1 / 7

Andrea Ceccomori b eyon d ……………. the crossing flute

Andrea Ceccomori b eyon d ……………. the crossing flute. 1. Premessa generale. Beyond è un progetto musicale e di spettacolo nel quale il valore culturale e di intrattenimento va in tandem con forti significati e obiettivi sociali.

chynna
Télécharger la présentation

Andrea Ceccomori b eyon d ……………. the crossing flute

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Andrea Ceccomori beyond ……………. the crossing flute 1

  2. Premessa generale Beyond è un progetto musicale e di spettacolo nel quale il valore culturale e di intrattenimento va in tandem con forti significati e obiettivi sociali. Parola chiave dell’iniziativa il dialogo: fondamento dell’incontro appassionato e appassionante fra suoni di popoli e tempi lontani fra loro; ma soprattutto strumento imprescindibile della cultura e della cultura della pace. Presupposto di partenza la straordinaria capacità di comunicazione, al di là di tempo e confini, della musica. Un evento dal forte impatto emotivo con l’obiettivo finale di raccogliere fondi per le Scuole della Pace, un progetto promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. 2

  3. La Musica Una suite, una sequenza di regioni sonore che lentamente attraversano la mente e l'anima.Un percorso attraverso i generi, gli approcci musicali e le culture del mondo per incontrare gli uomini e i popoli alla ricerca di un dialogo possibile, dove la musica diviene il linguaggio per una comunicazione globale. Un continuum sonoro dove alcune cellule tematiche e timbriche, vengono riprese o elaborate in altri contesti. La contaminazione come crossover fra stili e atmosfere musicali di paesi differenti e di epoche lontane fra loro, riletti, combinati e fusi fra loro grazie allo straordinario amalgama della curiosità e della cultura, nel desiderio di rendere vivi, vitali e vicini i contributi della tradizione e storia musicale di tutti i tempi e luoghi, vissuti come tasselli di un linguaggio globale patrimonio dell’umanità intera. Un progetto di Andrea Ceccomori intorno alle culture contemporanee, alle nuove tendenze musicali, ma anche alla musica di tutti i tempi che utilizza il flauto come elemento principe di comunicazione.: strumento universale presente in tutte le culture e dall'alba dei tempi, strumento in generale di dialogo e di pace, qui strumento di contatto tra pensieri e generi musicali. 5

  4. Minimum Bach (A.Ceccomori,M.Bilancioni/R.Costantino) Allemanda (J.S.Bach/ A.Cocomazzi) Minimum Bach 2(Ceccomori,Cocomazzi) Fantasia in la (A.Ceccomori/R.Belelli,G.Ph.Telemann) Tàraga (A.Ceccomori/A. Cocomazzi) Trio concertante (estratto) di Stefano Taglietti) Ovestest (F.Sardella) Barcarola (A.Ceccomori/A.Cocomazzi) Barcarola2(Ceccomori/Bilancioni/Costantino Polinesiano (Luciano Chessa) Frammenti da Thaiti(A.Ceccomori/R.Belelli) Highland fusion (F.Sardella) Debussyana (A.Ceccomori/A. Cocomazzi) De soir (Gianni Nazzareno Francia) Swinking (Ceccomori/Bilancioni/Costantino) Hymn (A.Ceccomori,R.Belelli) Programma Musicale • Jazz Man (A.Ceccomori/A. Cocomazzi) • Beyond prelude (F.Sardella) • Beyond (Ceccomori/Cocomazzi) • Beyond 2 (Ceccomori/Bilancioni/Costantino) • Danza for quartet (Marco Lucidi) • Dune(Ceccomori/Bilancioni/Costantino) • Chants (F.Sardella) • In volo(A.Ceccomori/A. Cocomazzi) • the crossing flute (estratto da “flautista” di Marino Baratello) • A.R.Badinerie (J.S.Bach/ A.Rossi) • Late booking (Gianluca Podio) • Bosforo (F.Sardella) • Cretarap (Giovanni Seneca) • Op Galup (Fabrizio Festa) • Partita in D (finale, Tiziano Bedetti) • Villaggio (G.Seneca) • Colours (F.Sardella) • Laguna (G.Seneca) • Voltarsi indietro (Antonio Cocomazzi) • Automa I (Marcello Filotei)

  5. Line up • Andrea Ceccomori, flauti • Francesco Santucci, flauti etnici • Giovanni Seneca, chitarre • Antonio Cocomazzi, piano • Laura Lungu, violino • Giovanna Famulari, violoncello • Fabio Battistelli, clarinetto basso • Roberto Belelli, midi programmer - percussioni • Francesco Sardella, midi programmer • Raffaele Costantino, guest DJ • Maurizio Bilancioni, guest DJ • Viedo a cura di georg Brintrup e Francvesco Sardella • Danzatrice.Silvia Panissa 5

  6. Luci, coreografia e scenografia Le luci evidenzieranno le 4 regioni sonore, il flautista avrà una postazione fissa per la classica e l’acustica ed una mobile per l’area etno jazz e DJ, in fondo un maxi schermo per video e per il brano di Marcello Filotei. Le quattro regioni sonore che strutturano il concerto sono: ➢Classica acustica (flauto in ensemble) ➢Contemporanea (flauto in ensemble) ➢DJ elettronica (flautista protagonista) ➢Etno jazz, (flautista protagonista) Per la microfonazione vedi rider tecnico allegato Si prevede la necessità di: ➢1 maxischermo ➢1 videoproiettore ➢2 camerini 6

  7. Percorso • Beyond vuole essere innanzi tutto una sorta di format itinerante attraverso l’Europa, per promuovere la raccolta fondi; ma anche attraverso i principali paesi in via di sviluppo o comunque attraverso paesi presso i quali il tema del dialogo acquisti una valenza di rilievo. • Il progetto, infatti, è articolato essenzialmente in tre fasi: • ANTEPRIMA ROMANA: un concerto in cui venga presentato al pubblico e alla stampa l’intero progetto • TOURNÉE ITALIANA ED EUROPEA: una serie di appuntamenti in cui venga attuata la raccolta fondi • TOURNÉE INTERNAZIONALE: un percorso per incontrare i popoli e i musicisti dei principali pesi in via di sviluppo, messaggeri dei temi del dialogo e della pace 6

More Related