1 / 19

ECONOMIA POLITICA

ECONOMIA POLITICA. Esercitazione 7 dicembre ‘07. Mercato dei beni. Supponete che il consumo di una economia sia descritto dalla seguente equazione: C=200+0,5Y d dove Yd=Y-T e T=200; Quale è il livello di C se Yd=0? Come gli individui pagano questo consumo?

clement
Télécharger la présentation

ECONOMIA POLITICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07

  2. Mercato dei beni Supponete che il consumo di una economia sia descritto dalla seguente equazione: C=200+0,5Yd dove Yd=Y-T e T=200; • Quale è il livello di C se Yd=0? Come gli individui pagano questo consumo? • Quale è il livello di C quando Y=1200. Se Y=1300 come varia il Yd? C? e c1? • Scrivere la funzione del risparmio. Quale è il livello del S quando Yd=0. Quale è la propensione marginale al risparmio?

  3. Mercato dei beni • 200 • Se Y=1200 Yd =1200-200 C= 200+0,5(1000)=700 se Y=1300 Yd =1300-200 C= 200+0,5(1100)=750 C=+50 c=50/100=0,5; • S= Yd –C si arriva a S=-c0+(1-c1) Yd S= -200+(1-0,5) Yd se Yd =0 allora S=-200 e s=0,5

  4. Mercato dei beni (2) Supponete che una economia si rappresentata da Z=C+I+G, C=400+0,5Yd Yd=Y-T T=400 I=200 G=600 • Quale è il valore della c e della s ? • Scrivere l’equazione che mostra Z dipendente da Y e dalla spesa autonoma;se Y=0 quale è il livello della domanda e quale diventa se Y aumenta di 1 unità? • Calcolare il livello della domanda quando Y è 1600 e 2000 .Per quali valori di Y l’economia si trova in equilibrio e perché.

  5. Mercato dei beni (2) • c=0,5 e s=(1-c)=0,5 • Z=C+I+G Z=400+0,5 Yd +I+G Z= Z=400+0,5(Y-400)+200+600= 400+0,5Y-200+200+600=1000+0,5Yd se Y=0 Z=1000 se ΔY=1 ΔZ cresce di 0,5 ovvero di c 3. Z=400+0,5(1600-400)+200+600= 1800 Z>Y Z=400+0,5(2000-400)+200+600= 2000 Z=Y

  6. Mercato dei beni (3) Per ognuno dei seguenti eventi, dite quale effetto esso ha su: la spesa autonoma, il Y di equilibrio, l’inclinazione della ZZ,e il moltiplicatore; • una riduzione del grado di fiducia delle imprese che induce un minor investimento; • l’approvazione del bilancio che prevede una riduzione di spesa pubblica; • un aumento della propensione marginale al consumo; • un aumento della propensione marginale al risparmio

  7. Mercato dei beni (3) • Se I per riduzione fiducia allora Y e spesa autonoma. L’inclinazione della Z e valore moltiplicatore restano invariati; • G si riduce spesa autonoma e Y • c , spesa autonoma non varia, aumenta Y e inclinazione della Z e il valore del moltiplicatore; 4. s Y, spesa autonoma resta invariata, dimunuisce inclinazione Z e il valore del moltiplicatore

  8. Mercato dei beni (4) • In un modello reddito spesa dove c0=100 I=50, il settore pubblico è assente e l’equazione del reddito è Y=100+0,8Y+50, calcolate il S di equilibrio. • Nel modello semplice reddito spesa con I autonomi, se una diminuzione delle imposte T=400 porta a un incremento del reddito di 1600, quale è la c1; • Se la propensione marginale al risparmio è 0,2 quale sarà il valore del moltiplicatore della spesa pubblica?

  9. Mercato dei beni (4) • Y=100+0,8Y+50 Y=150+0,8Y Y-0,8Y=150 (1-0,8)Y=150 Y=1/1-0,8(150)=1/0,2(150)=750 S=Y-C se C=100+0,8Y C=100+0,8(750)=100+600=700 S=750-700=50 dunque S=I o anche S=-c0+(1-c1) YS=-100+(1-0,8)750=50 • ΔY quando ΔT dunque –c1/1-c1 se ΔY =1600 e ΔT =-400 allora ΔY/ ΔT =1600/(-400)=4 quindi c1=0,8 3. 1/1-c ma (1-c)=s per cui 1/0,2=5

  10. Mercati finanziari Usate il grafico per rispondere alle seguenti domande: • Cosa succede quando il tasso di interesse è pari a i’’. Quale è la quantità di moneta esistente e quella desiderata? • Come deve variare il i per riportare i mercati in equilibrio? • Se il tasso di interesse fosse i’,cosa succederebbe? i’’ i’ Ms Md

  11. Mercati finanziari (2) Supponete che un titolo paghi 200 $ dopo un anno, calcolate il i quando il Pb è: • 150,160,195 dollari • Cosa accade al tasso di interesse all’aumentare del prezzo del titolo?

  12. Mercati finanziari (2) • i=(100-Pb)/Pb o anche Pb=100/1+i allora i=(200-150)/150=0,33 33% i=(200-160)/160=0,25 25% i=(200-195)/195=0,026 2,6 % 2. se Pb aumenta i diminuisce perché trattasi di titoli a reddito fisso

  13. Mercati finanziari (3) Assumiamo che tuta la moneta sia detenuta sotto forma di circolante e che la base monetaria sia, inizialmente, pari a 100. Se la Banca centrale compie una operazione restrittiva pari a 20, quali sono gli effetti su: • l’ammontare delle attività e delle passività della banca centrale; • la domanda, l’offerta e il prezzo dei titoli; • il tasso di interesse; • la curva di domanda e offerta di moneta; • la base monetaria

  14. Mercati finanziari (3) • Attività e passività si riducono di 20 • Aumenta offerta di titoli, domanda resta invariata, il prezzo scende • Con prezzo ridotto aumenta il i • La curva dell’offerta di moneta trasla verso sx mentre la curva della domanda di moneta non varia • La base monetrai si riduce di 20.

  15. Mercati finanziari (4) Secondo la formula di Fisher se il tasso di interesse nominale cresce del 2% e quello reale dell’1%: • il livello dei prezzi, prima stabile, si è ridotto dell’1%; • πe s è ridotto dell’1% • πe è aumentato dell’1% • il tasso di disoccupazione è aumentato dell’1%

  16. Mercati finanziari (5) 1. Se i titoli pagano un tasso di interesse nominale del 5% e il tasso di interesse reale è pari al 2%, qual è il costo opportunità di detenere moneta? • 5% • 7% • 2% • 0% 2. La funzione di domanda di moneta è Md/P=0,2Y-1000i con P=20, Y=1000 i=10%. A quanto ammonta la domanda nominale di moneta.

  17. Mercati finanziari (5) • 5% • Md/P=0,2Y-1000i Md/P=0,2(1000)-1000(0,10)=100 Md/P(P)=100(20)=2000

  18. Domande di esame (1) Trovare il reddito di equilibrio per un’economia con famiglie, imprese e Stato in cui la propensione marginale al consumo è 0.8, il consumo autonomo è 60, gli investimenti autonomi delle imprese sono pari a 40, il bilancio pubblico è in pareggio (le tasse sono esogene). L’economia è chiusa: (A) 500 (B) 100 (C) 125 (D) Non è possibile calcolarlo Le scorte delle imprese diminuiscono se: (A) La spesa aggregata è stata superiore alla produzione (B) La domanda di beni è più bassa del previsto (C) I prezzi dei beni sono particolarmente elevati (D) Gli investimenti desiderati delle imprese sono molto elevati Che cos’`e il PIL a prezzi costanti? (A) Il valore della produzione di un’economia utilizzando i prezzi di un anno base (B) Il valore della produzione di un’economia utilizzando i prezzi correnti (C) Il valore della produzione di un’economia utilizzando l’indice dei prezzi al consumo (D) Il valore della produzione di un’economia utilizzando i prezzi dei beni nazionali escludendo i beni importati

  19. Domande di esame (2) Se il tasso di interesse nominale è pari al 2% e il tasso di inflazione atteso è pari al 3%, a quanto ammonta il tasso di interesse reale? (A) 1% (B) 0% (C) –1% (D) Non `e possibile calcolarlo La velocità di circolazione della moneta è pari a: A) Il numero di volte che 1 euro viene utilizzato nelle transazioni (B) reddito nominale /stock di moneta (C) Una variabile che nel breve periodo dipende dal tasso di interesse (D) Tutte le precedenti sono vere

More Related