1 / 15

La variabile casuale poissoniana nell'ambito degli arrivi dei raggi cosmici

Obiettivo: verificare che gli arrivi dei raggi cosmici seguono una distribuzione poissoniana. La variabile casuale poissoniana nell'ambito degli arrivi dei raggi cosmici. Contatore Geiger Cosmic Box (CB). Strumenti utilizzati. Che cosa abbiamo fatto?.

blaise
Télécharger la présentation

La variabile casuale poissoniana nell'ambito degli arrivi dei raggi cosmici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Obiettivo: verificare che gli arrivi dei raggi cosmici seguono una distribuzione poissoniana. La variabile casuale poissoniana nell'ambito degli arrivi dei raggi cosmici

  2. Contatore Geiger Cosmic Box (CB) Strumenti utilizzati

  3. Che cosa abbiamo fatto? Abbiamo misurato ripetutamente il numero degli arrivi dei raggi cosmici in un Dt = 5s. Durata esperimento = 1 ora Dati totali acquisiti = 647 N° medio arrivi = 4,51

  4. Grafico F r e q u e n z e Classi di arrivi

  5. Grafico F r e q u e n z e Classi di arrivi

  6. Grafico F r e q u e n z e Classi di arrivi

  7. Domanda: come facciamo a sapere se le nostre frequenze seguono una distribuzione poissoniana? Risposta: il test del  E' uno strumento matematico che confronta le frequenze osservate con le frequenze attese e fornisce un indice di affidabilità ai dati ottenuti. Il test del 

  8. Il grado di libertà (DF) è definita: DF = n°classi - 2 Il  migliore è 0. Avendo il DF e il  sono in grado di dire, attraverso una tavola dei valori critici, la probabilità per cui i miei dati seguono una distribuzione di Poisson. I gradi di libertà e il 

  9.  = 25,0 DF = 14 I nostri seguono una distribuzione di Poisson con una probabilità di circa 3% Risultati ottenuti Cosmic Box

  10.  = 3,56 DF = 4 I nostri seguono una distribuzione di Poisson con una probabilità di circa 47% Risultati ottenuti contatore Geiger

  11. Dati MRPC (1 giorno)

  12. Dati MRPC (1 mese)

  13. Conclusioni • Gli arrivi dei raggi cosmici seguono parzialmente o non seguono la distribuzione di Poisson secondo il calcolo del  • Le condizioni atmosferiche influenzano gli arrivi dei raggi cosmici • Valore didattico dell'esperimento

More Related