1 / 16

AGENZIE NATO, SI E QUANDO Gen isp. Garn Benedetto Salvia Incaricato delle funzioni di Capo del Corpo del Genio Aeronauti

AGENZIE NATO, SI E QUANDO Gen isp. Garn Benedetto Salvia Incaricato delle funzioni di Capo del Corpo del Genio Aeronautico . Nazione Pilota. Struttura Decentrata. Struttura Integrata. Strutture di gestione. Gestione esecutiva del programma da parte di una

chevelier
Télécharger la présentation

AGENZIE NATO, SI E QUANDO Gen isp. Garn Benedetto Salvia Incaricato delle funzioni di Capo del Corpo del Genio Aeronauti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AGENZIE NATO, SI E QUANDO Gen isp. Garn Benedetto Salvia Incaricato delle funzioni di Capo del Corpo del Genio Aeronautico

  2. Nazione Pilota Struttura Decentrata Struttura Integrata Strutture di gestione Gestione esecutiva del programma da parte di una nazione in nome e per conto degli altri partecipanti Gestione coordinata ma separata attraverso le strutture tecnico /ammini- strative di ogni nazione Gestione tramite Agenzia

  3. Nazione Pilota Una nazione assume le responsabilità della gestione esecutiva utilizzando la propria struttura Tecnico - amministrativa Applicabilità a Nazione che: • Ha già avviato il programma; • Ha un’esperienza particolare in un settore; • Ha migliore o diretto accesso alla tecnologia. 3 3

  4. Nazione Pilota PROGRAMMI • EH 101 (IT-UK) • IRIS-T (IT-GE-CA-SW-NO-GR) • METEOR (IT-UK-GE-FR-SP-SW) • AEJPT (IT,GE,AU,SW,GR,SP,BE,NL,NO,IS,DK,FR) • …. • ….. • ….. 4 4

  5. Nazione Pilota VANTAGGI SVANTAGGI • Difficoltà di alcuni ad accettare posizioni subordinate • Conciliare il ruolo di “pilota” con regole nazionali • Necessità di assicurare costante coordinamemto • Possibile sbilanciamento a favore nazione pilota • Uso organizzazione esistente • Rapidità dei processi decisionali (esecutivi) • Univocità delle procedure negoziali 5 5

  6. MoU Contents • A Programme Management Structure: Steering Committee (SC) Executive Agency (EA) IT MOD Advisory Group (AG) • A Lead Nation: Italy • A contract for a Feasibility Study with a group of European Industries at Max Price € 8M • 2 Main Annexes : European Staff Target (EST) Statement of Work (SOW)

  7. Modello Decentrato Ogni nazione si assume la responsabilità della gestione coordinata ma separata • Applicabilità: • Fasi preliminari di un programma (studi fattibilità, definizione) • Programmi semplici e dai costi contenuti 7 7

  8. Modello Decentrato PROGRAMMI • EF 2000 (IT-UK-GE) • Limitato alla fase di definizione • FLA (A 400M) (IT-GE-FR-SP-TU-PO) • Limitatamente agli studi di Pre-fattibilità e fattibilità • ETAP (EuropeanTechnologyAcquisition • Programme) (IT-GE-FR-SP-SW-UK) • …. 8 8

  9. VANTAGGI Modello Decentrato SVANTAGGI • Risparmio di tempo e danaro per mancato ricorso a strutture dedicate • Impegno non particolarmente vincolante • Vincolo di cooperazione non stretto • Necessità di coordinamento costante delle industrie • Possibili sperequazioni tra paesi e tra industrie per le differenti politiche nazionali e normative contrattuali • Duplicazioni di attività per interessi specifici in determinati settori 9 9

  10. Modello Integrato Gestione tramite organo appositamente costituito (Agenzia NATO o non) • Applicabilità • Progetti / Servizi di notevole complessità tecnica e rilevanza economica e politica; • Limitato numero di Partners (per Sistemi D’arma) 10 10

  11. Modello Integrato PROGRAMMI/SERVIZI • TORNADO (IT-UK-GE) • Agenzia NAMMA (ora NETMA) – Monaco di Baviera • EF 2000 (IT-GE-UK-SP) • Agenzia NEFMA (ora NETMA) – Monaco di Baviera • NH 90 (IT-GE-FR-NL-PO) • Agenzia NAHEMA – Aix en Provence • MEADS (IT, USA, GE) • Agenzia NAMEADSMA - Huntsville • MAINTENANCE AND SUPPLY • Agenzia NAMSA – Capelle • A400M; Boxer; Cobra; Essor; Fremm; Fsaf; Tiger (GE, FR, IT,UK,SP) • Agenzia OCCAR (Bonn; Tolosa; Parigi) • EDA 11 11

  12. VANTAGGI SVANTAGGI Modello Integrato • Adeguata rappresentanza di tutti i partecipanti • Migliore accettabilità sul piano politico • Conduzione nell’ambito di accordi consolidati (es. NATO o Comunità Europea) • Elevati costi (strutture, personale, altre risorse) • Rallentamento processi decisionali (unanimità - interf. Politiche) • Continui compromessi forzati a scapito efficienza ed economicità • Possibili inefficienze per mancanza di leadership a livello esecutivo 12 12

  13. STRUTTURA DEL PROGRAMMA EF2000 V T S L R L V P A GE IT SP UK JOINT STEERING COMMITTEE NEFMO EF 2000 BOARD OF DIRECTORS NETMA Cliente Contraente ICD EUROJET EUROFIGHTER ACA MTU RR EADS Gmbh BAE Systems FIAT ALN ITP EADS CASA FORNITORI DI EQUIPAGGIAMENTI

  14. Nazione Pilota Struttura Decentrata Struttura Integrata Organizzazione esistente Risparmio tempo no strutture dedicate Adeguata rappresentanza Rapidità decisioni Accettabilità politica VANTAGGI Impegno non particolarmente vincolante Accordi consolidati NATO/CEE Univocità conclusioni Posizioni subordinate Vincolo cooperazione non stretto Costi elevati Processi decisionali lenti Conciliare con regole nazionali Costante coordinamento industriale Compromessi continui SVANTAGGI Costante coordinamento Differenti politiche nazionali Difficoltà leadership internazionale Sbilanciamenti possibili Duplicazione attività

  15. L’ITER DI ACQUISIZIONE DEI SISTEMI D’ARMA ESIGENZA OPERATIVA INITIAL MARKET SURVEY NAZ. PILOTA DECENTRATA ATTIVITA’ DELLA DGAA VALUTAZIONE DISPONIBILITA’ TECNOLOGIE E STATO DELL’ARTE COMPATIBILITA’ INTERCAMBIABILITA’ INTEROPERABILITA’ GFE, GFF, GFI, CFE REQUISITO (TECNICO-OPERATIVO, LOGISTICO, INFRASTRUTTURALE, FINANZIARIO, TEMPORALE, GROWTH POTENTIAL, WORK-SHARE, ECC.) STIMA DI TEMPI E COSTI PRE-FATTIBILITA’ EMISSIONE RICHIESTE DI OFFERTA SPECIFICHE TECNICHE FASE TECNICA FATTIBILITA’ VALUTAZIONE OFFERTE REQUISITI DI AIRWORTHINESS, CERTIFICAZIONE, ASSICURAZIONE QUALITA’ CONGRUITA’ PREZZI DEFINIZIONE SCELTA DEL CONTRAENTE NEGOZIAZIONE CONTRATTO TERMINI E CONDIZIONI PROCESSO DI OMOLOGAZIONE CONTRATTO DI SVILUPPO FASE AMMINISTRATIVA SVILUPPO STIPULA DEL CONTRATTO REGISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO CONTRATTO DI PRODUZIONE AGENZIE INDUSTR. CONTRATTO DI IN-SERVICE SUPPORT FASE DI GESTIONE GESTIONE DEL CONTRATTO COLLAUDO ED ACCETTAZIONE PRODUZIONE PAGAMENTI MID-LIFE UPGRADE GESTIONE DEL SISTEMA D’ARMA IN-SERVICE CONFIGURAZIONE, PUBBLICAZIONI, MODIFICHE, CLEARANCES, CERTIFICAZIONI OPERATIVE OFFSET REGISTRY ALIENAZIONE

  16. NATO/EUROPEAN AGENCIES NETMA NHMO NPS NAMEADSMA OCCAR NAMSA JPO NAHEMA NAPMA NCSA EDA

More Related