1 / 29

NUOVO

NUOVO. PIANO DI FORMAZIONE PER ALLEDUCATORI. PREMESSA. Il piano contiene il percorso di formazione dell’Alled u catore e presenta il profilo che è articolato in 3 fasi progre s sive di approfondimento e di acquisizione di conoscenze,

Télécharger la présentation

NUOVO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NUOVO PIANO DI FORMAZIONE PER ALLEDUCATORI

  2. PREMESSA Il piano contiene il percorso di formazione dell’Alledu catore e presenta il profilo che è articolato in 3 fasi progres sive di approfondimento e di acquisizione di conoscenze, competenze e capacità. Destinatari di questo piano formativo sono tutti quei giovani che accettano di intraprendere un cammino di formazione per divenire allenatori sportivi nella PGS. FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  3. PREREQUISITI Il punto di partenza per organizzare la formazione degli Alleducatori è costituito dai “prerequisiti”. Essi sono le “condizioni di partenza” per l’avvio del cammino formativo e non vanno con siderate selettive in senso esclusivo, ma indicatori di punti forti e di punti deboli che andranno verificati e consolidati nel corso della formazione. FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  4. PROFILO FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  5. PROFILO Il Profilo rappresenta il tentativo di descrivere i tratti che compongono l’identikit dell’Alleducatore al livello di arrivo, cioè di esito, del cammino formativo. Descrive in sostanza “quale” Alleducatore immaginiamo vicino a un/una giovane-ragazzo/a che vuole fare sport in PGS. È chiaro che, in una prospettiva di continuità nella formazione tra i tre livelli, il profilo(punto di arrivo) di un livello, diviene il prerequisito per il cammino di formazione del livello successivo. FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  6. PROFILO • L’Alleducatore è una persona che: • ha a cuore la maturazione della propria identità che costruisce attorno a valori riconosciuti importanti e decisivi per la propria esistenza e la risignifica attorno ai valori presentati da Gesù di Nazareth • ha a cuore “la vita piena ed abbondante” dei giovani • sa collocarsi da educatore nell’esperienza sportiva e assume lo stile dell’animazione • possiede competenze della propria disciplina e conoscenze pluridisciplinari ed interdisciplinari • sa gestire un gruppo/squadra e pianificare il lavoro didattico • sa lavorare in èquipe ed elaborare progetti in collaborazione e partecipazione responsabile • condivide il Progetto dell’Associazione che riconosce inserito in quello Salesiano e nell’MGS FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  7. ARTICOLAZIONE DEL PROFILO DI COMPETENZE • Il Profilo dell’Alleducatore è un insieme di conoscenze, competenze e capacità che vanno acquisite e consolidate lungo il cammino formativo. • Negli schemi che seguiranno utilizzeremo una ripartizione degli obiettivi formativi in: • saper essere • sapere • saper fare FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  8. PROFILO SAPER ESSERE il saper essere è il fondamento di ogni obiettivo formativo e rappresenta la dimensione di “atteggiamento” di ciascuna competenza. • porta a maturazione la propria identità • riconosce che la vita è avvolta dal grande mistero di Dio • accoglie le persone: conoscerle nelle loro esigenze; riconoscerle portatrici di valori • esprime interesse per la qualità della vita delle persone con le quali sta svolgendo il servizio (passione educativa) • gestisce rapporti, attraverso le modificazioni degli atteggiamenti e dei comportamenti • comunica/media valori e senso per la vita • riconosce di essere a servizio di un progetto più grande di lui • si fa critica nei confronti della cultura dominante dello sport FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  9. PROFILO SAPERE • riguarda le conoscenze che l’Alleducatore deve poter acquisire ed elaborare lungo il cammino formativo. • conosce in modo approfondito i contenuti della propria disciplina e i principi metodologici • possiede conoscenze sulla comunicazione educativa e sulle dinamiche di gruppo • è capace di leggere la situazione giovanile, il territorio e la cultura contemporanea • elabora cultura sportiva per una cultura della qualità della vita • conosce la metodologia che permetta a sè e ai giovani di far propri i valori educativi insiti nello sport • conosce il Progetto e l’organizzazione dell’Associazione PGS • conosce i nucli fondamentali della Spiritualità Giovanile Salesiana applicati allo sport FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  10. PROFILO SAPER FARE • riguarda gli aspetti operativi e organizza tivi, propri dell’Alleducatore • è capace di far apprendere i saperi, di elaborare una programmazione, di valutare, … • è capace di far svolgere e di far apprendere attività motorie e sportive, di guidare un allenamento, di gestire le dinamiche di un gruppo, … • è capace di mettersi in rete all’interno della PGS, dell’ambiente in cui si è inseriti e del territorio(lavoro in équipe) • utilizza gli elementi della comunicazione interpersonale in situazione di esperienza sportiva • sa creare aggregazione e gestire un gruppo/squadra • coglie la valenza educativa dell’attività sportiva, fa nascere domande/interrogativi che aprano al mistero della vita • sa creare condizioni affinchè i giovani, attraverso lo sport, imparino a riconoscersi e a progettarsi FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  11. FINALITÀ OBIETTIVI GENERALI promuovere la formazione globale della persona, del giovane,che voglia operare come tecnico ed educatore nell’ambito dell’Associazione PGS • Dalla voglia di giocare (atleta) alla percezione di interesse per essere allenatore • Dalla scoperta di poter essere allenatori all’impegnarsi in un’esperienza di servizio • Dall’esperienza all’individuare una qualità e riconoscersi educatore FORMAZIONE ALLEDUCATORI • Dall’operare come educatore a scoprire un modo particolare di vivere questo compito

  12. ITER FORMATIVO 3° livello:Specializzazionenei settori: • GIOVANILE • MINI-PROPAGANDA TIROCINIO 2° livello:Qualificazionenei settori: • GIOVANILE • MINI-PROPAGANDA TIROCINIO FORMAZIONE ALLEDUCATORI 1° livello:Formazione di base

  13. ITER FORMATIVO qualifica 3° livello:ALLEDUCATORE 2° livello:TECNICO PGS 1° livello:AIUTO ALLENATORE FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  14. 1° livello AIUTO ALLENATORE formazione di base • età minima 17 anni • appassionato allo sport che pratica • disponibilità ad iniziare un processo di formazione • preparazione culturale riferita agli standard di età • disponibilità minima a mettersi a servizio di ragazzi come allenatore • disponibilità a lasciarsi coinvolgere nelle diverse proposte che • l’esperienza offre • protagonismo-partecipazione attiva • minimo di struttura personale FORMAZIONE ALLEDUCATORI PREREQUISITI

  15. 1° livello SAPER ESSERE AIUTO ALLENATORE OBIETTIVI COMPETENZE DA ACQUISIRE • favorire la percezione del corpo come luogo di relazione con se stesso e tra sé e il mondo esterno • favorire il consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale modalità di vita, per promuovere l’acquisizione di capacità trasferibili in altri ambiti • favorire attraverso l’esperienza sportiva la percezione del mistero presente nella vita • favorire il passaggio da fruitore di un’attività ad operatore a servizio della propria realtà PGS • possiede la capacità di essere propositivi all’interno del gruppo • consolida il senso di appartenenza all’Associazione PGS • possiede la capacità di approfon-dimento critico • approfondisce l’elaborazione della propria identità personale e la costruisce in termini progettuali • sa porsi in termini di animazione all’interno delle attività sportive FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  16. 1° livello SAPERE AIUTO ALLENATORE OBIETTIVI COMPETENZE DA ACQUISIRE TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • favorire la comprensione del valore educativo del ruolo che si va ad assumere • favorire la consapevolezza della propria corporeità e la padronanza delle proprie capacità • favorire l’apprendimento degli aspetti costitutivi della motricità • è capace di leggere in ogni gesto motorio-sportivo gli aspetti costitutivi della motricità • ha una conoscenza complessiva dei fattori della prestazione motorio/sportiva • conosce le tappe evolutive dell’accrescimento • conosce le tappe evolutive della personalità • conosce le caratterizzazioni dell’Associazione PGS FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  17. 1° livello SAPER FARE AIUTO ALLENATORE OBIETTIVI COMPETENZE DA ACQUISIRE TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • favorire, attraverso l’esperienza, la comprensione delle metodologie di insegnamento-apprendimento • favorire l’esperienza che permetta di comprendere come ogni gesto motorio/sportivo abbia qualcosa da proporre e insegnare • favorire la capacità di elaborare brevi e semplici programmazioni di attività • è capace di cogliere le caratteristiche della motricità in relazione alle diverse fasce di età • è capace di applicare i contenuti e le metodologie dell’attività motoria e sportiva alle diverse fasce di età • sa organizzare attività per obiettivi • è capace di appren-dere attraverso l’esperienza • sa affiancare l’allenatore nella conduzione di un gruppo FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  18. 2° livello TECNICO PGS qualificazione • età minima 18 anni • vedi competenze acquisite 1° livello: AIUTO ALLENATORE • ha portato a termine la sua esperienza di tirocinio (aiuto-allenatore) FORMAZIONE ALLEDUCATORI PREREQUISITI

  19. 2° livello SAPER ESSERE TECNICO PGS OBIETTIVI COMPETENZE DA ACQUISIRE • favorire la comprensione del valore educativo del ruolo che si va ad assumere • favorire la ricerca e approfondire le motivazioni del servizio • fare esperienze di spiritualità • sa interrogarsi e apprendere valori utili alla maturazione della propria identità personale • elabora esperienze e riconosce valori importanti e decisivi per orientare la propria vita • ha interiorizzato e condivide le scelte del Progetto associativo FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  20. 2° livello SAPERE TECNICO PGS OBIETTIVI COMPETENZE DA ACQUISIRE settore:MINI-PROPAGANDA TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • conosce in modo approfondito i fattori della prestazione motorio/sportiva • conosce i movimenti fondamentali dello sport specifico • conosce gli elementi essenziali della programmazione • conosce il valore dell’apprendimento attraverso l’esperienza • conosce le modalità di una comunicazione efficace • conosce l’importanza della motivazione nell’attività sportiva • conosce i compiti inerenti al ruolo di istruttore • conosce le finalità e le scelte dell’Associazione PGS • offrire gli elementi fondamentali per la qualifica tecnica specifica (nei settori: Mini-propaganda e Giovanile), correlata da aspetti fisiologici, psicologici e metodologici • promuovere una metodo-logia che permetta di comprendere e far propria la valenza educativa dello sport • far conoscere le dimensioni culturali dell’Associazione FORMAZIONE ALLEDUCATORI elabora sitesi tra i diversi saperi con approccio interdisciplinare

  21. 2° livello SAPERE TECNICO PGS COMPETENZE DA ACQUISIRE settore:GIOVANILE TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • conosce i fattori della prestazione motorio/sportiva • conosce i movimenti fondamentali dello sport specifico • conosce la struttura dell’allenamento sportivo • conosce gli elementi essenziali della programmazione • conosce il valore dell’apprendimento attraverso l’esperienza • conosce ed utilizza le modalità di una comunicazione efficace • conosce l’importanza della motivazione nell’attività sportiva • conosce i compiti inerenti al ruolo di allenatore • conosce le finalità e le scelte dell’Associazione PGS FORMAZIONE ALLEDUCATORI elabora sitesi tra i diversi saperi con approccio interdisciplinare

  22. 2° livello SAPER FARE TECNICO PGS OBIETTIVI COMPETENZE DA ACQUISIRE settore:MINI-PROPAGANDA EDUCATIVO CULTURALI TECNICO METODOLOGICHE • è capace di insegnare i movimenti fondamentali (approccio metodologico globale) • è capace di insegnare i movimenti fondamentali in situazione di gioco-sport • è capace di realizzare collegamenti tra le attività motorio-sportive e le strutture anatomo-funzionali • sa elaborare una programmazione educativo-didattica a breve e lungo termine • sa utilizzare le modalità di una comunicazione efficace • è capace di adeguare le attività motorie e sportive alle diverse fasce di età • è capace di gestire un gruppo/squadra • è capace di analizzare un gesto motorio/sportivo e coglierne le implicanze nella personalità dell’individuo • favorire la capacità di lettura critica delle situazioni sportive • favorire la capacità di lettura critica delle situazioni educative • saper realizzare una programmazione didattica • saper condurre un allenamento in modo autonomo FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  23. 2° livello SAPER FARE TECNICO PGS COMPETENZE DA ACQUISIRE settore:GIOVANILE TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • è capace di insegnare i movimenti fondamentali (sequenze e progressioni didattiche analitiche) • ècapace di insegnare i movimenti fondamentali in situazione di gara • è capace di realizzare collegamenti tra le attività motorio-sportive e le strutture anatomo-funzionali • sa utilizzare le modalità di una comunicazione efficace • è capace di adeguare le attività motorie e sportive alle diverse fasce di età • è capace di gestire un gruppo/squadra • è capace di analizzare un gesto motorio/sportivo e coglierne le implicanze nella personalità dell’individuo FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  24. 3° livello ALLEDUCATORE specializzazione • vedi competenze acquisite al 2° livello: TECNICO PGS • ha portato a termine la sua esperienza di tirocinio (tecnico) FORMAZIONE ALLEDUCATORI PREREQUISITI

  25. 3° livello SAPER ESSERE ALLEDUCATORE OBIETTIVI COMPETENZE DA ACQUISIRE • riflettere sull’evoluzione delle motivazioni che spingono ad aderire alla proposta associativa PGS • offrire varie opportunità di confronto sull’esperienza maturata come allenatori • fare esperienze di spiritualità e favorire la scoperta che Dio è appassionato alla vita dell’uomo • promuovere una mentalità critica nei confronti della cultura sportiva dominante • sa esprimere le motivazioni del suo servizio tra i giovani • sa realizzare rapporti solidali e responsabili • si riconosce educatore • si riconosce appartenente all’Associazione e in questa al progetto salesiano e al MGS • assume lo stile salesiano dell’animazione • esprime una personalità consapevole e unificata FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  26. 3° livello SAPERE ALLEDUCATORE OBIETTIVI COMPETENZE DA ACQUISIRE settore:MINI-PROPAGANDA TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • approfondire i contenuti di carattere tecnico, educativo, psicologico, metodologico e spirituale, … con particolare attenzione alla dimensione relazionale propria delle singole discipline sportive (nei settori: Mini-propaganda e Giovanile) • approfondire gli aspetti culturali ed organizzativi dell’Associazione • promuovere la conoscenza delle offerte sportive sul territorio, il contesto culturale e sociale • conosce i processi e le “fasi sensibili” dell’appren-dimento motorio • conosce in modo appro-fondito le metodologie di insegnamento/apprendimento • conosce gli elementi costitutivi di un progetto • è capace di cogliere le implicazioni metabolico-energetiche e auxologiche collegate all’apprendimento motorio in queste delicate fasce d’età • è capace di cogliere gli aspetti educativi intrinsici nell’attività motoriosportiva e trasferli in altri ambiti della vita • conosce le dinamiche di gruppo e gli elementi di una comunicazione educativa • conosce gli elementi fondamentali della spiritualità dello sportivo FORMAZIONE ALLEDUCATORI elabora sitesi tra i diversi saperi con approccio interdiscipli-nare nelle diverse fasce di età e nelle diverse cat. sportive

  27. 3° livello SAPERE ALLEDUCATORE COMPETENZE DA ACQUISIRE settore:GIOVANILE TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • conosce la struttura di un esercizio complesso (sport individuale) o del gioco (sport di squadra) • conosce gli elementi costitutivi di un progetto • è capace di cogliere le implicazioni metabolico/ energetiche collegate all’allenamento delle diverse capacità motorie e sportive • è capace di cogliere gli aspetti educativi intrinsici nell’attività motorio-sportiva e trasferli in altri ambiti della vita • conosce le dinamiche di gruppo e gli elementi di una comunicazione educativa • conosce gli elementi fondamentali della spiritualità dello sportivo FORMAZIONE ALLEDUCATORI elabora sitesi tra i diversi saperi con approccio interdiscipli-nare nelle diverse fasce di età e nelle diverse cat. sportive

  28. 3° livello SAPER FARE ALLEDUCATORE COMPETENZE DA ACQUISIRE OBIETTIVI settore:MINI-PROPAGANDA TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • è capace di gestire il gruppo alla luce della motivazione dei suoi componenti (atleti-istruttore) e delle sue finalità • è capace di leggere l’esperienza • è capace di utilizzare elementi della comunicazione interpersonale in situazioni di esperienza sportiva • è capace di impostare un progetto a partire dagli aspetti educativi dell’attività motoria • sviluppare una metodologia che permetta di comprendere e far proprio lo stile dell’animazione nella pratica sportiva • favorire l’acquisizione di una metodologia efficace nel processo insegnamento-apprendimento • saper realizzare un progetto educativo sportivo in collaborazione e partecipazione responsabile con il contesto in cui si trova ad operare • è capace di proporre (saper far fare) gli elementi fondamentali della motricità e di insegnarli con le adeguate metodologie • è capace di cogliere le difficoltà (la “non riuscita”) del bambino proponendo situazioni “aperte” e/o eventuali percorsi di recupero FORMAZIONE ALLEDUCATORI

  29. 3° livello SAPER FARE ALLEDUCATORE COMPETENZE DA ACQUISIRE settore:GIOVANILE TECNICO METODOLOGICHE EDUCATIVO CULTURALI • è capace di utilizzare elementi della comunicazione interpersonale in situazioni di esperienza sportiva • è capace di gestire il gruppo/squadra a partire: • dalle motivazioni dei suoi componenti (atleti – allen.) • dalle finalità proprie del gruppo sportivo • è capace di leggere l’esperienza sportiva nel contesto culturale e sociale degli atleti • è capace di creare condizioni che permettono al singolo e al gruppo/squadra di collegare e integrare le esperienze di vita • è capace di far cogliere nell’esperienza sportiva elementi di spiritualità • è capace di insegnare come costruire un esercizio complesso (sport individuale) o le tattiche del gioco (sport di squadra) • è capace di sviluppare i movimenti fondamentali in relazione di sequenze (sport individuale) o di situazioni di gioco (sport di squadra) via via più complesse • è capace di individuare e di allenare i fattori della prestazione che caratterizzano le diverse discipline sportive FORMAZIONE ALLEDUCATORI

More Related