1 / 30

CORSO DI PSICODIAGNOSTICA DELLE ABILITA COGNITIVE M.L. Lorusso

Componenti del linguaggio. FoneticaFonologiaMorfologiaSintassiLessicoSemanticaPragmatica

Télécharger la présentation

CORSO DI PSICODIAGNOSTICA DELLE ABILITA COGNITIVE M.L. Lorusso

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. CORSO DI PSICODIAGNOSTICA DELLE ABILITA COGNITIVE M.L. Lorusso Valutazione delle competenze linguistiche

    3. Componenti formali Fonologia: studia il modo in cui i suoni si comportano sistematicamente in una lingua. Lunit linguistica oggetto di studio il fonema, cio la pi piccola particella nel linguaggio che produce distinzioni nel significato (es. rana/tana) Morfologia : studia la struttura della forma delle parole, cio come le parole cambiano forma per esprimere funzioni diverse Sintassi: studia le regole che governano il modo in cui le parole si compongono per formare le frasi di una lingua

    4. Componenti di contenuto Semantica: studia i significati degli elementi del linguaggio (parole,frasi, discorsi) Parziale sovrapposizione con abilit di tipo astrattivo e concettuale Vocabolario: linsieme della parole di una lingua. Pu essere passivo (comprensione) o attivo (produzione). comprende probabilmente un magazzino delle forme uditive e uno delle forme visive delle parole

    5. Componenti duso Pragmatica: studia la funzione comunicativa del linguaggio, e il modo in cui le persone usano il linguaggio nelle interazioni sociali. Forti connessioni con la semantica. Forti connessioni con abilit extra linguistiche quali le competenze sociali, le abilit inferenziali, la teoria della mente.

    6. metacomponenti Competenze metalinguistiche: Riguardano le varie componenti del linguaggio Consistono in conoscenze esplicite o abilit di manipolazione deliberata delle caratteristiche delle unit linguistiche Metafonologia (consapevolezza fonologica) particolarmente importante per apprendimento lettura

    7. comprensione Componenti recettive del linguaggio: Fonologia: discriminazione e identificazione fonemica Lessico: vocabolario passivo Morfosintassi: comprensione di frasi, concordanze, casi ecc. Semantica: comprensione e discriminazione di significati e campi semantici, sinonimi, contrari, rapporti categoriali e gerarchici Pragmatica: comprensione degli impliciti, delle metafore, dei marcatori di stile e registro, dei segnali verbali e nonverbali del turn-taking e dellinteresse, ecc

    8. produzione Componenti espressive del linguaggio: Fonetica: articolazione dei fonemi Fonologia: programmazione fonologica, ripetizione di parole, nonparole, frasi Lessico: vocabolario attivo (denominazione) Morfosintassi: produzione di frasi, concordanze, casi; trasformazioni tra forme sintattiche diverse (es. singolare/plurale, presente/passato, attivo/passivo ecc. )

    9. produzione Componenti espressive del linguaggio: Semantica: esplicitazione di significati e campi semantici, produzione di sinonimi, contrari, identificazione di categorie, produzione di elementi sovra- o subordinati ecc. Pragmatica: espressione e uso di impliciti, metafore, figure retoriche, marcatori di stile e registro, segnali verbali e nonverbali del turn-taking e dellinteresse, ecc

    10. Rapporti tra componenti Premessa: levoluzione delle diverse componenti non indipendente Nonostante i deficit del linguaggio tendano a essere pi evidenti in alcune componenti che in altre, e a raggrupparsi secondo pattern specifici (ad es. disturbo fonetico-fonologico, oppure fonologico-sintattico, o semantico-pragmatico), in realt solitamente tutte le componenti sono compromesse, seppur in misura diversa. Alcune componenti sono compromesse in quasi tutti i disturbi del linguaggio (ad es. laccesso lessicale)

    11. Rapporti tra modalit Si considera che la comprensione preceda evolutivamente e logicamente la produzione, e quindi a livello diagnostico si distinguono: A) un disturbo della comprensione (che implica un disturbo della produzione) B) un disturbo della sola produzione In realt, sono osservabili casi in cui il livello della produzione linguistica superiore a quello della comprensione (probabilmente grazie a memoria, automaticit, e soprattutto per le componenti formali e le competenze comunicative sociali)

    12. Strumenti e metodi di valutazione: comprensione Esecuzione di comandi o istruzioni Giudizi di uguaglianza Decisione lessicale Associazione di parole con oggetti Associazione di parole o frasi con figure Giudizi di grammaticalit Seriazione di parole

    13. Strumenti e metodi di valutazione: espressione Completamento (closure) lessicale, grammaticale, semantico Elicitazione di strutture linguistiche Denominazione di figure Descrizione di immagini Produzione di vocaboli in base a criteri semantici o fonemici Produzione di sinonimi, contrari, categorie Trasformazioni grammaticali Correzione di errori Ripetizione di parole, nonparole, frasi

    14. Strumenti e metodi di valutazione: metacompetenze Richieste esplicite di analisi Esplicitazione di regole Applicazione di regole Manipolazioni esplicite di parole, nonparole, frasi Giudizi di correttezza e giustificazione o correzione

    15. Inventario fonetico Denominazione di oggetti i cui nomi contengono il fonema-target in diverse posizioni e combinazioni con altri suoni Ripetizione di sillabe o parole

    16. Test di discriminazione uditiva Dire se due fonemi, due sillabe o due parole sono uguali o diverse Individuare tra diverse figure rappresentanti oggetti i cui nomi differiscono per un fonema, quella denominata dallesaminatore Discriminazione di coppie minime (coppie di parole differenti per un fonema, es. passo/basso) Associazione di coppie minime alle rispettive figure

    17. Abilit fonologiche (produzione) Ripetizione di parole Ripetizione di nonparole Ripetizione di frasi Denominazione per parole complesse

    18. Abilit metafonologiche (consapevolezza fonologica) Identificazione di unit linguistiche Sintesi sillabica/fonemica Scomposizione sillabica/fonemica Manipolazioni fonemiche (elisioni, sottrazioni, addizioni, inversioni, scambi) Produzione e giudizio di rime Segmentazione lessicale Giudizi su propriet e somiglianze /differenze tra parole Es prove Cossu, PRCR, ecc.

    19. Test di vocabolario passivo Riconoscimento/scelta di materiale denominato Riconoscimento/scelta di figure denominate Es. Peabody Picture Vocabulary Test, British Vocabulary Scale, ecc.

    20. Test di vocabolario attivo Denominazione di oggetti Denominazione di figure Descrizione di azioni raffigurate Es. Prove di denominazione di Brizzolara, De Agostini, ecc.

    21. Questionari sulle conoscenze lessicali Compilati dai genitori Osservazione sistematica, creazione di situazioni per lelicitazione Riguardano comprensione ed espressione Adattamenti delle Scale Mac Arthur Test di Primo Vocabolario

    22. Comprensione grammaticale Esecuzione di istruzioni verbali Token Test: utilizzazione di materiale descritto sulla base di pi variabili (forma, colore, dimensioni) variamente combinate con luso di funtori (De Renzi et al; Benton; De Agostini) Scelta di figure corrispondenti a frasi: TCGB (test di comprensione grammaticale nei bambini di Chilosi e Cipriani) Prova di valutazione della comprensione linguistica (Rustioni)

    23. Produzione grammaticale Completamento di frasi con produzione di flessioni e concordanze: es. test ITPA (Illinois Test of Psycholinguistic Abilities) Completamento di frasi con inserimento di funtori grammaticali Giudizi di grammaticalit Correzione di errori Descrizione di immagini con costruzioni SVO (soggetto, verbo, oggetto) oppure SVOC (soggetto, verbo, oggetto, complemento)

    24. Test di pragmatica Comprensione di metafore Comprensione di impliciti Associazione di stili e registri a situazioni appropriate Descrizione funzionale di oggetti, regole, situazioni sconosciute allinterlocutore Narrazione di storie Uso di pronomi, articoli, connettivi in modo funzionale Es. Prove di Comunicazione Referenziale (Camaioni et al.)

    25. Test di pragmatica Analisi della produzione spontanea o della narrazione libera/guidata da figure, per rilevare: Uso funzionale degli articoli (determinativi, indeterminativi) Uso funzionale dei pronomi Esplicitazione di tutte le informazioni necessarie allinterlocutore per seguire Corretto ordine di presentazione delle informazioni

    26. Questionari sulle competenze comunicative Compilati dai genitori Riguardano il repertorio di strumenti comunicativi e lefficacia della comunicazione Es. Questionario sullo sviluppo comunicativo e linguistico nel secondo anno di vita (Camaioni et al.) Es. CCC (Childrens Communication Checklist) di Bishop

    27. Test di competenza narrativa Frog Story (Storia della Rana): storia figurata per bambini, dati raccolti nelle principali lingue (database Childes) Storia del nido (Paradis): storia figurata breve, dati raccolti su pazienti afasici nelle varie lingue

    28. Analisi delleloquio spontaneo Raccolta campione linguistico in situazioni di gioco, racconto spontaneo, risposta a domande, descrizione di immagini, descrizione di storie figurate (in contemporanea/in differita) Principali indici utilizzati nellanalisi: MLU (o lme, = lunghezza media dellenunciato) (ricchezza e complessit sintattica) Parole al minuto (velocit) Rapporto type/token (dove type = parole diverse prodotte e token = numero di volte in cui una stessa parola utilizzata) (ricchezza lessicale)

    29. Test di lettura e scrittura Prova di lettura di brani Prova di lettura di parole e nonparole Prova di lettura di sillabe e grafemi Prove di scrittura di parole e nonparole Prove di scrittura di frasi con particolarit ortografiche (omofone, apostrofi, accenti, eccezioni ortografiche) Prove di dettato Es. Prove di lettura MT, Batteria di Sartori et al.

    30. Test di comprensione del linguaggio scritto Lettura di brani e risposta a domande a scelta multipla riguardanti il contenuto Lettura di brani e risposte a domande a scelta multipla riguardanti il significato di singoli vocaboli Es. Prove di Comprensione MT, Prove Multidimensionali e Prove Analitiche di Vocabolario di Aprile et al.

    31. Problemi aperti Rapporto delle abilit linguistiche con abilit intellettive: quale funzione nasce prima? Ci sono influenze reciproche? Se si, in che termini e in che direzione? Quali competenze linguistiche dobbiamo aspettarci in individui con deficit cognitivi? Si pu parlare di disturbi linguistici specifici in presenza di ritardo mentale? (probabilmente si)

    32. Problemi aperti Stabilit dei pattern: i profili delle diverse competenze e dei deficit linguistici cambiano nello stesso individuo nel corso degli anni Uno stesso tipo di competenza pu essere giudicato adeguato o inadeguato a seconda del test utilizzato

    33. Problemi aperti Valutazione delle abilit linguistiche: rapporto con QI: quali norme devo utilizzare in soggetti con ritardo cognitivo? Se devo calibrare la valutazione sulla base del QI, a quale QI devo fare riferimento? (QIV implica a sua volta competenze linguistiche, QIP non ne tiene conto ma pu valutare anche funzionalit linguaggio interno, QIT riflette anche QIV)

    34. Problemi aperti Valutazione delle abilit linguistiche: E corretto considerare un deficit nel QIV come esclusiva conseguenza di un disturbo linguistico? (ci sono componenti di tipo squisitamente cognitivo) Quale influenza pu avere un disturbo linguistico sul QIP? (funzione del linguaggio come guida interna per lazione) Sulle abilit logico-matematiche? (comprensione del testo, delle richieste, memoria verbale per i fatti numerici) Sullapprendimento di lettura e scrittura? (a volte dissociati)

More Related