1 / 14

Ti va di prendere un caff è?

Ti va di prendere un caff è?. In un bar in Italia. LISTINO PREZZI BAR Universit à di Torino. Euro Caffè espresso 0,45 Cappuccino 0,75 Latte 0,55 Cioccolata calda 1,25 T è /Camomilla 0,65 Succo di frutta 0,95 Spremuta 1,35 Bibite in lattina o bottiglia 1,05

chesmu
Télécharger la présentation

Ti va di prendere un caff è?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ti va di prendere un caffè? In un bar in Italia

  2. LISTINO PREZZI BAR Università di Torino Euro Caffè espresso 0,45 Cappuccino 0,75 Latte 0,55 Cioccolata calda 1,25 Tè/Camomilla 0,65 Succo di frutta 0,95 Spremuta 1,35 Bibite in lattina o bottiglia 1,05 Acqua 1/2 litro 0,25 Brioches 0,45 Yogurt 0,35 Toast-pizzette 0,85 Panini 1,15

  3. uno undici due dodici tre tredici quattro quattordici cinque quindici sei sedici sette diciassette otto diciotto nove diciannove dieci venti venti trenta ventuno trentuno ventidue quaranta ventitré quarantotto ventiquattro cinquanta venticinque sessanta ventisei settanta ventisette ottanta ventotto novanta ventinove cento Ripassiamo i numeri

  4. Hai degli spiccioli? Hai un pezzo da uno? --Certo. Eccolo! uno due cinque dieci venti cinquanta Nota bene: Si dice: “Hai un pezzo da un euro, due euro, cinque euro. . .?” MA: “Hai un pezzo da un centesimo, due centesimi…?” ecc.

  5. --Quanto costa un cappuccino? --Costa settantacinque centesimi. --Cinquanta, sessanta, settanta, settantacinque. Ecco sessantacinque centesimi. --Grazie! Contiamo gli spiccioli!

  6. Lo sapevi che. . .? Quando vai in un bar in Italia, prima di ordinare qualcosa, devi andare alla cassa e pagare. La Cassa

  7. Lo sapevi che. . .? Poi devi presentare lo scontrino al barista. Lo scontrino

  8. Che cos’ è? Una spremuta o un bicchiere di latte? Un cornetto o un panino?

  9. Che cos’`e? Una bibita in lattina o in bottiglia? Una spremuta o un’aranciata?

  10. Che cos’`e? Una cioccolata calda o una pizzetta? Una brioche o un succo di frutta?

  11. spremuta al pompelmo (grapefuit)/1,35* bicchiere di latte/0,55 caffè macchiato/0,45 yogurt alla pesca (peach)/0,35 bottiglia di acqua minerale con gas/0,25 succo di frutta alla pera/0,95 (Attenzione all’uso di un/uno/una!) *si dice “uno trentacinque” Esempio: Brioche/0,45 -- Vorrei una brioche. --Posso vedere lo scontrino? --Non ce l’ho. Devo pagare prima? --Sì, alla cassa. --Quanto costa? --Quarantacinque centesimi. --Grazie, torno subito. Una conversazione da fare in due

  12. Un po’ di grammatica Quando si fa una richiesta alla gente sconosciuta in Italia si usa vorrei (I would like) invece di usare voglio (I want). È importante fare bella figura e non sembrare maleducato e prepotente (rude and demanding). Volere al condizionale: io vorrei noi vorremmo tu vorresti voi vorreste lui/lei vorrebbe loro vorrebbero

  13. Vorrei + nome vs. vorrei + verbo • In un ristorante, bar, o negozio, usiamo la struttura “vorrei + oggetto” per ordinare qualcosa. Esempio: “Vorremmo un’altra bottiglia di acqua minerale, per favore.” (We’d like another bottle of mineral water, please.) • Si può anche usare la forma “vorrei + verbo al infinito. Esempio: “Vorrei provare queste scarpe” (I’d like to try on these shoes).

  14. Attenzione! Nella frase “Vado a comprare una bottiglia di vino”(I’m going out to buy a bottle of wine) , il verbo andareè seguito dalla preposizione “a”. Vado + a + infinito Ma nella frase “Vorrei comprare una bottiglia di vino (I’d like to buy a bottle of wine), il verbo volereè seguito direttamente dall’infinito. Vorrei + infinito

More Related