1 / 22

La politica energetica della Regione Marche e l’adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l’adeguamento del PEAR. Strategia europea 20.20.20 Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili Decisione 2009/406/CE in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020;

dana-king
Télécharger la présentation

La politica energetica della Regione Marche e l’adeguamento del PEAR

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La politica energetica della Regione Marche e l’adeguamento del PEAR

  2. Strategia europea 20.20.20 Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili Decisione 2009/406/CE in materia di riduzione delle emissioni di gas a effettoserra entro il 2020; Direttiva 2012/27/UE in materia di efficienza energetica D.lgs 28/2011 attuazione della Direttiva 2009/28/CE; DM 15 marzo 2012 “Decreto Burden Sharing” Recepimento direttiva 2012/27/UE (?) Il nuovo contesto normativo

  3. ridurre del 13% le emissioni di gas effetto serra entro il 2020 rispetto al 2005; portare al 17% la quota dei consumi da fonti rinnovabili/consumi finali; ridurre del 20% i consumi di energia entro il 2020 rispetto al 2005; La Strategia Europea 20.20.20 attribuisce all’Italia i seguenti obiettivi:

  4. con il Piano d’azione nazionale sulle fonti rinnovabili (PAN) del 30 giugno 2010; con il D.Lgs 28/2011. Gli obiettivi della Strategia 20.20.20 sono stati recepiti dall’Italia Al perseguimento degli obiettivi nazionali devono concorrere le Regioni e le Provincie autonome. La ripartizione regionale dell’obiettivo sulle fonti rinnovabili del 17% è stata individuata dal Decreto 15 marzo 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico c.d.“DM Burden Sharing”

  5. DM “Burden Sharing”Obiettivi al 2020 per le Marche Gli obiettivi sono vincolanti a partire dal 2016.

  6. Metodologia di calcolo adottata dal DM “Burden Sharing”: L’obiettivo è calcolato dividendo il consumo (inteso come produzione ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 15 marzo 2012) di energia elettrica e di calore da fonte rinnovabile (FER E+FER C) per il consumo finale lordo totale di energia (CFL). Valore di partenza assegnati FER E 60 ktep + FER C 34 ktep = 2.6% CFL 3622 ktep Valore obiettivo al 2020: FER E 134,1 ktep + FER C 406,3 ktep = 15,4% CFL 3.513 Ktep I valori indicativi stabiliti dal “burden sharing” per raggiungere l’obiettivo al 2020 sono: • FER E 134,1 ktep, ciò richiederebbe un incremento del 124% del consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER E); • FER C 406,3 ktep ciò richiederebbe un incremento del 1095% del consumo di calore da fonti rinnovabili (FER C); • CFL 3.513 Ktep pari ad una riduzione dei consumi finali lordi del 3% (CFL); 6

  7. DM “Burden Sharing” – Art. 5Monitoraggio (modalità, strumenti e commissariamento) Il 31 dicembre di ciascun anno, a partire dal 2013, il Ministero dello sviluppo economico verifica il grado di raggiungimento dell’obiettivo riferito all’anno precedente. Il Ministero dello sviluppo economico istituisce un Osservatorio (16 componenti: 8 Stato – 8 Regioni) con compiti di analisi e proposta; l’osservatorio si avvale degli strumenti statistici sviluppati dal GSE, nonché dalle Regioni, in attuazione all’art. 40 del d.lgs 28/2011. (La Regione Marche è membro dell’Osservatorio – la prima riunione si è tenuta in data 5 febbraio 2013) A decorrere dal 2017, sulla base delle analisi e verifiche dell’Osservatorio, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, il MISE avvia la procedura di Commissariamento, con oneri a carico della Regione.

  8. Raccomandazioni Piani Energetici Comunali (DGR 863/2007); Indirizzi ambientali e criteri tecnici per l’inserimento degli impianti eolici (DGR 829/2007) solari fotovoltaici e solari termici (DGR 830/2007); Norme per l’edilizia sostenibile (L. R. 14/2008); Istituzione dello sportello informativo sull'edilizia sostenibile (DGR 1502/2009); Valutazione energetico ambientale degli edifici – Protocollo Itaca sintentico – DGR 1870/2009 così come modificata dalla DGR 1245/2010; Sistema e procedure per la certificazione energetica e ambientale degli edifici, criteri e procedure per la formazione e l’accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione e criteri e modalità per l’erogazione dei contributi e per l’adozione degli incentivi - DGR n. 1689/2011; Requisiti impiantistici minimi per impianti a biomassa e a biogas, indicazioni per la gestione dei prodotti in usciata dagli impianti a biomassa e a biogas e stralcio attuativo del Piano d’Azione sulla qualità dell’aria (DGR 1191/2012); Individuazione Aree Non Idonee (DM 10 settembre 2010 recepito con DGR 255/2011): - fotovoltaico - DAALR N.13/2010 - biomasse e biogas - DAALR N.62/2013. ATTUAZIONE AMMINISTRATIVA PEAR (DACR 175/2005)

  9. Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005)

  10. Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005)

  11. Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005)

  12. LO SVILUPPO DELL’ ENERGIA RINNOVABILE NELLE MARCHEProduzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Anni 2001-2011

  13. LO SVILUPPO DELL’ ENERGIA RINNOVABILE NELLE MARCHEProduzione di energia elettrica per fonte 2001- 2011

  14. Consumi finali di energia elettrica per fonte e incremento annuale 2001 - 2011

  15. % Incremento consumi di energia elettrica per settore 2001 - 2011

  16. Monitoraggio Burden Sharing:

  17. AdeguamentoPEAR al “DM burden sharing”Prime linee strategiche • Diversificazione equilibrata delle fonti di produzione e consumo di energia; • Attenta regolamentazione del settore delle fonti rinnovabili, al fine di ridurne l’impatto ambientale, paesaggistico, aumentandone l’accettabilità sociale; • Sostegno alla creazione di distretti tecnologici sulle fonti rinnovabili; • Riconversione strutturale dell’industria in crisi in industria verde; • Efficientamento della rete elettrica – sviluppo delle reti intelligenti; • Accumulo energetico, autosufficienza e graduale indipendenza dalle reti; • Mobilità e reti della mobilità elettrica; • Riqualificazione energetica dell’edilizia e della città; • Strumenti fiscali regionali per incentivare il consumo di energia rinnovabile e il risparmio energetico; • Strumenti finanziari per lo sviluppo del mercato dei Servizi di Efficienza Energetica nel settore pubblico e privato (FTT – Finanziamento tramite terzi) e Contratti di garanzia delle prestazioni energetiche EPC Energy Performance Contract); • Modifica dei comportamenti individuali attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione, formazione sul risparmio energetico. 17

  18. IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: FONTI RINNOVABILI

  19. IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: EFFICIENZA

  20. IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: EFFICIENZA

  21. Riserva del 20% dei fondi comunitari (FESR) 2014-2020 Fondi di garanzia Fondi di rotazione Contributi in conto interesse Contributi in conto capitale Detassazione del reddito d’impresa per l’acquisto di macchinari e attrezzature I NUOVI POSSIBILI STRUMENTI FINANZIARI REGIONALI (PEAR 2020)

  22. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related