1 / 72

Telefonia cellulare e rischi per la salute

Telefonia cellulare e rischi per la salute. Susanna Lagorio Istituto Superiore di Sanità - CNESPS 18 dicembre 2012. Cosa sappiamo con certezza?. I cellulari sono ricetrasmittenti a bassa potenza che utilizzano segnali a radiofrequenza (range 800 MHz ÷ 2.2 GHz)

carlyn
Télécharger la présentation

Telefonia cellulare e rischi per la salute

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Telefonia cellulare e rischi per la salute Susanna Lagorio Istituto Superiore di Sanità - CNESPS 18 dicembre 2012

  2. Cosa sappiamo con certezza? • I cellulari sono ricetrasmittenti a bassa potenza che utilizzano segnali a radiofrequenza (range 800 MHz ÷ 2.2 GHz) • I campi a RF non rompono legami chimici né provocano ionizzazione nel corpo umano • Il principale meccanismo di interazione tra RF e organismi viventi consiste nel riscaldamento dei tessuti • Durante l’uso del cellulare la maggior parte dell’energia a RF viene assorbita da cute e tessuti superficiali, con trascurabile aumento di temperatura nel cervello e in altri organi • Cellulari e tumori cerebrali: priorità di ricerca nello studio degli effetti sub-termici delle RF per relativa elevata intensità di esposizione locale e ampia diffusione della telefonia mobile

  3. Parte I. Il contesto

  4. ITALIA Rielaborazione statistiche annuali ITU http://www.itu.int/ITU-D/ICTEYE/Indicators/Indicators.aspx

  5. Developing Developed Source: ITU World Telecommunication/ICT Indicators database

  6. WHO International EMF project Avviato nel 1996 per valutare gli effetti sanitari e ambientali dell’esposizione a campi elettrici e magnetici statici e variabili nel tempo (0-300 GHz) di livello inferiore agli standard internazionali di esposizione http://www.who.int/peh-emf

  7. WHO-EMF Valutazione dei rischi 2002 2006 2007 In stampa 2014

  8. WHO-EMF Altre attività Comunicazione Priorità di ricerca Divulgazione

  9. http://www.iss.it/elet/

  10. Quanti studi sui rischi da RF?

  11. … Troppi per una rassegna dettagliata

  12. http://www.hpa.org.uk/

  13. Esposizioni esaminate AGNIR 2012

  14. Effetti valutati • Effetti neurocognitivi • Sintomi • Effetti riproduttivi • Effetti cardiovascolari • Tumori AGNIR 2012

  15. Monografia IARC sui campi a RF • Nel maggio 2011 un gruppo di esperti riuniti dalla IARC ha valutato la potenziale cancerogenicità dell’esposizione a campi elettromagnetici RF • Comunicato stampa IARC n. 208 del 31-5-2011 In press

  16. IARC – Classificazione campi RF

  17. IARC - Evidence in humans

  18. IARC – Overall Evaluation

  19. IARC Monographs - Volumes 1 to 105952 agents evaluated since 1972 by group

  20. Motivazione • Il WG ha classificato l’esposizione a RF nel gruppo 2B “possibly carcinogenic to humans” sulla base di una limitata evidenza di incremento dei rischi di glioma e di neurinoma del nervo acustico in relazione all’uso del telefono cellulare, di una limitata evidenza di cancerogenicità negli animali e debole supporto dagli studi sui meccanismi • Alcuni membri del WG giudicavano l’evidenza nell’uomo inadeguata • L’evidenza relativa alle altre sorgenti di RF e ed altri tumori è stata considerata inadeguata Baan et al. Lancet Oncology, June 22 2011

  21. Uso del cellulare e tumori Parte II.Panoramica deglistudi su uso delcellulare e tumori intracranici

  22. Mobile-phone papers Studies explicitly designed to investigate effects of mobile phone related frequencies (800 MHz–2.2 GHz)

  23. Verifica completezza elenco • Rassegne recenti • Repacholi et al. 2012 • AGNIR 2012 • Archivi personali

  24. RASSEGNA Criteri inclusione

  25. Danish cohort

  26. Mobile phone operators No cancer Exposed 358 403 3.2 million Pyar CNS Tumors 714 ♂ 120 ♀ Ac Neuroma 15 ♂ 0 ♀ Subscriber lists CNS Tumors 4,397 ♂850♀ Ac Neuroma 389 ♂ 402 ♀ Non Exposed 2 851 597 18.8 million Pyar No cancer Danish cohort improvements Cancer Registry CANULI cohort 1995 1982 2006/7

  27. Interphone – Analyses by estimated RF dose Cardis et al. OEM 2011; 68:686-693 Courtesy of Simon Mann – EMF & Public Health Bruxelles 16-17 Nov 2011 RF dose at a specific location = Cumulative Specific Energy (J/kg) = The exposure variable cumulative RF energy (J/kg) is strongly influenced by T (self-reported call time), and susceptible to recall bias

  28. INTERPHONE - Localizzazione 3D 1. Analisi caso-caso(su distanza ≤ vs > 5 cm) Larjavaara et al. AJE 2011;174:2-11 2. Analisi case-specular

  29. Parte iII.RISULTATI

  30. Glioma - RR per anni da inizio uso

  31. Glioma - RR per ore totali d’uso

  32. Interphone – GliomaORs per ore totali su categorie anni da inizio uso 3.77 (1.25–11.4) • Utilizzatori a breve termine (1-4 anni) • Utilizzatori a medio termine (5-9 anni) • Utilizzatori a lungo termine (10 + anni)

  33. Replicabilità Supportosperimentale Validità Coerenza • Parte IV.INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

  34. Replicabilità Consistency

  35. META-ANALISI Criteri inclusione

  36. Choice of coherent measures of effects • Exposure variables • Ever (regular) user / subscriber • Time since start use / since first subscription • Duration of use • Total call time • Total number of calls • Exposure categories • Often study-specific (cut-points = percentiles of distribution among controls) • Feasible contrasts • Ever (regular) users vs never • Short-term users (0.5-1 to 6.5 years) vs never • Medium-term users (4-9 years) vs never • Long-term users (10+ years) vs never • Heavy users (1640 – 2000 hours) vs never Less frequent

  37. [Glioma] [Ever users] UK north & south DK, FIN, N, S, UK-south

  38. Glioma – Ever Users (MA1 Primary studies only) 1.02 (0.90-1.16) Heterogeneity = low-moderate

  39. Glioma – Long Term (Primary studies only - MA1) 1.37 (0.94-1.99) Heterogeneity = high

  40. Glioma - Long Term Users (M5 Pooled) 1.29(0.82-2.01) Heterogeneity = (very) high

  41. Glioma – Heavy Users (M5 Pooled) (>2000 hours) (1640+ hours) Heterogeneity = high

  42. Validità Reliability [Pirite : “oro degli stolti”]

  43. Confronto dell’incidenza di eventi (Y = 0,1) tra gruppi di esposti e non esposti a X Controfattuale Umanamente possibile Non Esposti (X-) Esposti (X+)

  44. Tradotto e rieditato da: Maclure M & Schneeweiss S. Causation of Bias: The Episcope. Epidemiology2001; 12(1):114-122

  45. Cosa NON è questione di validità • 59 studi su esposizione controllata a RF e sintomi • Studies funded exclusively by industry were less likely to report statistically significant effects [of RF exposure] on a range of end points that may be relevant to health • It remains unclear which type of funding leads to the most accurate estimates of the effects of RF; interestingly, studies with mixed funding were of the highest quality

  46. Interphone: fonti di finanziamento http://interphone.iarc.fr/

More Related