1 / 21

Tacheometri e teodoliti

Gli Strumenti Topografici La “Sala Espositiva Modelli Didattici” dell’Istituto Tecnico per Geometri “F. Parlatore” custodisce numerosi strumenti topografici; tra questi, oggetto di studio del progetto didattico sono stati i  tacheometri e i teodoliti. Cenni storici

carney
Télécharger la présentation

Tacheometri e teodoliti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli Strumenti TopograficiLa “Sala Espositiva Modelli Didattici” dell’Istituto Tecnico per Geometri “F. Parlatore” custodisce numerosi strumenti topografici; tra questi, oggetto di studio del progetto didattico sono stati i  tacheometri e i teodoliti. Cenni storici "non commettere ingiustizie nei giudizi, né con le misure di lunghezza, né con i pesi, né con le misure di capacità". (Levitico, 19.35). Da quando ha origine la civiltà l’uomo ha avuto il bisogno di conoscere, misurare e controllare il proprio territorio per adattarlo e ricostruirlo secondo particolari schemi culturali e politici. Per ricostruire l'immagine metrica della Terra nel corso dei secoli ha costruito strumenti scientifici sempre più precisi e sofisticati. I primi strumenti realizzati per la misurazione di porzioni di terreno sono stati trovati in Egitto nella tomba di Sennuten, risalgono alla fine del secondo millennio a.C. ed erano costituiti da: filo a piombo, squadra e archipendolo. In epoca romana i preposti a questo tipo di misurazioni si chiamavano agrimensores e durante il periodo di maggior espansione dell’impero, in cui si fondavano numerose colonie e si ripartivano le terre, partivano con gli eserciti con l’importante compito di rilevare territori, tracciare strade, ponti e  accampamenti. Un'opera di misurazione importante voluta da  Teodorico tra il V e VI secolo si ebbe per esempio per la bonifica delle  Paludi Pontine. Gli arabi erano dei maestri in fatto di misurazioni ed il termine teodolite deriva probabilmente dalla parola araba "al idat" o "al idadah" che successivamente si trasforma nell’inglese "the alidat"; per la prima volta la parola teodolite viene usata in un articolo del 1552 dal matematico e costruttore di strumenti Leonard Digges: "... an instrument called theodolitus".

  2. Un’altra ipotesi sull’etimologia di teodolite proverrebbe dalle parole greche "thea, hodos e lithos"ossia "vedere, via e pietra". Più certi si è per l’origine greca del nome tacheometro e cioè “misuratore veloce”. Tra il 1700 ed il 1800, a causa delle nuove esigenze cartografiche, dei viaggi esplorativi, delle conquiste coloniali, di reti di comunicazione, in Europa i migliori scienziati, vetrai, ottici, astronomi ed ingegneri erano impegnati a rendere sempre più precise le strumentazioni legate alla geodesia e alla topografia. Si perfezionano così lenti, oculari, cannocchiali, metodi di divisione dei cerchi, livelle, ecc… L’inglese John Sisson realizza nel 1730 uno dei primi teodoliti "moderni"; nel 1784 Ramsden prepara un teodolite con il cerchio di ben 1 jarda di diametro con precisione di 1" su osservazioni a punti distanti almeno 10 miglia e tre microscopi di lettura. In Italia con Ignazio Porro (1801-1875), ufficiale del Genio Piemontese, costruttore ed inventore, il teodolite diventa per sua opera "tacheometro" anzi "cleps": si passa dai grossi cerchi in metallo, con graduazione su bordo d'argento, a cerchi di piccolo diametro in vetro ottico protetti da stress meccanici e atmosferici attraverso scatole metalliche. Nasce il microscopio a stima, il cannocchiale di forte ingrandimento e soprattuto "centralmente anallattico". Nel 1859 viene fondata a Torino da Giuseppe Allemano, una ditta (oggi Allemano Instruments S.r.l.) che produceva strumentazionedi precisione per geodesia, meccanica, tecnigrafi ed ottiche in genere. Qualche anno dopo (1864) il già citato I. Porro fonda a Milano un’officina col nome di La Filotecnica che si sarebbe occupata della progettazione e realizzazione di strumenti di alta precisione. Nel 1877 la fabbrica venne acquistata dall’ingegnere Angelo Salmoiraghi (uno degli allievi di I. Porro al Politecnico) che la ampliò e ne aumentò il numero dei prodotti; oggi la ditta esiste ancora anche se ha limitato la produzione degli strumenti. Buona parte dei tacheometri e teodoliti della collezione della scuola “F. Parlatore” sono stati ordinati ed acquistati proprio da questa storica ditta negli anni sessanta del 1800.

  3. Tacheometri e teodoliti Sono strumenti topografici che permettono di calcolare distanze, dislivelli ed angoli orizzontali e verticali, i teodoliti, rispetto ai tacheometri, sono strumenti di maggiore precisione capaci di apprezzare i secondi di grado. Gli elementi costitutivi Le due tipologie di strumenti si compongono delle seguenti parti: Il basamento è collegato ad un treppiede che poggia sul terreno ed è costituito da un mozzo centrali e da tre bracci o razze, disposte a 120° tra loro, terminanti con madreviti in cui scorrono le viti calanti. I cerchi graduati sono due cerchi: uno detto cerchio azimutale che misura gli angoli verticali e l’altro detto cerchio zenitale che misura gli angoli orizzontali. L’alidada è costituita da un piatto e da due montanti che sostengono il cannocchiale e può ruotare rispetto al basamento attorno all’asse principale. Il cannocchiale, di tipo astronomico, è disposto sull’assedetto di mira; fra le lenti del cannocchiale (obiettivo e oculare)è postoil reticolo ossia un vetrino costituito da linee verticali incise sulla superficie. Le due livelle presenti in questi strumenti servono l’una per rendere perfettamente orizzontale il basamento, l’altra per rendere orizzontale l’asse del cannocchiale. Le viti di rettifica servono alla correzione dello strumento.

  4. Il progetto è stato curato dalla Prof.ssa Giulia De Luca, dal Prof. Luigi Infantino e dal Prof. Antonio Lapaglia e si è avvalso della valida consulenza della Dott.ssa Barbara Truden quale esperta museale.Hanno partecipato al progetto didattico alunni delle classi III A, III C, IV C, III E. • Classe IV sez. C • Sandro Di Girolamo • Giovanni Saccone • Classe III sez. C • Gianpaolo Bellone • Alessio Ardizzone • Pietro Capitano • Andrea Cardella • Alessio Raineri • Francesco Guaresi • Gianluca Marchese • Erika Scolaro • Classe III E • Asma Ayari • Susan Darwish • Rosario Avvocato • Umberto La Sala • Fabio Cataldo • Classe III A • Gianni Deliso • Annalisa Mendola

More Related