1 / 11

LEZIONI CLIL PRESENTATE NELLE III SEZIONE A TURISTICHE E AZIENDALI E NELLA V A TST

LEZIONI CLIL PRESENTATE NELLE III SEZIONE A TURISTICHE E AZIENDALI E NELLA V A TST. Argomenti trattati BUSINESS ORGANISATIONS (ING-DIR) WOMEN AND LOVE: FROM DANTE TO SHAKESPEARE (ITA-ING) HEBRAISM: ITS HISTORY, ITS DEVELOPMENT, ITS MAIN FEATURES (REL-ING) WHAT IS A VOUCHER? (TEC.TUR-ING)

blair-eaton
Télécharger la présentation

LEZIONI CLIL PRESENTATE NELLE III SEZIONE A TURISTICHE E AZIENDALI E NELLA V A TST

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LEZIONI CLIL PRESENTATE NELLE III SEZIONE A TURISTICHE E AZIENDALI E NELLA V A TST Argomenti trattati • BUSINESS ORGANISATIONS (ING-DIR) • WOMEN AND LOVE: FROM DANTE TO SHAKESPEARE (ITA-ING) • HEBRAISM: ITS HISTORY, ITS DEVELOPMENT, ITS MAIN FEATURES (REL-ING) • WHAT IS A VOUCHER? (TEC.TUR-ING) • HOW TO WRITE A BROCHURE (TRAT.TESTI-ING) • THE ROMANTIC AGE IN ENGLAND: CONSTABLE AND TURNER (ST. ARTE-ING)

  2. CARATTERISTICHE DELLE LEZIONISTRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

  3. BOCCACCIO AND HIS CHARACTERS OF THE DECAMERON WATERHOUSE, DECAMERON 1916 HE WAS BORN IN CERTALDO, JUNE 1313 AND DIED ON 21 DECEMBER 1375

  4. I NOSTRI OBIETTIVI OBIETTIVI: • SAPER CAPIRE IL SENSO DI UN ARGOMENTO DI INDIRIZZO IN INGLESE; • CONOSCERE TERMINI APPROPRIATI DI SETTORE; • SAPER COLLEGARE ARGOMENTI (INTERDISCIPLINARITA’); • CONSOLIDARE CONOSCENZE E ABILITA’ LINGUISTICHE PREGRESSE. • CAPACITA’ ARGOMENTATIVE CHIARE E FLUENTI PREREQUISITI: • LIVELLO MEDIO DI INGLESE; • CONOSCENZE GENERICHE DELL’ARGOMENTO DA TRATTARE IN LINGUA; • SPIRITO DI CURIOSITA’

  5. GESTIONE DEL TEMPO CONFRONTO TRA DOCENTI LAVORO IN AULA VERIFICA • 6 ORE • ORGANIZZARE • MATERIALE • CREARE LE • NOSTRE SLIDES • CONFRONTARE • GLI ARGOMENTI • 3 LEZIONI DA • UN’ORA CIASCUNA • LEZIONE FRONTALE • E MULTIMEDILALE • 2 ORE • SCELTA MULTIPLA • IN INGLESE • DOMANDE APERTE • IN INGLESE • BRANO DA • COMPILARE IN • INGLESE • SLIDES DA CREARE • DA SOLI IN INGLESE

  6. PROFESSORI PIÙ STIMOLATI PIACERE DI METTERSI IN GIOCO CURIOSITA’ STUDENTI PIÙ MOTIVATI MENO PREOCCUPATI DELL’ERRORE IN LINGUA 2 PIÙ ATTENTI ALL’ARGOMENTO TRATTATO MENO ANNOIATI RISULTATI FINALI

  7. Considerazioni sul CLIL studenti III A O.G.A. SENTIRE LA PROFESSORESSA DI LINGUA ITALIANA PARLARE INGLESE É DIVERTENTE (Katia e Tatiana) IL CLIL UNISCE DUE MATERIE, ARRICCHISCE IL CONENUTO DI ENTRAMBE E SONO DUE VOTI IN PIÙ. (Gloria) STARE IN CONTATTO CON DUE PROF.SSE SIMPATICHE TI AIUTA AD ACQUISTARE FIDUCIA IN TE STESSO (Gloria) IL CLIL CI HA FATTO COMPRENDERE CHE LE MATERIE HANNO DEI PUNTI IN COMUNE E I PROF SI METTONO A CONFRONTO (Francesca)

  8. HO IMPARATO MOLTE COSE NUOVE (Alina) IL CLIL É UN OTTIMO PROGETTO E CONSIGLIO DI PROMUOVERLO IN TUTTE LE SCUOLE (Maria Chiara) IL TEMA DELLA RELIGIONE PRENDE POCO MA CON IL CLIL É STATA UNA LEZIONE INTERESSANTE (Stefano) Si imparano termini tecnici diversi e si uniscono altre materie all’inglese. (Giada) Si perfeziona l’inglese. (Cheren)

  9. Commento studenti V A TST

  10. COMMENTO STUDENTI V A TST

  11. COMMENTO STUDENTE V A TST

More Related