1 / 35

ALICE TONDI matr . 232518 ANNAMARIA SANFELICI matr . 232506

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO. ALICE TONDI matr . 232518 ANNAMARIA SANFELICI matr . 232506. DISEQUILIBRIO ECONOMICO. Aziende in perdita. Aziende con redditi non cogrui. AZIENDA IN PERDITA.

carnig
Télécharger la présentation

ALICE TONDI matr . 232518 ANNAMARIA SANFELICI matr . 232506

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO ALICE TONDI matr. 232518 ANNAMARIA SANFELICI matr. 232506

  2. DISEQUILIBRIO ECONOMICO Aziende in perdita Aziende con redditi non cogrui

  3. AZIENDA IN PERDITA Organizzazione produttiva che non è in grado di presentare, dopo aver operato opportune rettifiche, conti economici con margini positivi. RETTIFICHE: da apportare quando la redditività della gestione di un’ impresa è falsata per la presenza di elevati tassi di inflazione.

  4. Per eliminare gli effetti dell’inflazione e ottenere un reddito “realistico” occorrerebbe effettuare le seguenti operazioni: • Verifica degli ammortamenti • Imputazione di utili o perdite da inflazione che si generano per l’impatto positivo o negativo dell’inflazione sulle passività e sulle disponibilità monetarie • Valorizzazione delle rimanenze finali secondo il criterio LIFO

  5. …EFFETTUATE LE RETTIFICHE… • PERDITA IRREVERSIBILE • PERDITA • REVERSIBILE NB: l’accertamento delle cause di disequilibrio va condotto sia a livello di singola azienda, sia a livello di settore, sia a livello macroeconomico.

  6. PERDITA IRREVERSIBILE La valutazione dell’azienda viene effettuata considerando il complesso aziendale come insieme disaggregato di beni suscettibili di vendita separata con l’obiettivo di realizzare per ciascuno il prezzo migliore. Questo criterio di valutazione viene detto “DEL VALORE DI LIQUIDAZIONE”.

  7. PERDITA REVERSIBILE Criteri di valutazione: • METODO REDDITUALE PURO • METODO PATRIMONIALE SEMPLICE • METODO MISTO • METODO PATRIMONIALE COMPLESSO fondato sul GOING CONCER VALUE

  8. GOING CONCERNE VALUE • L’azienda in perdita, solo per il fatto di essere già funzionante può vantare l’esistenza di valori immateriali positivi. • La valutazione di un’azienda in perdita non sempre si risolve nella determinazione di un badwill che va portato in diminuzione del PN. • Questo approccio fa coincidere il valore del capitale economico dell’azienda in perdita con il valore (costo-opportunità) che essa assume per chi è intenzionato all’acquisto di quel complesso aziendale.

  9. VALORE INCREMENTALE del PN (può derivare, ad esempio,da spese di costituzione, grado di efficienza del processo produttivo aziendale, ecc..) VALUTAZIONE: si fa riferimento al costo-opportunità, cioè al valore attuale degli esborsi necessari per costituire un’impresa analoga a quella già in funzionamento. (ES. : forza lavoro)

  10. W=K’ + V. Imm. + V.B.A. + V.C.R. • VALORE DEI BENI ACCESSORI: mantengono il loro valore • VALORE DELLA CORREZIONE REDDITUALE: periodo di tempo in cui si manifestano perdite fino al raggiungimento di condizioni di equilibrio (2-3 anni)

  11. AZIENDE CON REDDITI NON CONGRUI REDDITO NON CONGRUO: aziende che, pur non trovandosi in perdita, non riescono a remunerare in maniera congrua il capitale proprio investito.

  12. METODI DI RIVALUTAZIONE DEI CESPITI PATRIMONIALI • Rivalutazione totale dei cespiti ammortizzabili e conseguentemente del PN, successivamente si calcola un valore di badwill (ammortamento) che decurta il PN precedentemente aumentato • Rivalutazione controllata dei cespiti ammortizzabili entro i limiti della capacità di reddito.(capacità adeguata a coprire gli ammortamenti e garantire la remunerazione del capitale proprio) • Procedere in assenza di rivalutazione dei cespiti: si prende in considerazione solo il capitale di funzionamento.

  13. METODO DI RIVALUTAZIONE TOTALE DEI CESPITI AMMORTIZZABILI STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 4000 Capitale netto 1500 Crediti 100 Fondo ammortamento 2000 Totale Attivo 4100 Debiti 600 Totale Passivo 4100 CONTO ECONOMICO Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 400 Utile d’esercizio 100 Totale 6000 Totale 6000

  14. Tasso di remunerazione congrua: 10% W = K’ + (R - K’i)a n┐i’ Il patrimonio netto rettificato (K’) viene stimato con il metodo patrimoniale semplice. Si supponga che il costo di ricostituzione netto delle immobilizzazioni sia pari a 4000 contro un valore contabile di 2000

  15. STATO PATRIMONIALE RETTIFICATO Immobilizzazioni 8000 Capitale netto 3500 Crediti 100 Fondo ammortamento 4000 Debiti 600 Totale Attivo 8100 Totale Passivo 8100 CONTO ECONOMICO POST-RIVALUTAZIONE Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 800 Perdita netta 300 Totale 6300 Totale 6300

  16. DISEQUILIBRIO PRIMA DELLA RIVALUTAZIONE R < i K’ 100 < 150 DISEQUILIBRIO DOPO LA RIVALUTAZIONE R < i K’ -300 < 350 Effettuata la rivalutazione dei cespiti a valore di ricostruzione l’azienda denuncia una situazione di disequilibrio ancora maggiore imputabile ai maggiori ammortamenti. W = K’ + (R - K’i) * a n┐i’ W=3500+ (-300-0,1*3500)a 5┐10% = 1030 (1030<3500)

  17. Alcuni autori sostengono che invece di rivalutare tutti cespiti, con conseguente rivalutazione del PN, e decurtare il PN rettificato mediante l’individuazione di un maggior Badwill, “appare più agevole controllare, e se del caso limitare, la rivalutazione dei beni soggetti ad ammortamento”. • Nella rivalutazione dei cespiti e i relativi ammortamenti bisogna verificare che la capacità di reddito prospettica dell’azienda sia adeguata a: 1)sopportare i maggiori ammortamenti 2) consentire una congrua remunerazione del capitale investito • Solo verificandosi tali condizioni si rispetta il principio della UNITARIETA’ DELLA GESTIONE nel tempo e nello spazio.

  18. L’obiettivo da perseguire è l’equilibrio tra: - dimensione del capitale, - redditività - remunerazione del capitale investito Per valutare il complesso aziendale NON si può fare riferimento al valore di mercato dei cespiti, ma va considerata la redditività futura, cioè il SISTEMA aziendale come fattori che interagiscono tra di loro sinergicamente per raggiungere obiettivi prefissati e NON la somma dei singoli beni rivalutati. La dottrina suggerisce quindi di abbattere il pieno valore di costituzione dei cespiti ammortizzabili e verificare, successivamente, che la capacità di reddito sia adeguata a coprire gli ammortamenti e a garantire la remunerazione congrua del Capitale Proprio investito.

  19. METODO DI RIVALUTAZIONE CONTROLLATA DEI CESPITI STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 4000 Capitale netto 1500 Crediti 100 Fondo ammortamento 2000 Totale Attivo 4100 Debiti 600 Totale Passivo 4100 CONTO ECONOMICO Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 400 Utile d’esercizio 100 Totale 6000 Totale 6000

  20. STATO PATRIMONIALE RETTIFICATO Immobilizzazioni 8000 Capitale netto 3500 Crediti 100 Fondo ammortamento 4000 Totale Attivo 8100 Debiti 600 Totale Passivo 8100 CONTO ECONOMICO POST-RIVALUTAZIONE Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 800 Perdita netta 300 Totale 6300 Totale 6300 Supponiamo che la durata delle immobilizzazioni sia di 5 anni e che i ricavi ed i costi siano costanti.

  21. CAPACITA’ DI REDDITO GLOBALE 2500 AMMORTAMENTO IMM. PERIODO -4000 CAPACITA’ DI REDDITO NETTO NEL QUINQUENNIO -1500 PERDITA ANNUALE -1500/5=-300

  22. Se si assicura la remunerazione congrua (per tutto il quinquennio pari a 1750) non si ha capacità di ammortamento (pari a 750) sufficiente per ammortizzare le immobilizzazioni (4000). • Se si assicura la piena capacità di ammortamento (4000) non si consegue la congrua remunerazione del capitale proprio. NB: la capacità di ammortamento è definita come il massimo valore dei cespiti iscrivibili in bilancio e viene calcolata per differenza tra capacità di reddito dell’impresa e congrua remunerazione del capitale investito e non può eccedere il valore di ricostituzione dei cespiti, risulta infatti inferiore al valore contabile di essi.

  23. COME RISANARE L’IMPRESA? Abbattendo il valore del cespite e quello del capitale netto. CAPACITÀ DI REDDITO = capacità di ammortamento + remunerazione congrua del capitale proprio; VALORE DELLE IMMOBILIZZAZIONI = capitale proprio + (valore contabile valutato integralmente dei cespiti ammortizzabili – capitale netto rivalutato integralmente) Le incognite sono “VALORE DEL CAPITALE PROPRIO= X” e “VALORE DELLE IMMOBILIZZAZIONI=Y”

  24. CAPACITÀ DI REDDITO = 2500; REMUNERAZIONE CONGRUA = 10 % * t * capitale proprio t = 5 anni Si ha: 2500 = capacità di ammortamento + (10% * 5 * capitale proprio) Valore delle immobilizzazioni = capitale proprio + (4000– 3500) Risolvendo il sistema: • 2500 = capitale proprio + 500 + (10% * 5 * capitale proprio) • 2500 – 500 = capitale proprio + (10% * 5 * capitale proprio) • 2000 = capitale proprio (1+ 10% * 5) Risolvendo rispetto al capitale proprio si ha: • Capitale proprio = (2000) / (1,5) = 1334; • Immobilizzazioni = 1334 + 500 = 1834

  25. La nuova situazione patrimoniale dopo i provvedimenti di risanamento può essere così sintetizzata: STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 1834 Capitale netto 1334 Crediti 100 Totale Attivo 1934 Debiti 600 Totale Passivo 1934 • Occorre verificare se: • È garantita una congrua remunerazione del capitale proprio investito • Vengono coperti gli ammortamenti.

  26. CAPACITA’ DI REDDITO 2500 AMMORTAMENTO CESPITI -1834 REMUNERAZIONE CONGRUA = 666 Il reddito per ciascun periodo amministrativo è: 666/5=133,2 Per verificare se l’obiettivo di assicurare la remunerazione del 10% è stato raggiunto bisogna calcolare REDDITO D’ESERCIZIO CAPITALE PROPRIO 133,2 1334 Così facendo abbiamo assicurato una remunerazione congrua al capitale investito. =ROE =10%

  27. ASSENZA DI RIVALUTAZIONE DEI CESPITI STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 4000 Capitale netto 1500 Crediti 100 Fondo ammortamento 2000 Totale Attivo 4100 Debiti 600 Totale Passivo 4100 CONTO ECONOMICO Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 400 Utile d’esercizio 100 Totale 6000 Totale 6000

  28. Procediamo con la determinazione del capitale proprio (che in questo caso coincide col capitale economico) operando direttamente sul capitale di funzionamento.

  29. CAPACITA’ DI REDDITO 2500 AMMORTAMENTO CESPITI -2000 CAPACITA’ DI REDDITO GLOBALE = 500 REDDITO RITRAIBILE IN OGNI ESERCIZIO 500/5=100 (questo reddito non soddisfa congruamente il capitale proprio investito)

  30. Se si assicura la remunerazione congrua del capitale (750 per tutto il quinquennio) non si ha sufficiente capacità di ammortamento (1750) in grado di permettere il totale recupero dei costi comuni pluriennali (2000). • Se si assicura il pieno recupero dei costi pluriennali non si consegue la congrua remunerazione del capitale proprio.

  31. PROVVEDIMENTI DI RISANAMENTO CAPACITÀ DI REDDITO = capacità di ammortamento + remunerazione congrua del capitale proprio; VALORE DELLE IMMOBILIZZAZIONI = capitale proprio + (valore contabile valutato integralmente dei cespiti ammortizzabili – capitale netto rivalutato integralmente) Dove ho: CAPACITÀ DI REDDITO = 2500; REMUNERAZIONE CONGRUA = 10 % * t * capitale proprio t = 5 anni Capitale proprio = X Capacità di ammortamento = Valore delle immobilizzazioni = Y

  32. SOSTITUENDO • 2500 = capacità di ammortamento + (10% * 5 * capitale proprio) • Valore delle immobilizzazioni = capitale proprio + (2000– 1500); RISOLVENDO IL SISTEMA • 2500 = capitale proprio + 500 + (10% * 5 * capitale proprio) • 2500 – 500 = capitale proprio + (10% * 5 * capitale proprio) • 2000 = capitale proprio (1+ 10% * 5); • Capitale proprio = (2000) / (1,5) = 1334; • Immobilizzazioni = 1334 + 500 = 1834

  33. La nuova situazione patrimoniale post provvedimenti di risanamento può essere cosi sintetizzata STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 1834 Capitale netto 1334 Crediti 100 Totale Attivo 1934 Debiti 600 Totale Passivo 1934 OSSERVIAMO CHE I RISULTATI DEI DUE CASI, CON RIVALUTAZIONE PARZIALE E SENZA RIVALUTAZIONE, SONO ESATTAMENTE UGUALI.

  34. CONCLUSIONI Si ribadisce la convenienza ad operare la valutazione del capitale economico dell’azienda in disequilibrio economico operando direttamente sul capitale di funzionamento evitando le lunghe perizie estimative del valore di ricostituzione dei cespiti ammortizzabili.

  35. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related