1 / 34

LA RIFORMA LUTERANA E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

LA RIFORMA LUTERANA E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA. CAUSE. Chiesa cattolica era già da tempo criticata Mondanizzazione del clero Simonia Concubinato Scarsa formazione teologica dei preti. MARTIN LUTERO. Nasce nel 1483 ad Eisleben (Germania) 1505 entra nel convento agostiniano di Erfurt

Télécharger la présentation

LA RIFORMA LUTERANA E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA RIFORMA LUTERANA E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

  2. CAUSE • Chiesa cattolica era già da tempo criticata • Mondanizzazione del clero • Simonia • Concubinato • Scarsa formazione teologica dei preti

  3. MARTIN LUTERO • Nasce nel 1483 ad Eisleben (Germania) • 1505 entra nel convento agostiniano di Erfurt • 1507 ordinato sacerdote • Si dedica agli studi teologici • Matura la convinzione che l’uomo, in tutto quello che fa, agisce unicamente ed inevitabilmente per se stesso ed è incapace di amare Dio di un amore gratuito

  4. MARTIN LUTERO • Il peccato ha profondamente deformato la natura umana • Unica possibilità di salvezza per l’uomo è la sola fede ed è giustificabile (nel senso di essere reso giusto) per mezzo di essa • Questione della vendita delle indulgenze • 1517 preparate le 95 tesi e affisse alla cattedrale di Wittenberg

  5. LE 95 TESI • Vescovi e teologi erano invitati a discutere con lui sulla questione • Né il Papa né la Chiesa potevano perdonare i peccati ma solo Dio • I suoi scritti e le sue idee vengono interpretati come un atto d’accusa e polemica nei confronti della teologia e della Chiesa

  6. Le idee di lutero • Salvezza per sola fede: la salvezza non si ottiene con le buone azioni ma solamente avendo fede in Dio, che può salvare chiunque • Libera e diretta lettura delle 'Sacre Scritture': chiunque, con l’illuminazione di Dio, può conoscere e comprendere le 'Scritture'.

  7. Le idee di lutero • Sacerdozio universale: per ricevere la grazia di Dio non occorre la mediazione del clero perché c'è un contatto diretto tra uomo e Dio. • Predestinazione del bene e del male • Negazione dell’infallibilità del papa • L'uomo compie azioni buone perché è giustificato dalla grazia di Dio e non il contrario

  8. le opere • 1520 scrive Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, La cattività babilonese della Chiesa e La libertà del cristiano • Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca: invita anche i ceti laici ad essere partecipi del tentativo di riforma dei costumi che il clero non poteva o non voleva intraprendere

  9. Le opere • La cattività babilonese della Chiesa: i sacramenti che hanno base nella scrittura sono solo il Battesimo, la Penitenza e l’Eucarestia • La libertà del cristiano: distinzione tra uomo interiore – spirituale – libero in quanto la fede in Dio lo ha elevato e l’uomo esteriore – corporale – servo di tutto e la necessità di perseguire il bene del prossimo

  10. La riforma • 1520 bolla papale ExsurgeDomine: minaccia Lutero di scomunica se non ritratta le sue affermazioni entro sessanta giorni • Lutero dà alle fiamme tutti i volumi di diritto canonico e la bolla stessa • 1521 bolla papale DecetRomanorumPonteficem: Lutero scomunicato

  11. La riforma • 1521 Carlo V chiama Lutero alla Dieta di Worms. Condanna del Luteranesimo • Idea di tradurre la Bibbia in tedesco • Recente invenzione della stampa contribuisce alla diffusione su larga scala degli scritti di Lutero e della stessa Bibbia in tedesco • Idee di Lutero vengono fraintese: si crede legittimo spogliare la Chiesa dei suoi beni

  12. La riforma • Alleanza fraterna, composta da piccoli feudatari e proprietari terrieri, inizia una sistematica opera di saccheggio. Segue un repressione sanguinosa • Poi contadini guidati da Thomas Müntzer, ex discepolo di Lutero, creano un regime democratico in Turingia

  13. La riforma • Nei Dodici articoli dei contadini della Svevia (1525), uno dei tanti manifesti redatti dalle masse di rivoltosi, si dichiarava: • Di voler vivere nella giustizia • Il diritto di eleggere o ricusare i propri pastori • Il diritto di avere una riduzione dei tassi dei fitti • La richiesta di abolire la servitù della gleba

  14. La riforma • Lutero non condivide queste forme di violenza e le trova lontane dal suo messaggio • Esorta i principi a ristabilire l’ordine e i contadini a diffidare dei falsi profeti che deformano il reale messaggio delle sue parole • Non viene ascoltato e scrive Contro le bande brigantesche e assassine dei contadini

  15. La riforma • Maggio 1525: quasi 100.000 contadini vengono massacrati. Thomas Müntzer catturato, torturato e decapitato • Rafforzamento politico dei principi; presa di coscienza che il Luteranesimo non rappresenta una corrente di pensiero sovversiva e pericolosa ma anzi è fautrice dell’ordine

  16. La riforma • Difficoltà nei rapporti tra cattolici e protestanti • 1529 Dieta di Spira: emerge che la Riforma è molto estesa territorialmente • Tentativo di Melantone di illustrare pacificamente i principi ispiratori della Riforma (raccolti nella Confessio Augustana). Fallisce • Carlo V vuole imporre di nuovo ovunque il cattolicesimo • 1531 si costituisce la Lega di Smalcalda

  17. La riforma • Anche i principi cattolici si uniscono in una Lega capeggiata dal duca di Baviera • Carlo V vorrebbe far convocare un Concilio dal papa ma, non riuscendoci, istituisce i colloqui di religione per discutere. Altro fallimento

  18. La pace di augusta (1555) • 1555 Pace di Augusta: Carlo V accetta lo stato di fatto della rottura religiosa che veniva regolata da due principi: • Cuius regio eiusreligio: le popolazioni avrebbero dovuto seguire la fede del principe della regione in cui abitavano • Reservatumecclesiasticum: la Chiesa rimaneva proprietaria dei benefici ecclesiastici di coloro che fossero passati al Luteranesimo dopo il 1552 mentre perdeva definitivamente quelli confiscati prima

  19. Uldrychzwingli • Altro riformatore svizzero • Diventa parroco della cattedrale di Zurigo • Intraprende un’opera di riforma della chiesa locale basata su: • Abolizione del culto dei santi • Condanna del Purgatorio • Contestazione della gerarchia ecclesiastica • Contestazione del celibato dei preti

  20. Uldrychzwingli • 1523 presenta davanti al Consiglio della città i suoi 67 articoli di fede che vengono approvati e adottati a fondamento della Chiesa di Zurigo • Le idee di Lutero e Zwingli non sono identiche • Per Zwingli i simboli eucaristici del pane e del vino non sono davvero il sangue e il corpo di Cristo ma una loro esemplificazione • Condannano entrambi gli Anabattisti (predicavano il battesimo in età adulta)

  21. Giovanni Calvino • Nasce in Piccardia • 1533 si converte alla Riforma • 1541 trasforma Ginevra – città in cui si era già fermato una prima volta nel 1536 dopo esser fuggito da Parigi – in una comunità ispirata alle sue idee, contenute nell’opera InstitutioChristianaeReligionis

  22. Giovanni calvino • Condivide con Lutero il principio della giustificazione per Fede ma reputa i sacramenti dei meri simboli • Messa per Calvino è più una commemorazione dell’ultima cena che una celebrazione mistica • Tema della predestinazione: grazia è un dono gratuito che Dio fa agli uomini, incapaci di alcun merito ma schiacciati dai loro vizi e da loro egoismo

  23. Giovanni calvino • Grazia viene elargita solo ad alcuni, non per qualcosa che hanno fatto o non fatto, ma semplicemente perché quello è il disegno di Dio • Alcuni sono destinati ad essere dannati indipendentemente dalle loro azioni • L’uomo deve tuttavia sforzarsi di fare il bene, a testimonianza della gloria di Dio ed anche il successo economico nella vita contribuisce a ciò

  24. L’inghilterra di enrico viii • Spinta a staccarsi dalla Chiesa di Roma viene da motivazioni personali più che dottrinali • Enrico VIII aveva sposato Caterina d’Aragona, zia di Carlo V. Non hanno figli maschi e Enrico VIII chiede al papa l’annullamento per risposarsi e avere eredi • Papa Clemente VII non se la sente visti i legami di parentela tra Caterina e Carlo V

  25. L’inghilterra di enrico viii • 1532-34: il Parlamento inglese emana una serie di provvedimenti che allontanano progressivamente il Paese dalla Chiesa • 1535 Atto di supremazia: il re si pone come capo assoluto della Chiesa d’Inghilterra • Ordini religiosi vengono rapidamente soppressi e i loro beni incamerati • Princìpi della Riforma non entrano in Inghilterra almeno fino a che Enrico VIII è vivo (muore nel 1547)

  26. L’inghilterra riformata • 1547 sale al trono Edoardo IV e il partito protestante guadagna terreno • 1549 adottato il Book of common prayerscritto dall’arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer • 1553 sale al trono Maria Tudor, detta la Sanguinaria. Ultracattolica, ripristina il Cattolicesimo

  27. La controriforma • Chiesa di Roma reagisce • 1545 convocato un Concilio a Trento (termina nel 1563 con un’interruzione di dieci anni tra il 1552 e il 1562) • Riconciliazione dottrinaria appare subito irrealizzabile • Luterani non partecipano ai lavori • Decreti dogmatici e decreti disciplinari

  28. La controriforma • Si riaffermano: • Dottrina della giustificazione per fede e per opere • Capacità naturale dell’uomo di scegliere tra il bene e il male • Natura di sacrificio della messa • Valore operativo dei sacramenti • Valore del contenuto di rivelazione insito nella tradizione ecclesiastica e nelle Sacre Scritture

  29. La controriforma • I decreti disciplinari si ripropongono, tra le altre cose, di: • Eliminare gli abusi degli ecclesiastici • Rafforzare il potere gerarchico e i vincoli di obbedienza tra i vari corpi della Chiesa • Fornire un’adeguata formazione teologica per i parroci (istituzione dei seminari)

  30. I decreti disciplinari • Creare registri parrocchiali in cui annotare nascite, matrimoni, morti • Considerare il matrimonio come un sacramento valido se celebrato in pubblico e davanti a testimoni • Elaborare un catechismo

  31. I decreti disciplinari 7. Riorganizzare il Tribunale dell’Inquisizione per coordinare la lotta contro le eresie (Congregazione del Sant’Uffizio) 8. Istituire la censura

  32. La controriforma • Viene data grande importanza a tutte le forme di istruzione e predicazione • Creazione e utilizzo di appositi ordini religiosi • 1540 creati i Gesuiti (Ignazio di Loyola): rigorismo militare. Due i settori di specializzazione: istruzione e missioni • Creati i ghetti per gli Ebrei • Controllo della Chiesa anche nel settore scientifico e culturale (es. Galileo Galilei e Giordano Bruno)

  33. L’età della controriforma • Progressiva degenerazione nella repressione di diverse forme di religiosità (caccia alle streghe) • Società, soprattutto quella italiana, risente moltissimo delle conclusioni del Concilio di Trento • Cambiamento culturale molto marcato

  34. Libri e film • FILM: • Luther, di Eric Till, 2003 • LIBRI: • A. Prosperi, Il Concilio di Trento. Un’introduzione storica, Einaudi 2001 • C. Erickson, Il grande Enrico. Vita di Enrico VIII d’Inghilterra, Mondadori 2003 • R. H. Bainton, La riforma protestante, Einaudi 2000 • I. Montanelli, R. Gervaso, L’Italia della Controriforma. Storia d’Italia, BUR 1997

More Related