1 / 22

Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi) Temi trattati nella I lezione

Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi) Temi trattati nella I lezione. I nuovi asset fondamentali: Informazione e Conoscenza Nuove tecnologie per facilitare la produzione e lo scambio de i nuovi asset: le ICT. Azienda come organizzazione information e knowledge-based.

coye
Télécharger la présentation

Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi) Temi trattati nella I lezione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Economia delle Reti e Commercio Elettronico(G.Gottardi)Temi trattati nella I lezione • I nuovi asset fondamentali: Informazione e Conoscenza • Nuove tecnologie per facilitare la produzione e lo scambio dei nuovi asset: le ICT. Azienda come organizzazione information e knowledge-based. • ICT e reti organizzative • Nozione di rete. Tipi di reti. Modelli matematici di reti. Reti economiche e Reti digitali • Il Paradigma Internet

  2. Numerosi sistemi complessi hanno una struttura nascostagovernata da reti • Il cervello è una rete di cellule nervose connesse da assoni • Le cellule sono connesse da reti di segnali biochimici • Le società umane sono reti di persone collegate da relazioni (professionali, di parentela, di amore, di amicizia) • Molte tecnologie sono strutturate a rete: • Reti di distribuzione specializzate: acqua, energia (gas, elettricità, calore) • Reti viarie; reti ferroviarie; reti aeree • Reti di trasmissione dell'informazione (telecomunicazioni) • Reti digitali multimediali (Internet)

  3. Internet

  4. Elementi di teoria delle reti • Teoria tradizionale delle reti: sistemi di nodi con collegamenti random Teoria delle reti aleatorie (anni '50; Erdos e Reny) • Un risultato della teoria delle reti aleatorie: In una rete aleatoria i nodi seguono una distribuzione di Poisson • Nonostante la disposizione casuale dei collegamenti, la probabilità che un nodo abbia un dato numero di collegamenti si addensa attorno a un valore medio

  5. Reti aleatorie • Nelle reti aleatorie è raro trovare nodi che abbiano un numero di collegamenti nettamente maggiore o minore di un valor medio • Non esistono nodi che ne hanno un numero >> o << • Se una rete sociale fosse una rete aleatoria, il numero di relazioni di ogni persona non si discosterebbe molto da quello di tutte le altre persone • Ricerche recenti hanno rivoluzionato questi assunti E’ stato scoperto che moltissime reti hanno proprietà statistiche molto diverse

  6. Reti scale-free • Tracciando mappe del Web (rilevazione del numero di link di ogni pagina) si è scoperto che la struttura del collegamenti non è affatto aleatoria • Nel Web la grandissima maggioranza dei nodi ha pochi collegamenti; solo una piccolissima minoranza ha moltissimi collegamenti (meno dello 0,01% ha oltre 1000 collegamenti) • La rete Web non segue una distribuzione di Poisson, ma una legge di potenza • p = A (1/kn) • con p <1 = probabilità di un nodo di avere k collegamenti • (Barabasi e Réka, 2002, Statistical Mechanics of Complex Networks, Reviews of Modernm Physics, n. 74, Jan., pp.47-97). Barabasi Albert-Laszlo, 2002, Linked: The New Science of Networks, Perseus Publishing. Mendes J.F.F., Dorogovtsev, Sergei N., 2003, Evolution of Networks: From Biological Nets to the Internet and WWW, Oxford University Press. Team Santa Fe Univ.)

  7. reti aleatorie reti scale-free p = A (1/kn) Su scala bi-logaritmica il grafico di una legge di potenza è una retta:log p = log A - n log k

  8. Reti aleatorie e reti scale freeRete autostradale Rete aerea

  9. Caratteristiche delle reti scale-free • Nelle reti scale-free dominano pochi grandi hub (gli hub non esistono in una rete aleatoria) • Hub delle reti aeroportuali • Hub di Internet: es. Yahoo, Google • Scale-free significa 'senza proporzioni’: non c'è un nodo ‘medio’ o tipico • Nella popolazione umana l’altezza è strettamente distribuita attorno a 1,70 cm. In una rete scale-free ci sarebbe un piccolo numero di persone alte 100 metri • Reti scale-free (che seguono una legge di potenza) sono presenti in un gran numero di campi molto diversi

  10. Esempi di Reti scale-free p = A (1/kn) • Trasporti aerei (hub aeroportuali) • Reti scientifiche (reti delle citazioni dei paper) • Reti digitali. Address di posta elettronica • Reti di alleanze tra imprese (farmaceutica, biotech.) • Reti sociali (es. n. di connessioni via cellulare) • Reti di relazioni sessuali • In tutti questi casi (diversissimi) il valore dell'esponente n è circa lo stesso! 2 < n < 3

  11. Reti economiche e reti digitali • Reti di servizi (reti idriche, reti di energia, reti di trasporti): veicolano grandezze fisiche • Reti digitali: veicolano grandezze immateriali • Reti di imprese: intrattengono relazioni sia fisiche che immateriali (informative, cognitive) • Le reti digitali sono l’infrastruttura portante delle moderne reti economiche basate sull’Informazione e sulla Conoscenza Le reti digitali globali sono il nuovo paradigma: Economia digitale

  12. Un’economia fondata sull’informazione e sulla conoscenza ‘postula’ la tecnologia delle reti digitali • In un’economia statica la produzione avviene secondo tecniche consolidate dalla tradizione: non c’è innovazione no produzione, no scambio di nuova conoscenza • Quando le imprese iniziano a competere sull’innovazione e sul tempo gli scambi informativi e cognitivi divengono essenziali • Una quantità senpre maggiore di risorse viene destinata alla produzione e allo scambio di nuova conoscenza • Ad un certo punto le risorse destinate a I e K possono giungere ad eguagliare, e infine a superare, quelle destinate alla produzione di beni fisici

  13. De-materializzazione dell'economia • E’ lecito parlare di de-materializzazione quando la quota di risorse destinata alla produzione di informazione e conoscenza diventa maggiore di quella della produzione fisica (Es. calzature) • Con la crescita degli scambi immateriali le economie industriali diventano economie di servizi ( 70% del PIL negli USA) • Anche la quota di consumi immateriali sul totale dei consumi privati è rapidamente crescente (es.: entertainment; cultura e formazione) Le reti digitali sono lo strumento strategico per sostenere economie di questo tipo

  14. Caratteri di un’economia information e knowledge intensive • La rivoluzione industriale fu assicurata da nuove tecnologie per produrre e trasportare merci • Oggi tecnologie efficienti per produrre e scambiare la merce ‘informazione e conoscenza’ diventano strategiche • Il simbolo della tecnologia produttiva attuale non è più la catena di montaggio o l’impianto robotizzato, ma la rete di calcolatori

  15. Ma come funziona un’economia basata su I e K, sostenuta dalle reti digitali (digital economy)? • Cambiano: • i tipi di asset che incorporano il valore • le attività degli attori economici • le strategie e i modelli di business • i modelli organizzative delle imprese • i contenuti delle attività individuali (sempre maggiori conoscenze e competenze professionali richieste) • le relazioni inter-organizzative • le strutture di mercato

  16. Il nuovo paradigma della Digital Economy • Definizioni: • new economy vs old economy; information economy, information society, virtual economy, net economy, digital economy, knowledge economy • La digital economy è in grado di generare: • un gran numero di nuovi business • un grande aumento degli scambi, soprattutto di beni immateriali • forti risparmi nella razionalizzazione delle attività tradizionali (trasporti, logistica, procurement, etc.) • Effetti previsti: • crescita sostenuta della produzione e del reddito

  17. Il paradigma INTERNET • Radicalità del paradigma: • dis-accoppia definitivamente la produzione dal consumo di informazione e conoscenza • permette lo sfruttamento di capacità e risorse cognitive distribuite sulle reti digitali fuori dai confini dell’impresa • attiva un gran numero di nuove attività • facilita l’acquisizione di economie di scala, scopo, specializzazione • Apre opportunità di nuove strategie

  18. Si tratta di un cambiamento sostanziale che ha effetti molto vasti: Le modalità di produzione e di distribuzione dell’informazione e della conoscenza definiscono i caratteri delle istituzioni economiche e sociali (Melody)

  19. Modelli di coordinamento online dell'attività economica:Gli ‘scenari limite’ del MIT • Mercato elettronico globale • Gerarchia elettronica globale

  20. Forme di coordinamento ICT-based • I ipotesi: • le Ict porteranno a una riduzione drastica e generalizzata dei costi di informazione e di transazione • di conseguenza i mercati diverranno più efficienti rispetto alle gerarchie come meccanismi di coordinamento (move to the market). Alla fine, le Ict condurranno al Mercato su base planetaria • II ipotesi: • emergeranno asimmetrie nella capacità d’uso delle nuove tecnologie da parte dei vari soggetti (imprese, settori, paesi) • Digital divide • questo rafforzerà il vantaggio competitivo e il potere di mercato di alcuni (più innovativi e efficienti nell’uso delle ICT), che quindi acquisiranno una stabile leadership (esempi) • In questo caso la prospettiva è quella di un aumento delle imperfezioni del mercato, seguito da processi di concentrazione in direzione di nuovi equilibri di tipo oligopolistico

  21. All’interno degli ‘scenari limite’ del MIT esistono molte ‘forme intermedie’ • Tendenze attuali: modelli organizzativi che sfruttano le reti digitali • L’impresa estesa • I business network • Extended Enterprise, Virtual Enterprise, Virtual Organisation, Networked firm, Knowledge network, are terms by which scholars refer to models of inter-firm coordination that are in some way alternative to market and hierarchy and often considered ‘in the middle’ • Tutti questi modelli presuppongono un uso intenso delle ICT

  22. Diffusione delle ICT:EFFETTI SULL’IMPRESA • Fonti dell’innovazione e della conoscenza: K. co-prodotta in rete VS sviluppo interno di K. Criticità: capacità di gestire la R&D extra moenia (team in rete) • Posizionamento strategico: Ruolo nel value web VS posizionam. prodotto-mercato (1. specialist; 2. integrator; 3. KIBSfirm • Size strategica, core business Outsourcing VS produzione interna di valore Criticità: capacità di definire il core business, di integrare competenze interne ed esterne • Opportunità di businessNuovi modelli di business VS business tradizionali Criticità: capacità di comprendere le nuove opportunità di business offerte dalla rete, di gestire business online

More Related