1 / 59

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Università di Medicina e chirurgia CdL di infermiere. METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA. Dr.ssa Giuliana Morsiani a.a. 2011-2012. 3 argomenti. Dove si colloca la ricerca nello sviluppo della scienza infermieristica Il disegno della ricerca: i tipi di metodi della ricerca

daphne
Télécharger la présentation

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università di Medicina e chirurgia CdL di infermiere METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA Dr.ssa Giuliana Morsiani a.a. 2011-2012

  2. 3 argomenti Dove si colloca la ricerca nello sviluppo della scienza infermieristica Il disegno della ricerca: i tipi di metodi della ricerca La pianificazione della ricerca

  3. 1. LO SVILUPPO DELLA SCIENZA INFERMIERISTICADA ARTE A SCIENZA

  4. CHE DIFFERENZA C’E’ Che differenza c’è tra una badante e un infermiere? Che differenza c’è tra un cuoco e un dietista?

  5. Cos’è l’arte? Obiettivo: espressione di attitudini, inclinazioni, predisposizioni innate, espressione della creatività, anche attraverso la ricerca del bello, dell’estetica. Realizzazione di idee concepite dalla fantasia Metodi di risoluzione dei problemi: per tentativi ed errori, per imitazione/analogia, per esecuzione di ordini Trasmissione: trasmissione orale delle conoscenze ricavate dall’esperienza, dalla pratica quotidiana, dal più esperto all’apprendista. Caratteristica: abilità pratica.

  6. Campo materiale Metodi non strutturati di risoluzione dei problemi campo materiale: UOMO

  7. I METODI NON SCIENTIFICI Tradizione, esperienza professionale Intuizione Prova ed errori Imitazione, analogia autorità

  8. Cos’è la disciplina Da discernere= apprendere, indicava originariamente l’atto dell’apprendere per poi definire l’oggetto stesso dell’apprendimento e dell’insegnamento. Sono le prime astrazioni di pensiero (i concetti) che DESCRIVONO il campo materiale. Dalle relazioni dei concetti nascono le teorie che ORDINANO le conoscenze professionali.

  9. IL NEW NURSING (dal 1970) Il corpus concettuale Il metodo scientifico Il linguaggio La ricerca … la nascita della scienza infermieristica, Ma anche di un mansionario che delimitava la propria autonomia e responsabilità.

  10. Le due discipline a confronto • I concetti della medicina • Persona • Ambiente • Malattia • Definizione • Storia della malattia • Epidemiologia • Fattori predisponenti • Eziologia • Patogenesi • Sintomi, segni • Assistenza medica • Prevenzione • Cura • Riabilitazione. I 4 concetti della disciplina infermieristica Persona Ambiente Salute/malattia Assistenza infermieristica Le teorie Henderson: i 14 bisogni Roper: le attività di vita Orem: la cura di sé Roy: l’adattamento della persona

  11. Concetto di ambiente Insieme di tutte le condizioni, circostanze influssi che determinano un’alterazione dell’equilibrio delle persone che ricercano La propria autoassistenza (Orem) la propria autonomia (Henderson) un nuovo adattamento (Roy)

  12. Concetto di uomo nelle dimensioni bio-psico- sociali OREM: l’uomo è agente di autoassistenza, si impegna cioè nella ricerca dell’autoassistenza per mantenere la vita HENDERSON: l’uomo tende all’indipendenza attraverso la soddisfazione dei 14 bisogni. ROY: sistema bio-psico-sociale in continua interazione con input dell’ambiente che muta e al quale risponde con sistemi adattivi

  13. Concetto di salute/malattia OREM: mancanza di autoassistenza, l’individuo non è capace di badare a se stesso HENDERSON: salute è indipendenza, quindi malattia è assenza di autonomia, ha bisogni non soddisfatti per mancanza di conoscenza, volontà o forza. ROY: la salute è un processo di divenire integrati con il tutto, quando cioè l’uomo si adatta in continuazione. Quando i sistemi di adattamento sono inefficaci si instaura la malattia.

  14. Concetto di assistenza infermieristica OREM: progettare, erogare attività per recuperare l’autoassistenza del paziente Tipo compensativo Parzialmente compensativo Educativo di supporto HENDERSON: supplenza nel recuperare l’indipendenza o accompagnarlo ad una morte serena ROY: aiutare l’uomo ad adattarsi ai cambiamenti nei suoi bisogni fisiologici, al concetto di sé, nelle sue interazioni …durante la salute e malattia.

  15. I 14 bisogni diVirginia Henderson • Comunicare con gli altri esprimendo le proprie emozioni • Seguire la propria fede • Lavorare • Giocare e ricrearsi • Imparare, scoprire la curiosità Respirare Mangiare e bere Eliminare i rifiuti del corpo Muoversi e mantenere una posizione corretta Dormire e riposare Scegliere il vestiario adeguato Mantenere la temperatura corporea Tenere il corpo pulito Evitare pericoli derivanti dall’ambiente

  16. TEORIA DELLA HENDERSON Assistenza infermieristica uomo Salute-malattia ambiente

  17. Qual è l’altro elemento cardine per dare un ordine al corpus concettuale?

  18. IL METODO SCIENTIFICO di risoluzione dei problemi • Per la medicina: metodo clinico • Anamnesi: storia, segni e sintomi • Diagnosi • Terapia • Prognosi Per l’infermieristica: processo di nursing Accertamento Diagnosi infermieristica Pianificazione Attuazione Verifica

  19. LO SPECIFICO INFERMIERISTICO C O R P U S Concettuale Accertam. diagnosi inf pianificaz. Attuaz. valutaz

  20. LO SPECIFICO INFERMIERISTICO

  21. Le due basi cognitive definite: La medicina L’infermieristica L’organo leso La relazione d’aiuto 1970 1850

  22. TEORIA (Henderson, Gordon, Orem …) Concetti uomo, sal/mal, amb, assistenza inf Metodo sc. Linguaggio sc. Disciplina Primo sviluppo teorico campo materiale uomo bio-psico-sociale Quasi nullo l’ampliamento delle conoscenze Campo materiale: uomo bio-psico-sociale

  23. Cos’è la scienza Scienza: complesso organico e sistematico di pensieri (conoscenze) intorno ad un determinato ordine di fenomeni, con l’obiettivo di descrivere, spiegare e prevedere. Insieme di conoscenze che giustificano le decisioni nella pratica assistenziale.

  24. Quali sono gli elementi che caratterizzano TUTTE le scienza Obiettivo Descrivere, spiegare (= ricostruire la genesi), PREVEDERE Campo materiale (uomo bio-psico-sociale) Corpus concettuale Metodo di risoluzione dei problemi Struttura sintattica (modi di lavorare, procedure, protocolli, sistema informativo es. cartella inferm.) Campo di applicazione Linguaggio Ricerca (livello di completezza) Storia interna e storia esterna

  25. L’infermieristica è una scienza • Descrivere, spiegare e prevedere i fenomeni dello specifico infermieristico • 2. L’uomo nei bisogni bio-psico-sociali • 3. Uomo, salute/malattia, ambiente, assistenza infermieristica • 4. Processo di assistenza Obiettivo Descrivere, spiegare (= ricostruire la genesi), PREVEDERE Campo materiale Corpus concettuale Metodo di risoluzione dei problemi Struttura sintattica(modi di lavorare, procedure, protocolli, sistema informativo es. cartella infermieristica.) Campo di applicazione Linguaggio Ricerca (livello di completezza) Storia interna e storia esterna

  26. Indagine sistematica sulle conoscenze per prendere decisioni in ambito professionale. Ha metodi che mirano a generare nuove conoscenze, diversi dal problem solving nuove teorie ampliamento dei concetti RICERCA (Metodo induttivo/deduttivo) TEORIA (Henderson, Gordon, Orem …) Concetti uomo, sal/mal, amb assist. Inferm. Metodo sc. Linguaggio sc. oggetto di studio uomo bio- psico- sociale campo materiale uomo

  27. L’infermieristica è una scienza, CON UN GROSSO LIMITE: POCA ATTIVITA’ DI RICERCA

  28. Quali gli ambiti della ricerca infermieristica?

  29. AMPLIAMENTO DEI CONCETTI SALUTE Nuovo concetto, non più come assenza di malattia, ma come ricerca di nuovi equilibri agendo su interventi che abbiano un impatto sulla qualità di vita in relazione alla presenza di pluripatologie legate alla longevità.

  30. AMPLIAMENTO DEI CONCETTI UOMO BIO Valutare il miglioramento delle tecniche di combinazione dei principi nutritivi per gli anziani, i fratturati Valutare il controllo delle infezioni attraverso la modifica della tecnica di inserimento del catetere vescicale in base a nuovi presidi e conoscenze Valutare il tempo di guarigione delle piaghe da decubito modificando i presidi Valutare il tempo di recupero dei pazienti operati di protesi d’anca in base a nuove tecniche di mobilizzazione Valutare il rischio di lombalgia degli infermieri in base a nuove tecniche di mobilizzazione dei pazienti …

  31. AMPLIAMENTO DEI CONCETTI UOMO PSICO-sociali Quanto l’unità familiare può rallentare l’avanzamento della malattia neoplastica Quanto la tecnica del counselling aiuta al recupero/gestione del deficit/lutto/prognosi infausta della persona Quanto i corsi di blsd così strutturati (rianimazione cardio polmonare…) sono efficaci nella performance riabilitatoria Quanto può diminuire l’ansia un programma educativo-informativo pre intervento chirurgico, Quanto il rispetto culturale (menù, spazio per il culto) può accelerare la compliance e la dimissione Quali tecniche di terapie occupazionali sono più efficaci in una casa protetta Quanto può ridurre l’ansia una consulenza dello psicologo pre intervento, pre cicli chemioterapici, per i familiari dei defunti …

  32. AMPLIAMENTO DEI CONCETTI AMBIENTE- come cambierà il lavoro infermieristico in base a: Livello medio di conoscenze della società è notevolmente aumentato. Epoca dell’informazioni, della rete, dell’accesso non più dell’operatività es. cartelle informatizzate, richieste informatizzate… Internet e le opportunità per l’assistenza infermieristica (es. lettere di dimissioni spedite per e-mail, consigli, protocolli di preparazione delle indagini diagnostiche, informazioni sugli orari di visita …) La tecnologia: i letti intelligenti Nuove figure professionali: gli OSS

  33. AMPLIAMENTO DEI CONCETTI ASSISTENZA INFERMIERISTICA PRESA IN CARICO (il nuovo ruolo del care manager e soddisfazione dell’utenza), non solo mera esecutività, non solo tecnicismo Presidiare gli anelli di congiunzione dell’organizzazione, Interiorizzazione dei valori, non solo osservanza del protocollo Provare, sperimentare, osare Nuovo ruolo dell’infermiere: professionista che propone, ricerca, si documenta, risolve i problemi (i momenti di verità)

  34. PSICO • Livello di informazioni/ conoscenze • Livello di consapevolezza di valori, convinzioni, stima di sè • capacità di coping al dolore/lutto • musica, pet terapy, vicinanza familiare … • tecniche di counselling, tecniche di relazione d’aiuto, tecniche comunicative… • La patient safety: • Gli indicatori • N° cadute • N° piaghe da decubito • N° infezioni urinarie • N° reclami su un certo argomento • Livello di soddisfazione • livello di autonomia/ recupero del deficit • qualità di vita • % di turnover/abbandoni/licenziamenti infermiristici • Gg di malattia infermieristico • Bio • nuovi presidi (PICC…) • Nuove tecniche (di asepsi, di mobilizzazione) • Nuove combinazioni (es. nutrienti) Sociale • Stile di leadership • Autoritario • Partecipativo • Democratico • clima, benessere organizzativo • Stile di management • accentratore/ decentratore • autoritario/ partecipativo • Identità del gruppo infermieristico • fa diagnosi, pian-valuta o esegue • cultura della ricerca del colpevole o della causa • progettualità o manutenzione • Equipe • Tipi di collaborazione • dipendenza, autoritaria • collaborativa • Ruolo infermieristico • formazione (IP, DU,CdL…) • chiarezza di ruolo (mansionario, compito o profilo/ presa in carico) • autostima, consapevolezza della propria specificità professioale • Formazione • corso di formazione • Utilizzo di un nuovo protocollo • Contesto familiare • livello di compliance • livello di informazini • capacità di coping • Contesto • H/Distretto • reparto Acuto/post acuto • rianimazione/ acuto • Tecnologia • informatizzazione • presidi • maccihne

  35. Livello di autonomia/ recupero del deficit Contenzione: quantità di urina/feci Quantità di cibo ingerito Cm di lesione N° di passi compiuti senza deambulatore

  36. Il nursing non è la medicina • Obv di natura BIO su bio • Es. descrizione di diagnosi mediche su cui inserire il tubo endotracheale da parte dell’infermiere (è tecnica) • Le complicanze dopo posizionamento del PICC da parte dell’infermiere Obv: legare aspetti psico-sociali al bio, NON solo approfondire bio su bio Es: come l’unità familiare (progettualità continua) aiuta la guarigione del tumore Il debrifing post visita medica e l’unità dell’equipe o la durata di degenza del paziente La visita medica come meeting point di discussione e debrifing e l’unità dell’equipe 10 minuti di accoglienza al paziente e la sua ansia

  37. 3 argomenti Dove si colloca la ricerca nello sviluppo della scienza infermieristica Il disegno della ricerca: i tipi di metodi della ricerca La pianificazione della ricerca

  38. L’OBIETTIVO della ricerca è produrre conoscenze nuove Quanto sono “vere” queste nuove conoscenze?

  39. La classificazione delle evidenze • Studi controllati, meta analisi (sperimentali) • Revisione sistematica • Studi descrittivi, correlazionali (osservazionali) • Ricerche qualitative • Opinioni di esperti • Revisione integrativa • Revisione critica Evidenza A Evidenza A1 Evidenza B Evidenza C Evidenza D Evidenza D1 Evidenza D2

  40. Il disegno di ricerca: la scelta del metodo.Da un estremo all’altro ci sono tante tonalità intermedie. La scelta del metodo determina la forza delle evidenze nei risultati ottenuti qualitativi quantitativi deduttivo induttivo sperimentale osservazionale Metodo quasi sperimentale Metodo deduttivo puro o sperimentale: l’esperimento vero I metodi non sperimentali Metodo induttivo puro, qualitativo

  41. Il disegno di ricerca Forme spurie ……………………………… Quasi esperimento I metodi non sperimentali Metodo deduttivo puro: l’esperimento vero Metodo qualitativo o induttivo puro

  42. IL METODO INDUTTIVO

  43. Il tacchino induttivista Fin dal primo giorno questo tacchino osservò che, nell’allevamento dove era stato portato, gli veniva dato il cibo alle 9 del mattino. E da buon induttivista non fu precipitoso nel trarre conclusioni dalle sue osservazioni e ne eseguì delle altre in una vasta gamma di circostanze: di mercoledì, di giovedì, nei giorni caldi e nei giorni freddi, sia che piovesse sia che splendesse il sole. Cosi arricchiva ogni giorno il suo elenco di una proposizioni osservativa in condizioni le più disparate. Finchè la sua coscienza induttivista fu soddisfatta ed elaborò un’inferenza induttiva come questa:” Mi danno sempre il cibo alle 9 del mattino”. Purtroppo però questa conclusione si rivelò incontestabilmente falsa alla vigilia di Natale, quando, invece di venir nutrito, fu sgozzato.

  44. ESEMPI DI RICERCA INDUTTIVA Che cosa si prova a subire un trapiano di midollo, ad essere malati di AIDS? Qual è il comportamento dei consumatori dopo i casi di acqua contaminata? Come sarà il comportamento degli italiani nei giorni pre natalizi in seguito al “caro euro? Cosa si prova a dare assistenza in un reparto di terapia intensiva? In che modo gestiscono la propria malattia i pazienti malati di AIDS? Qual è il significato di benessere degli anziani? Qual è il significato di assistenza dei moldavi verso gli anziani italiani? Com’è stata l’esperienza di ricevere un trapianto di cuore? Qual è il livello di reale “presa in carico” dell’infermiere dopo un corso di formazione? … va a ricercare domande sul significato delle esperienze (metodo fenomenologico), sui valori, credenze che guidano i comportamenti, va a scavare nei concetti “core” che guidano l’agire per capire l’essere umano (metodo etnografico)… non si limita a descrivere un comportamento come l’indagine osservazionale (descrittiva o correlazionale)

  45. METODO INDUTTIVO: …dal particolare al “tipo ideale” Obiettivo: conoscere, comprendere il “come” del fenomeno, gli atteggiamenti, non creare leggi universali, ma generalizzazioni descrittive, di tipo statistico, probabilistico. Metodi qualitativi: osservazione sistematica o semplice, biografie, interviste non strutturate per permettere la massima libertà di risposta. (es.”per Lei che significato ha l’esperienza della menopausa?”). Oggetto dell’analisi: l’individuo. Analisi dei dati: comprendere le persona attraverso la distribuzione di probabilità, la classificazione, i tipi ideali. La teoria è scoperta nel corso dell’indagine. La relazione tra teoria e ricerca è aperta.

  46. Le fasi del metodo induttivo puro Identificazione del problema Pianificazione della ricerca (disegno della ricerca) Definizione di concetti orientativi (es. ruolo dell’infermiere di famiglia, disgregazione familiare, idea politica pre elettorale…), cioè orientano a dove guardare Campionamento: quanti, stratificati per quali caratteristiche Scelta dello strumento di indagine, diario, biografie, interviste, Rilevazione dei dati: osservazione, intervista, diario Analisi dei dati Differenziazione non per variabili, ma per esperienze, per EPISODI, standardizzando le osservazioni o le risposte alle interviste aperte. Quantificazione delle risposte standardizzate Sviluppo dei concetti e descrizione della distribuzione del fenomeno (della frequenza). Presentazione dei dati: citazioni. Formulazione della teoria in base alle variabili emerse dalle risposte ed alla loro distribuzione. La teoria emerge dai dati.

  47. L’analisi dei dati del metodo induttivo puro: capire la non-professionalità dell’infermiere Per alto carico di lavoro Per imperizia Per caratteristiche soggettive Per negligenza (svogliatezza) Per impazienza, burn out Cattiva relazione x xxx xx Cattiva capacità tecnica-professionale e deontologica xxxx xxx Cattiva organizzazione xxxx xx

  48. L’analisi dei dati del metodo induttivo puro: capire la violenza minorile Violenza contro la gang Violenza contro membri di altre gang Violenza contro i residenti del rione Violenza contro i non residenti del rione Violenza contro le proprietà del rione Violenza contro la proprietà non del rione Per paura Per ambizione Per frustrazione Per autodeterminazione

  49. L’analisi dei dati del metodo induttivo puro L’obiettivo dell’analisi è la comprensione delle persone, degli atteggiamenti, del comportamento, delle opinioni, del fenomeno attraverso la distribuzione delle esperienze. Si possono anche mettere in relazione le variabili, ma con fine esplorativo, di avere un’immagine accurata, non di spiegare il nesso causa-effetto delle variabili. L’operativizzazione in termini matematici è minima. Viene così a delinearsi il “tipo ideale”, il più rappresentativo (es. la persona che tenta il suicidio ha queste caratteristiche… i modenesi hanno questa opinione dell’infermiere….)

  50. SINTESI del metodo induttivo puro La relazione tra osservazione e teoria è aperta, è una costruzione in itinere Non traduce fin dall’inizio il concetto in variabili precise, ma da un concetto orientativo (“l’utilità dell’infermiere ospedaliero”) si risale alle variabili a posteriori, nell’elaborazione dei dati.

More Related