1 / 9

FRUTTOSIO

FRUTTOSIO. GLUCOSIO  G -6-P  F-6-P  GADP  PIRUVATO. GALATTOSIO. fegato. FRUTTOSIO. Oggi alti consumi di zucchero Antenati caccia e raccolta bacche, tuberi, frutta (molte proteine, pochi zuccheri, poco amido); il dolce era scarso. DOLCIFICANTI

dahlia
Télécharger la présentation

FRUTTOSIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FRUTTOSIO

  2. GLUCOSIO  G -6-P  F-6-P  GADP  PIRUVATO GALATTOSIO fegato FRUTTOSIO

  3. Oggi alti consumi di zucchero Antenati caccia e raccolta bacche, tuberi, frutta (molte proteine, pochi zuccheri, poco amido); il dolce era scarso. DOLCIFICANTI Miele usato, in quantità limitata, fino al 18° secolo. Saccarosio(da canna da zucchero e quindi da barbabietola). Grande diffusione in Europa e Nord America nel 18° e 19° secolo; dapprima usato per il caffé e il té, poi per i dolci. In inghilterra fra il 18° e 19° secolo il consumo di zucchero aumentato del 1500% HFCS fruttosio libero (high fructose corn syrup -55% Fru e 45% Glu). USA: dal 1960 prodotto dal mais. Amido idrolizzato a glucosio, che viene poi parzialmente convertito in fruttosio attraverso una isomerizzazione enzimatica. Basso costo, alto potere dolcificante, buona lavorabilità

  4. USA consumo fruttosio: 1977-78 37 g/die; 1999-2004 49 g/die Aumentato negli ultimi 40 anni, soprattutto fra i giovani le fonti principali sono le bevande e soprattutto sotto forma di fruttosio libero.

  5. aldolasi B diidrossiaceton-P gliceraldeide + ATP  GAD-3-P METABOLISMO del FRUTTOSIO Metabolismo extraepatico trascurabile esochinasi (F 20 volte meno affine di G) FEGATOfruttochinasi (e glucochinasi, entrambi specifici) F + ATP F-1-P (FK: alta affinità e rapido turnover) (N.B. F-1-P NON è substrato della fosfofruttochinasi)

  6. Carenza fruttochinasi: FRUTTOSURIA EREDITARIA forma rara, benigna con perdita di fruttosio nelle urine 2. Carenza aldolasi B:INTOLLERANZA AL FRUTTOSIO rara, ereditaria, caratterizzata da ipoglicemia, steatosi epatica e cirrosi eliminare fruttosio e saccarosio dalla dieta

  7. ATP ADP AMP Acido urico Glucochinasi ATP citrato

  8. Differenze metaboliche fra Glu e Fru • Manca regolazione ormonale dell’insulina (che agisce sulla glucochinasi) • Manca regolazione allosterica della fosfofruttochinasi che sente lo stato energetico della cellula (inibizione a feedback da ATP e citrato) • Rapido consumo di ATP • con conseguente formazione di: • - ACETIL-CoA • - LATTATO • - SINTESI ACIDI GRASSI e TRIGLICERIDI • LIPOPROTEINE VLDL e LDL • - IPERURICEMIA (rischio gotta e calcoli renali) • Implicazioni metaboliche e cardiovascolari? ASSUNZIONE DI FRUTTOSIO non dovrebbe superare 7-10 g/die (dalla frutta)

  9. METABOLISMO DEL GALATTOSIO Gal + ATP (galattochinasi)  Gal1P + ADP UDP-Glc + Gal1P (transferasi) UDP-Gal + Glc1P UDP-Gal (4-epimerasi) UDP-Glc 3 difetti metabolici rari recessivi a carica dei tre enzimi Sintomi precoci perché alto consumo nell’infanzia

More Related