1 / 10

Studente: Iannuzzi Michele (0622500157)

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria. Corso di Frane Prof. Ing. Calvello Michele. Studio e monitoraggio a supporto della mitigazione strutturale di grandi frane a cinematica lenta: l’esempio di Ca 'Lita. Studente: Iannuzzi Michele (0622500157) . Introduzione.

callie
Télécharger la présentation

Studente: Iannuzzi Michele (0622500157)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Corso di Frane Prof. Ing. Calvello Michele Studio e monitoraggio a supporto della mitigazione strutturale di grandi frane a cinematica lenta: l’esempio di Ca 'Lita Studente: IannuzziMichele (0622500157)

  2. Introduzione SOMMARIO Illustrazione caso di studio; Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori; Analisi critica del lavoro.

  3. Illustrazione caso studio Frana di Cà Lita Georeferenziazione della frana.

  4. Illustrazione caso studio Sezione del versante Sezione del versante La frana è classificata come fenomeno complesso e composito, può essere divisa in due grandi sotto-fenomeni, uno di monte (scivolamento in roccia) e uno di valle (flussi di detriti e di terra).

  5. Illustrazione caso studio Riattivazione eccezionale Tra il 2002 ed il 2004 la frana ha alternato fasi di intensa attività a fasi di quasi immobilità (generalmente estate), in particolare, gli eventi di maggiore entità sono occorsi nell’inverno del 2003 e all’inizio della primavera del 2004. L’intensità di tale evento ha generato una grossa emergenza sia per i paesi a monte che per la strada al piede della frana. In seguito ai suddetti eventi, un gruppo di ricercatori e gli enti della protezione civile iniziano una fase di indagine geotecnica e di monitoraggio per raccogliere i dati necessari alla progettazione delle opere di mitigazione.

  6. Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori Campagna di indagine e monitoraggio • Complessivamente, la campagna di investigazione e monitoraggio consisteva di: • una foto a copertura totale areale in scala 1:14 000; • una mappa dettagliata della frana in scala 1:5 000; • 40 carote da 88 mm della massa della frana e della roccia provenienti da 16 pozzi; • 9 inclinometri, • 2 cavi TDR di 41,3 mm di diametro, • 2 estensimetri, • 6 piezometri, alcuni dei quali equipaggiati con dei trasduttori di pressione elettrici e registratori di dati per l’acquisizione continua; • sensori di rifrazione sismica in 16 sezioni trasversali e longitudinali, elaborati con tecniche di tomografia.

  7. Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori Campagna di indagine e monitoraggio Posizionamento di inclinometri, estensimetri, piezometri e sezioni di rifrazione sismica.

  8. Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori Dati raccolti Tabella riassuntiva dei dati ottenuti dal monitoraggio e dalle indagini geotecniche.

  9. Analisi critica del lavoro Elementi positivi • Un’analisi critica del caso studio ha portato alla luce degli elementi positivi, che si riassumono di seguito: • Utilizzo di più tecniche simultaneamente, con conseguente possibilità di confrontare ed integrare i risultati; • Utilizzo del monitoraggio come supporto alla progettazione; • Intervento replicabile in moltissime aree simili; • Ottima presentazione delle opere realizzate; • Sinergia tra enti di ricerca ed enti di gestione del territorio.

  10. Analisi critica del lavoro Elementi negativi • Di contro si sintetizzano le poche criticità individuate: • Campagna di indagine estremamente costosa; • Presentazione dei dati del monitoraggio sintetica; • Poca chiarezza nei riguardi degli interventi effettuati subito dopo l’emergenza.

More Related