1 / 18

Genitori, figli, media e non solo

Daniele Damele. Genitori, figli, media e non solo. Per un uso corretto dei mezzi di comunicazione. Indice. Insidie possibili derivanti dai Media. Mezzi di Comunicazione. Provvedimenti per la tutela dei minori. Conclusioni …. Mezzi di Comunicazione. Televisione Internet Videogiochi

dale
Télécharger la présentation

Genitori, figli, media e non solo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Daniele Damele Genitori, figli, media e non solo Per un uso corretto dei mezzi di comunicazione

  2. Indice Insidie possibili derivanti dai Media Mezzi di Comunicazione Provvedimenti per la tutela dei minori Conclusioni …

  3. Mezzi di Comunicazione • Televisione • Internet • Videogiochi • Video/telefonini • (Pubblicità)

  4. Internet Molti sono i RISCHI legati ad Internet. L’uso del PC deve essere consapevole e la navigazione on-line controllata, attraverso: • attivazione della consapevolezza mediante le differenti agenzie educative (famiglie, scuole, mezzi di comunicazione) • Decalogo • Codice di autoregolamentazione per la tutela dei minori

  5. Videogiochi Perché acquistare con attenzione i videogiochi? • Propongono modelli comportamentali violenti e lanciano messaggi subliminali ai ragazzi; • I videogiochi ad interazione neurale interagiscono direttamente col cervello del soggetto, isolandolo dalla società. Necessità: • Spingere i genitori ad intervenire sul tempo di esposizione e sulla tipologia del gioco, scegliendo adeguatamente.

  6. Video/telefonini Come TUTELARE I MINORI? Il Ministero delle Comunicazioni prevede: • Controlli e verifiche sull’invio di filmati “ fatti in casa”; • Richiesta di codice PIN per disabilitare la protezione fissa; • Verifica dell’età del fruitore e introduzione di un filtro contro i siti nocivi; • Revisione Codice di tutela dei minori; • Attivazione del Comitato per il controllo dei media Situazione in Gran Bretagna: Attivate nuove misure per la protezione dei minori dai numerosi problemi legati a queste nuove tecnologie.

  7. Pubblicità I pubblicitari vogliono inserire la PUBBLICITÀ anche NELLE SCUOLE. È una scelta giusta? • Si a pubblicità progresso e informative, purtroppo un’esigua minoranza. • No a pubblicità commerciale che mira alla “seduzione” e non all’educazione. Necessità: • Analisi critica della pubblicità (ruolo di scuola, famiglia e IAP)

  8. Insidie possibili derivanti dai Media • Pedofilia • Bullismo • Anoressia • Depressione – stress

  9. Aumento della pedofilia I PEDOFILI oggi sono facilitati dalla Rete ad entrare nelle nostre case. Come affrontare il problema? • dialogo tra genitori e figli per avvisarli dei pericoli della Rete; • ICRA, organizzazione internazionale no – profit nata per proteggere i bambini dalle insidie della Rete e per avvertire i genitori dell’esistenza del problema (filtro ICRA salva famiglia; filtro davide.it); • Legge parlamentare 2006, pene contro la pedo-pornografia; propone un centro per contrastare il fenomeno via internet; • Decreto Gentiloni, aumenta le misure preventive disposte dalla Legge. La “Caramella Buona” Onlus è un’associazione nazionale contro la pedo-pornografia che si occupa di informazione corretta favorendo lo sviluppo della cultura dell’infanzia.

  10. Incremento del bullismo Chi è il BULLO? È colui che prende di mira il coetaneo con insulti, scherzi e percosse, talvolta con la complicità di altri, senza che la vittima abbia la possibilità di reagire. Il bullismo è un fenomeno sia maschile sia femminile. È un fenomeno recidivo, che in età adulta può sfociare in mobbing o violenza e può causare disturbi della personalità. • Come arginare il problema? • Dialogo non solo con la vittima, ma anche con il bullo; • Affrontare il problema nelle scuole; • Creare un dialogo scuola – famiglia; • Diffusione a mezzo stampa

  11. Aumento dell’anoressia Patologia umana di natura psicologica che si manifesta attraverso il rifiuto del cibo e nel rapporto peso – corpo. Tv, moda e pubblicità sono additate come principali responsabili.

  12. Depressione - stress Ritorniamo ad essere padroni dei mezzi ed evitiamo di farci plagiare da loro! Oggi i giovani sono soggetti a NUOVE SINDROMI derivanti dall’uso di tecnologie multimediali; le più diffuse sono quelle legate all’uso dei telefoni cellulari e ai PC. (Stress, fobie e tecno-superstizioni derivano dall’abuso di queste tecnologie) Nascita della figura dei TECNO-ADOLESCENTI

  13. Pacs – famiglia allargata Che cosa sono i PACS? Il cosiddetto “patto civile di solidarietà” introduce la previsione delle unioni tra due persone di sesso opposto differenti da quelle matrimoniali, ovvero la regolarizzazione delle convivenze. Oggi si sta assistendo ad un’evoluzione della famiglia patriarcale grazie a numerose proposte sia da parte dello Stato sia dalle stesse famiglie. • Famiglia allargata SI; • Adottabilità di bambini da parte di coppie omosessuali NO.

  14. Provvedimenti per la tutela dei minori • 4 A e 3 A • Decalogo • Contratto nazionale di servizio Stato – Rai (2007- 2009)

  15. 4 A e 3 A: dalle 4 necessità(del 2006) alle 3 emergenze(del 2008) 4 A Acqua Ambiente, energia e cambiamento climatico Attenzione Amore Ascolto Affetto 3 A

  16. Decalogo per Internet • esercitare un controllo moderato e cauto sul minore; • porre il PC in luoghi comuni e usarlo assieme; • insegnare al minore a non divulgare dati personali in rete; • non rispondere a e-mail volgari; • richiedere il permesso dei genitori per compilare moduli; • concordare tempo e modalità; • introdurre “filtri salva famiglie” privilegiando i “filtri umani”; • denunciare l’arrivo di e-mail hard o compromettenti; • cooperare per rendere consapevole l’uso di internet; • promuovere leggi per la tutela del minore in Internet.

  17. Contratto Stato - RAI Il nuovo CONTRATTO NAZIONALE DI SERVIZIO prevede: MINORI • divieto pubblicità nei programmi per minori (meno di 30 min.); • segnali iconografici di riconoscimento programmi per adulti; • divieto trailer per adulti nelle fasce 7-9; 16-20. DISABILI • almeno un TG nella lingua dei segni; • sottotitolatura programmi da parte della RAI; • confronto permanente con le associazioni per disabili.

  18. Conclusioni I mezzi di comunicazione possono giocare un ruolo importante nella nostra vita, sia in positivo, sia in negativo. Tutto dipende dalle persone: da come giocano la loro partita e da come sono preparati dal loro allenatore a giocarla. L’unica cosa certa è che grazie all’ascolto, all’amore, all’affetto e all’attenzione la vittoria può essere molto più semplice e spensierata che non nel caso in cui prevalga l’indifferenza e la violenza!

More Related