55. Massa Critica Il principio della centesima scimmia
( il numero che autosostiene
una reazione a catena)
Quando il consenso di unidea raggiunge una certa percentuale questo pu comportare la sua accettazione generale.
56.
Perch esiste
la legge di attrazione ?
57. Ottenere risultati
sul piano materiale
nella vita
importante
ma non lo scopo.
58. Il vero scopo della vita
comprendere noi stessi.
Il vero scopo della legge dattrazione
comprendere noi stessi
grazie alla legge di risonanza
59.
e quindi grazie soprattutto ai nemici.
60. Nemici ?Io vedo solo angeli. Signore,
mandami i tuoi angeli
affinch mi insegnino a
comprendere
e mi indichino
come pensare,
come parlare,
come agire.
61.
Che essi mi insegnino
come Essere.
62. NellUniverso
non c altro che Amore.
63. CONQUISTARE UN EGO Lo scopo della legge di attrazione di farci comprendere i nostri ego e quindi consentirci di conquistarli grazie alla consapevolezzae al pensiero focalizzato.
64. La legge dattrazione e lego
65. Siamo sottoposti alla legge dattrazione fin
quando abbiamo l ego.
Fin quando abbiamo lego
attraiamo tutto ci che serve a mostrarci aspetti sconosciuti di noi stessi
66.
Il Maestro e la caramella
67. LUniverso uno specchio Quello che non ci piace degli altri altro non che un aspetto che non apprezziamo in noi stessi.
Quello che ci piace degli altri una qualit presente in noi stessi ma che non siamo ancora riusciti a manifestare.
68. Gli altri sono specchinei quali vedo riflessola verit su di me Grazie al gioco degli specchi io
comprendo me stesso
69. In verit non solo gli altri
ma tutto ci che mi circonda il
GRANDE SPECCHIO
Quello che vedo di brutto nel mondo
un riflesso di me.
Quello che vedo di bello nel mondo
un riflesso di me.
70. Quello che vedo, sono io. Io vedo le cose per come io sono.
Io vedo le persone per come io sono.
Io vedo il mondo per come io sono.
71. Io vedo le cose per come io sono .. e se io sono Me stesso (Io grande)
vedo le cose esattamente cos come sono,
(non le altero con i miei paradigmi)
Io grande
libero dal passato
72. Accettare Essere se stessi vuol dire accettare gli altri cos come sono.
Essere se stessi vuol dire accettare gli eventi
cos come sono.
Essere se stessi vuol dire accettare il mondo
cos com.
73.
Se vuoi vedere cose diverse,
persone comportarsi in maniera diversa,
un mondo diverso,
devi cambiare tu
e tu non puoi cambiare
se non ti sei prima accettato.
74. Laccettazione la via per il cambiamento. Imparando ad accettare tu cambi
e il mondo ti segue.
75. Sii il cambiamento
che vuoi vedere nel mondo
Gandhi
76. I pi tormentati desideri del nostro cuore
77. Pulire lo specchio
78. Il Presente Il sogno Qui e Ora
79. LUniverso uno specchio.
Luomo pi felice della terra
guarderebbe nello specchio
e vedrebbe solo S stesso
esattamente com.
Albus Silente
80. Carl Gustav Jung "Chi guarda in uno specchio dacqua, inizialmente vede la propria immagine. Chi guarda se stesso, rischia di incontrare se stesso. Lo specchio non lusinga, mostra diligentemente ci che riflette, cio quella faccia che non mostriamo mai al mondo perch la nascondiamo dietro il personaggio, la maschera dellattore. Questa la prima prova di coraggio nel percorso interiore. Una prova che basta a spaventare la maggior parte delle persone, perch lincontro con se stessi appartiene a quelle cose spiacevoli che si evitano fino a quando si pu proiettare il negativo sullambiente."
81. La vita come al cinema Quello che vedi proiettato sul grande
schermo tridimensionale
del mondo fisico
la proiezione del tuo film interiore.
82. Lilluminato Colui che non ha pi bisogno di uno specchio ove specchiarsi per scoprire aspetti non conosciuti di S.
83. Lilluminato A Lui non serve pi lo specchio dellUniverso
per guarire se stesso.
Egli, in quanto specchio senza macchie
(ego), lUniverso tutto intero che guarisce
gli ego di tutti gli altri.
84.
EGO
Ci che ci separa dalla felicit
Ho visto il nemico e il nemico siamo noi.
Pogo
85. Legge di risonanzae due principi(schemi)che ci consentono di scoprire il nemico in noi
Schema : Vittima - Carnefice
(complementare)
Principio omeopatico : il simile cura il simile (similia similibus curantur)
86. - Il simile attrae il simile - Legge aurea :
Quello che vuoi venga fatto a te,
similmente devi farlo a loro.
Ges
87.
BUDDISMOUdanavarga, 5 V/18...Non offendete gli altri con quello che offende pure voi.CRISTIANESIMOMatteo, VII/12...Tutto quello che vorreste che gli altri facessero a voi, fatelo voi a loro: questa la Legge ed i Profeti.CONFUCIANESIMOAnalecta, XV/23...Vi qualche massima che si dovrebbe applicare per tutta la vita? Certamente, la massima della gentilezza amorevole che consiste di non fare agli altri quello che non si vorrebbe venisse fatto a voiEBRAISMOTalmud...Ci che offende voi non farlo al vostro prossimo. Questa regola riassume tutta la "Torah".INDUISMOMahabharata, V/1517...Quest' il dovere: non fare agli altri quello che se fosse fatto a te, ti darebbe dispiacere.ISLAMISMODetti di Maometto...Nessuno un vero credente fino a quando non desidera per il prossimo suo quello che desidera per s stesso.JAINISMOJogashastra, II/20...Nella felicit e nella sofferenza, nella gioia e nel dolore dobbiamo considerare tutte le creature come consideriamo noi stessi, dobbiamo perci astenerci dall'infliggere agli altri qualsiasi offesa che sarebbe indesiderabile se fosse inflitta a noi stessi.SIKISMOKabir...Come consideri te stesso cosi considera gli altri.TAOISMOT'ai shan kan Ying p'ien...Considera il guadagno del tuo prossimo come fosse il tuo guadagno e considera la perdita del tuo prossimo come fosse la tua perdita.ZOROASTRISMODadistan - i - dinik, XCIV/5 ...Solo quella natura buona che non restituisce agli altri quello che non fa piacere a lei stessa.
88. Te = prossimo C un livello
(subcosciente)
in cui stai facendo di tutto
per essere cos.
La legge di attrazione
una creazione
subcosciente
89. LAnima
vuole essere Dio.
90. FISICA QUANTISTICASiamo stati condizionati a credere che il mondo esterno pi reale del mondo interno.La fisica quantistica dice proprio lopposto :Quello che succede dentro di noi crea quello che succede fuori di noi.
91. Principio Alchemico Coincidenza Oppositorum
Ad ogni manifestazione materiale
corrisponde unocculta verit spirituale.
92. Alchimia
Principio di corrispondenza
tra le cose spirituali e quelle fisiche.
Come sopra, cos sotto;
come sotto, cos sopra
Tavola Smeraldina
93. Pensiero separato:esiste un mondo la fuoriPensiero unitario:il mondo la fuori uguale al mondo qui dentro.
94. Il FUORI E UGUALE A DENTRO
95. Siamo noi che creiamo la nostra vita ma non abbiamo ancora capito come.
96. Se conosci la legge di attrazione ma non riesci ad applicarla al meglio,avrai comunque un vantaggio : un bel taglio al giudizio.
97. Il giudizio non del tribunale del Maestro.Esso appartiene al tribunale del tempo. Amma
98. Il giudizio un boomerang
Giudicate e sarete giudicati
Ges
99. Il karma
non mai una punizione ma
semplicemente
una creazione
come risultato
di unesperienza contemplata.
Ramtha
100. Se conosci, e applichi al meglio, la legge di attrazione hai un assaggio del tuo potere,
ma non il controllo totale della vita.
101. Gli ingredienti della creazione: ( La causa dentro di me )
LA MIA ATTENZIONE
LA MIA IMMAGINAZIONE
I MIEI PENSIERI
LE MIE EMOZIONI
LA MIA ATTENZIONE
sotto il controllo della seguente triade :
fisiologia
linguaggio
credenze
102. Tutto quello che mi accade leffetto di una causa che solo ed esclusivamente dentro di me.Per semplificare:causa = pensieri ed emozioni
103. C un solo problema : A controllare la maggior parte dei tuoi pensieri e delle tue emozioni
lego.
In che misura (nelluomo comune) ?
104. 99 %
105. .. e tu lo chiami libero arbitrio.1%
106. Trovi altro scopo nella tua vita che eliminare il tuo ego ?In altre parole, essere totalmente consapevole dei tuoi pensieri e delle tue emozioni? Realizzare la creazione consapevole?
107. Immagina di elevare la tua consapevolezza e che quell 1% aumenti
al 10%...................forza.................... 30%..................perdono..............50%.accettazione.. ....preghiera...umilt...grazia...................100 %
108. hai realizzatoil tuo vero S.