1 / 11

Promemoria immaginare e giudicare

Promemoria immaginare e giudicare. Lezione 6 Garroni 4 21-3-12. E. Garroni , Autoritratto (1983-4) v. p. 33 di Immagine, linguaggio, figura. Commento all’autoritratto. Esempio di apparente non-riconoscimento e di apparente totale indeterminatezza.

cairo-odom
Télécharger la présentation

Promemoria immaginare e giudicare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Promemoria immaginare e giudicare Lezione 6 Garroni4 21-3-12

  2. E. Garroni, Autoritratto (1983-4)v. p. 33 di Immagine, linguaggio, figura

  3. Commento all’autoritratto • Esempio di apparente non-riconoscimento e di apparente totale indeterminatezza. • Non è vero: le cose vengono traguardate (guardate-attraverso) per ‘fissare l’indeterminatezza’ del determinato: si avverte nella percezione una presenza dell’assenza • > La percezione non è tutta sensibile: senza questo ‘pre-pensiero’ [componente non sensibile della percezione] la percezione sarebbe solo ambigua, ingannatoria, e non potrebbe azzardare alcuna interpretazione • Il pre-pensiero è la disposizione della percezione ad accordarsi con una qualche intelligenza e un qualche linguaggio (‘vocazione’ della percezione).

  4. Percezione e immaginazione • Ruolo immaginazione nella percezione • A) percezione riprodotta o ricordata rielaborata (Kant: apprensione) • B) “La rappresentazione di un oggetto riconoscibile è sempre l’occasione-condizione di una percezione, anche nel caso di un’immaginazione intenzionalmente totalizzante” • esempi: percezione disinteressata, siepe leopardiana, opere d’arte in genere

  5. Esperienze mistiche o paniche e religioni positive • Focalizzazione sull’indeterminato e tentativi indebiti di farne esperienze determinate (di riempire l’indeterminato di dottrine che dicano ‘come stanno realmente le cose’ : le cose non stanno in nessun modo

  6. Percezione disinteressata, esperienza estetica, esperienza comune • “Il riguardare disinteressatamente il mondo delle cose e l’esperienza estetica non sono che casi-limite dell’esperienza più comune: è in ogni caso l’indeterminato a svolgere una funzione essenziale dal punto di vista della plasticità e della creatività della nostra esperienza umana”. • Non così animali non umani: segnali e dunque, anche nei comportamenti appresi e trasmessi ‘culturalmente’, mancanza di a) intenzionalità (?), b) progettualità, c) libertà

  7. Cultura umana • “la cultura è, sì, una libera formazione dell’uomo, ma solo perché il patrimonio genetico umano la determina appunto come capacità di formazione libera e pur sempre innescata da bisogni adattivi che per se stessi non sono affatto liberi: sono condizioni genetico-contestuali che costringono l’uomo, se vuole sopravvivere, a un comportamento per quanto possibile libero e efficace” (p. 37) • [arbitrario e adeguato]

  8. 7. Correlazione immagine-linguaggio • 2 ipotesi opposte, ontogenetiche e filogenetiche, da scartare sul rapporto tra percezione (immagine interna) e linguaggio • 1) che il linguaggio causi la percezione • 2) che la percezione causi il linguaggio • Entrambe implausibili e intempestive (arrivano ‘a cose fatte’) • Terza ipotesi: correlazione originaria tra percezione e linguaggio: illustrazione della correlazione (ipotesi teorica) a p. 42

  9. Problema dell’unità di senso • “Il senso dell’esperienza è centrale per qualsiasi vivente. In mancanza di esso non c’è sopravvivenza possibile. E quindi ciò che abbiamo chiamato ‘un qualche linguaggio’ deve essere inteso come possibile solo se condizionato da un’unità di senso, responsabile di ogni investitura di senso” (p. 43) • Cosa intendere con ‘unità di senso’?

  10. Percepire disinteressato e esperienze non estetico-artistiche • “La percezione sembra dunque legata inizialmente soprattutto a operazioni e quindi, nello stesso tempo, a un qualche linguaggio. Però non ricaviamo da questa ipotesi che essa fosse soltanto e necessariamente pragmaticamente orientata” (p. 43) • Contemplazione estetica, perdita della presenza, forme di sublime ecc.

  11. Immagine del mondo • Critica della distinzione mondo-ambiente • Ma: mondo come comportamento (animali non umani) e mondo in immagine (animali umani). (pp. 44-45)

More Related