1 / 11

Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa

Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa. Elisabetta Capannelli, Commissione Europea http://ec.europa.eu/commission_barroso/almunia/index_en.htm. Il ruolo dell’Unione all’estero.

cain-gibson
Télécharger la présentation

Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea http://ec.europa.eu/commission_barroso/almunia/index_en.htm

  2. Il ruolo dell’Unione all’estero • EU ha sviluppato rapporti con il resto del mondo fin dagli anni 50 (commercio, sviluppo, accordi di cooperazione) • Primo anni 70 – boom degli aiuti umanitari • 1993 (Maastricht) – inizio dello sviluppo della PESC - politica esterna e di sicurezza comune • Politica commerciale comune e dello sviluppo • 1999 – La nomina dell’Alto rappresentante per la politica esterna e di sicurezza comune

  3. La Comunicazione – Europa nel mondo • Documento su “European External Action Service” - giugno 2005 (Commissione e l’Alto rappresentante) • Giugno 2006, il Consiglio approva la Comunicazione Europa nel mondo • Obiettivo è operare al di fuori dell’unione, a trattati costanti, e tramite soluzioni pragmatiche per: • Sviluppare ed attuare la politica esterna europea • Aumentare l’efficacia delle politiche UE (collaborazione con gli stati membri) • Rafforzare la responsabilità democratica e visibilità delle azioni europee verso l’estero (ma anche collegare politiche interne ed esterne)

  4. Obiettivi e strumenti • Raggiungere un maggiore consenso e coerenza tra le politiche europee e tra le politiche EU e degli stati membri • Pre-condizioni: (i) Volontà politica tra gli stati membri e (ii) Disponibilità di strumenti comuni adeguati • Passi pratici: decisione politiche all’ interno della COM (Gruppo di Commissari Relex, documenti congiunti COM-Consiglio), processo di presa delle decisioni, cooperazione tra gli stati membri, scambio di personale, servizio esterno, ruolo del Parlamento, etc.

  5. Le principali politiche • Il processo di allargamento • La politica di vicinato • Politica commerciale • Politica di sviluppo • Relazioni strategiche e dialogo politico • Risposte comuni alle crisi e sicurezza ……ma anche • Sfide globali (cambiamento climatico ed energia, migrazioni, globalizzazione, terrorismo) • Il ruolo internazionale dell’euro

  6. Implementazione della Comunicazione • Dicembre 2006 – alcuni progressi al Consiglio, ma conclusioni insufficienti • Mrs Merkel: the EU needs to “re-equip” or “re-design” itself for the conduct of external policy • Giugno 2007 – Possibile discussione su come l’Unione può meglio difendere i propri interessi nel mondo (cambiamento climatico, energia, commercio) e sulle relazioni transatlantiche

  7. Alcuni Esempi • Libano • Kosovo • Palestina • Tsunami • Relazioni bilaterali: US, Russia • Relazioni con i nuovi paesi emergenti: Cina ed altri BRICS

  8. Il ruolo dell’euro e la rappresentanza esterna della zona euro • Coordinazione dell’Unione su argomenti di economia e finanza internazionale – migliorata negli ultimi anni ma molto rimane da fare • Trattato Articolo 111(4) - “the Council shall, on a proposal from the Commission and after consulting the ECB, acting by a qualified majority decide on the position of the Community at international level as regards issues of particular relevance to EMU and, acting unanimously, decide on its representation in full respect of competences of the actors involved”. • Raccomandazioni del consiglio ECOFIN – ottobre 2006 • Istituzioni finanziari internazionali (BM/FMI/G7/G20)

  9. Siti Web Utili L’Europa nel mondo: proposte pratiche per una maggiore coerenza, efficacia e visibilità” http://ec.europa.eu/world/index_en.htm http://ec.europa.eu/external_relations/euw_global/index.htm La rappresentanza esterna dell’euro http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/european_economy/2007/ee407en.pdf DG ECFIN http://ec.europa.eu/economy_finance/index_en.htm Il Commissario agli affari economici e monetari - Almunia http://ec.europa.eu/commission_barroso/almunia/index_en.htm

More Related