1 / 34

Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo. V. Lorenzi Dipartimento di Progettazione e Tecnologie. Esempi di sistemi multibody. Cos’è un sistema multicorpo:. È un insieme di due o più corpi collegati tra loro in modo

chun
Télécharger la présentation

Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo V. Lorenzi Dipartimento di Progettazione e Tecnologie

  2. Esempi di sistemi multibody

  3. Cos’è un sistema multicorpo: È un insieme di due o più corpi collegati tra loro in modo che sia conservata la possibilità di moto relativo F M

  4. Schema della presentazione • Struttura, vincoli e gradi di libertà nei sistemi multibody • Tipi di coordinate • Classi di problemi • Cenni sull’ integrazione tra FEM e multibody

  5. Struttura di un sistema multicorpo Un sistema multicorpo può essere a catena aperta … o a catena chiusa

  6. Giunti e gradi di libertà I corpi sono collegati tra loro tramite giunti… I gradi di libertà corrispondono al numero di coordinate indipendenti che definiscono la posizione del sistema. Formula di Gruebler: dof=6*n_corpi-nv

  7. Giunti e gradi di libertà …si scambiano azioni tramite elementi elastici, viscosi… Alcuni vincoli legano tra loro solo le velocità (o le variazioni delle coordinate)

  8. Vincoli anolonomi La ruota ha 4 gdl: 2 gdl per il centro e due rotazioni. Le 2 eq. di vincolo legano le velocità, ma non riducono i gradi di libertà.

  9. Tipi di coordinate Per definire la posizione si puo’ usare un set di coordinate indipendenti o un set esteso di coordinate dipendenti legate da equazioni di vincolo • Un programma “general purpose” utilizza il medesimo set: • coordinate relative • coordinate cartesiane • coordinate naturali • Un programma dedicato può utilizzare formulazioni miste

  10. Coordinate relative Vediamo un esempio di uso di coordinate relative per un quadrilatero articolato 3 coordinate, 1 gdl, perciò 2 equazioni di vincolo

  11. Coordinate cartesiane Ed ora cartesiane.. 9 coordinate, 1 gdl, perciò 8 equazioni di vincolo…

  12. Coordinate relative in 3D Molto usata la notazione di Denavit e Hartenberg, con matrici omogenee 4x4

  13. Matrici omogenee A [3x3] definisce l’orientamento del corpo R[3x1] la posizione dell’origine della terna Si hanno a disposizione 9+3 equazioni tra loro dipendenti

  14. Coordinate cartesiane in 3D Nel caso 3D si usano le coordinate di un punto e l’orientamento. Per definire l’orientamento vengono usati gli angoli di Eulero, di Cardano (3 parametri indipendenti) o set di 4 coordinate dipendenti (parametri di Rodriguez-Hamilton, quaternioni, asse di rotazione finita) Le equazioni di vincolo sono in generale del tipo:

  15. Coordinate relative • Vantaggi : • ridotto numero di coordinate • adatte a catena aperte • facilità nell’imporre moti relativi nei giunti • Svantaggi: • la posizione di un elemento dipende da tutti quelli precedenti • equazioni di vincolo e matrice di massa “piene” • devono essere individuati anelli indipendenti

  16. Coordinate cartesiane • Vantaggi: • la posizione di ciascun corpo è determinata direttamente • equazioni di vincolo e matrice di massa “sparse” • uniformità nel trattare catene aperte o chiuse • Svantaggi: • numero elevato (dipende dal problema) • “difficoltà” nell’imporre moti relativi ai giunti

  17. Classi di problemi Analisi cinematica Studio del movimento di un sistema multicorpo a prescindere dalle forze agenti Analisi dinamica Studio del movimento di un sistema multicorpo in relazione alle forze agenti Sintesi cinematica e dinamica Progetto di un sistema multicorpo che soddisfa “criteri” cinematici o dinamici

  18. Approccio numerico-simbolico • I programmi per l’analisi di sistemi multicorpo possono formulare le equazioni in forma: • Simbolica • Vantaggi: rapidità, possibilità di costruire applicazioni stand- alone. Difficoltà nel gestire “eventi” • Numerica • Vantaggi: generalità

  19. Cinematica-Assemblaggio Con n coordinate q e m equazioni di vincolo si possono imporre n-m valori iniziali

  20. Cinematica Analisi di posizione e simulazione cinematica Consente di esaminare il posizionamento del meccanismo, individuare collisioni, determinare gli angoli di pressione etc.

  21. Cinematica Velocità: nota la velocità dei moventi determinare la velocità del sistema: Accelerazione: nota l’accelerazione dei moventi determinare l’accelerazione del sistema Sono problemi lineari nelle velocità e accelerazioni. Se il sistema ha n coord q, m eq. di vincolo devono essere assegnate n-m=f posizioni, velocità ed accelerazioni

  22. Cinematica Vincoli sovrabbondanti: Nel piano il quadrilatero ha 3x3-4x2=1gdl In 3D il quadrilatero ha 3x6-4x5=-2gdl ! Si eliminano i vincoli sovrabbondanti o si risolve il problema nel senso dei minimi quadrati

  23. Dinamica Equazioni di moto: approccio Lagrangiano per un sistema vincolato con coordinate dipendenti n+m equazioni in n+m incognite L=T-V=Lagrangiana T=Energia cinetica del sistema, V=energia potenziale, Qex=carico generalizzato =moltiplicatori di Lagrange reazioni vincolari

  24. Equazioni di moto x q y

  25. y 1 2 x l2 Equazioni di moto l1 Ad es. la prima equazione risulta semplicemente:

  26. Equazioni di moto In generale le equazioni di moto sono nella forma: Dinamica diretta: noti i carichi le equazioni forniscono i valori di accelerazione e i moltiplicatori di Lagrange.

  27. Equazioni di moto Dinamica inversa noto il movimento le equazioni forniscono i valori delle reazioni vincolari e le “coppie”ai giunti. I carichi possono poi essere utilizzati per il dimensionamento o la verifica dei membri

  28. Equazioni di moto La … posizione di equilibrio statico si trova risolvendo il sistema nonlineare in q e, ottenuto ponendo q’ e q”=0 Le equazioni di moto possono essere poi linearizzate attorno alla posizione di equilibrio. Il sistema linearizzato fornisce le frequenze proprie, i modi di vibrare del sistema. Ne risulta anche un “blocco” lineare che può essere utilizzato nella sintesi di un controllore o nell’analisi di stabilità.

  29. Sintesi Mecc. generatore di funzione Mecc. generatore di traiettorie Equazioni di vincolo Relazioni funzionali

  30. Elementi flessibili Elementi flessibili vengono modellati a EF Gli spostamenti u dei nodi, dovuti alla flessibilità, vengono definiti tramite un set ridotto di coordinate qf e di “modi”, ottenuti dai modi “statici” e da una analisi modale u=Nqf

  31. Elementi flessibili u0+uf r R … e con approccio Lagrangiano si ottengono le equazioni di moto…

  32. Elementi flessibili Stress MBS FEM

  33. Conclusioni I modelli, per quanto raffinati, rimangono sempre tali: deve essere sempre verificata la corrispondenza tra modello e realtà. Fattori trascurati nel modello possono essere invece importanti. Bisogna mantenere il senso fisico del fenomeno. La parte sperimentale di verifica dei risultati non va trascurata.

More Related