1 / 12

Guido Corbetta Direttore Mario Minoja Research associate

Settore farmaceutico e sviluppo economico del Paese: il contributo delle aziende a controllo italiano. Guido Corbetta Direttore Mario Minoja Research associate Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER). Milano, 21 settembre 2007. 2. Le aziende del campione.

Télécharger la présentation

Guido Corbetta Direttore Mario Minoja Research associate

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Settore farmaceutico e sviluppo economico del Paese: il contributo delle aziende a controllo italiano Guido Corbetta Direttore Mario Minoja Research associate Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Milano, 21 settembre 2007

  2. 2. Le aziende del campione (1) I dati riportati in tabella si riferiscono al “Polo Farmaceutico” del Gruppo Angelini, composto da Acraf S.p.a. e dalle partecipate spagnola e portoghese Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  3. 2. Le aziende del campione nel panorama farmaceutico italiano: alcuni dati di confronto (anno 2005) a Si fa riferimento alle specialità medicinali (a prezzi ex fabrica), con esclusione delle sostanze di base. b Diversamente dal dato “totale Italia” il dato del campione comprende anche le spese e gli addetti alla R&S presso le consociate estere. C Diversamente dal dato “totale Italia” il dato del campione include, oltre alle esportazioni, anche le vendite effettuate dalle consociate estere nei rispettivi mercati locali. d Comprende l’export verso le case-madre. Fonti: dati interni e bilanci consolidati delle 12 aziende; Farmindustria per i dati a livello nazionale. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  4. 3a. Il contributo alla crescita economica: profili quantitativi (Fonti:bilanci aziendali; “Indicatori Farmaceutici” 2005 di Farmindustria; Istat) Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  5. 3b. Il contributo all’internazionalizzazione: le acquisizioni internazionali • Le dodici aziende del campione, dal 1999 al 2005, hanno effettuato 22 acquisizioni di aziende estere (in media 1,8 per azienda); • di tali 22 acquisizioni, 20 sono state effettuate nel periodo 1999-2004 e rappresentano il 2,5% delle 802 acquisizioni estere compiute nello stesso periodo dalle aziende italiane di tutti i settori (Fonte: Osservatorio M&A Università Bocconi); • ulteriori acquisizioni si sono concluse o sono oggetto di trattativa nel corso del 2006; • le aziende del campione hanno inoltre acquisito il controllo di sei aziende italiane, oltre a quote di partecipazione significative, anche se non di maggioranza, in diverse altre. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  6. 3b. Il contributo all’internazionalizzazione: gli accordi internazionali • Le dodici aziende del campione, dal 1999 al 2004, hanno stipulato 457 accordi con partner internazionali (in media 38,1 per azienda); • di undici delle dodici aziende sono disponibili i dati relativi ai tipi di accordi: • (1): le licenze concesse alle imprese del campione di produrre e/o commercializzare farmaci sviluppati da imprese straniere; • (2): le licenze concesse dalle imprese del campione a imprese straniere di produrre e/o commercializzare farmaci propri. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  7. 3b. Il contributo all’internazionalizzazione:gli insediamenti all’Estero (II) Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  8. 3c. Il contributo all’innovazione e allo sviluppo di competenze: le richieste di brevetti europei (1980 – 2003) (Fonte: banca dati sui brevetti messa a disposizione dal CESPRI – Università Bocconi). A livello di singola azienda, il numero medio annuo di richieste di brevetti all’Ufficio Europeo è passato da 1,64 (anni 1980 - 1990) a 4,54 (anni 1991 - 2003). Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  9. 3c. Il contributo all’innovazione e allo sviluppo di competenze: l’incidenza delle spese in R&S sul valore aggiunto (I) L’incidenza sul valore aggiunto delle spese in R&S (504 milioni) effettuate nel 2004 dalle 12 aziende del campione, pari al 18,5%, è stata significativamente più elevata rispetto all’incidenza delle spese in ricerca sul PIL del Paese (1,33%). (*) (Fonte: dati interni aziendali e “Indicatori Farmaceutici” – giugno 2005) (*) Il dato relativo all’incidenza delle spese in ricerca sul PIL, analogamente al dato del settore farmaceutico, include, oltre alle spese intramuros, anche una stima di quelle extramuros. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  10. Il sostegno del contesto istituzionale:a) una nuova concezione del settore farmaceutico (I) Il contesto istituzionale può fare molto per accompagnare i piani di sviluppo delle aziende considerate con interventi quali i seguenti: • pur nella consapevolezza dell’esigenza di razionalizzare il consumo di farmaci, concepire il settore farmaceutico e, nel suo ambito, le imprese a controllo italiano, nonché le multinazionali estere con insediamenti produttivi e di ricerca in Italia, come un settore strategico da sviluppare e non come un’area di spesa pubblica da ridurre. Le evidenze prodotte in questa ricerca, tra le altre, dovrebbero contribuire a sostenere il cambiamento di prospettiva auspicato. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  11. Il sostegno del contesto istituzionale: b) un “patto per lo sviluppo” (I) • Stipulare un “patto per lo sviluppo” con le aziende evitando provvedimenti improvvisi e frequenti e programmando invece gli interventi per tempi medio – lunghi. • sia perché le espone al rischio di veder vanificati gli investimenti sostenuti in ricerca, che richiedono per loro natura tempi lunghi di sviluppo; • sia perché l’aumento del rischio rende più costoso e problematico l’approvvigionamento di risorse finanziarie. I provvedimenti non pianificati producono un contesto di instabilità che contribuisce a deprimere la spinta delle aziende verso la crescita: Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

  12. Il sostegno del contesto istituzionale: c) incentivi alla ricerca (I) • Adeguare il sistema italiano degli incentivi alla ricerca farmaceutica a quello vigente in altri Paesi europei. A tal fine è auspicabile che siano messi a punto: • sia meccanismi specifici di settore, eventualmente valorizzando quelli esistenti (in particolare, implementando effettivamente un sistema di premium price basato su criteri espliciti e trasparenti di valutazione del contributo dell’impresa al Paese, in termini di innovazione, occupazione qualificata, esportazioni); • sia meccanismi volti a incentivare la ricerca in generale, non solo farmaceutica, come quelli basati sulla leva fiscale (in particolare, il credito d’imposta, ritenuto il meccanismo più equo – in quanto basato su un dato relativamente oggettivo come le spese in R&S sostenute – e a rapido effetto, in quanto non richiede un processo di valutazione e di selezione dei progetti). Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

More Related