1 / 29

Il Giornalino di Gian Burrasca

Il Giornalino di Gian Burrasca. Il Valore della Verità Classi 2 A-B Anno Scolastico 2012/2013.

debbie
Télécharger la présentation

Il Giornalino di Gian Burrasca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Giornalino di Gian Burrasca Il Valore della Verità Classi 2 A-B Anno Scolastico 2012/2013

  2. La prima redazione de Il Giornalino di Gian Burrasca risale al 1907, pubblicato a puntate su Il Giornalino della Domenica fra il 1907 e il 1908, poco dopo uscì la prima edizione per i tipi della Marzocco, quella dalla mitica copertina verde.

  3. Cittadinanza e Costituzione nelle Disciplinetratto dal corso di formazione per docenti neoassunti • La padronanza della lingua italiana per esercitare il diritto di parola, per l'integrazione nel contesto sociale. • Gli scambi comunicativi, la conversazione, la discussione, la cura del dialogo, la capacità di argomentare il proprio punto di vista, la negoziazione dei punti di vista, i testi dialogati letti a più voci, l'elaborazione di testi collettivi. • La lingua come elemento dell'identità nazionale. • I dialetti e le lingue locali come elemento delle identità regionali e locali

  4. Curricolo verticaleGruppo: Cittadinanza e costituzioneTitolo: Le regole nella letteratura Attività:Le regole e il valore della verità : Il Giornalino di Gian Burrasca • Il progetto è finalizzato a stimolare la capacità di accettare e manifestare abilità sociali nella piccola comunità scolastica; attraverso le avventure e disavventure di Gian Burrasca giungere alla consapevolezza della necessità di regole per una civile convivenza.

  5. Obiettivi: • Sviluppare un atteggiamento positivo verso le regole. • Riconoscere al bambino il diritto di vivere nel mondo della sua infanzia e quindi il diritto alla fantasia. • Educare alla fiaba e al fantastico e in modo funzionale allo sviluppo integrale dei linguaggi del bambino. • Condurre il bambino alla capacità di esprimersi mediante i codici e le forme del linguaggio, immaginativo, linguistico e creativo. • Identificarsi in alcuni personaggi della storia. • Sapersi esprimere in modo creativo.

  6. Competenze • Comunicare attraverso l’uso coordinato di gesti, parole e azioni. • Comprendere e rielaborare un racconto. • Elaborare un codice di comunicazione • Sperimentare varie tecniche espressive per realizzare parti della storia • Utilizzare la voce in maniera comunicativa ed espressiva attraverso canoni insoliti: recitazione, intonazione e canto.

  7. Tempi: • Dal mese di marzo alla fine di maggio 2013 Da due a quattro ore settimanali Destinatari: • Tutti gli alunni della scuola dell’Infanzia,Primaria e Secondaria di primo grado. Materiali: • Attività laboratoriali anche a classi aperte

  8. Raccordo tra discipline Arte e Immagine Creazioni di cartelloni e disegni Storia Contesto in cui è vissuto Giannino Stoppani Lingua italiana: lettura, riflessione, comprensione del testo, testo descrittivo

  9. Giannino legge il diario della sorella e ruba le foto

  10. Giannino scappa in treno Giannino trasforma gli animali da fattoria in animali da circo

  11. Zia Bettina e il dittamo

  12. Il signor Muscolo

  13. Piccolo Questionario…

  14. Alla domanda“Come dovrebbe essere il tuo maestro ideale?”I bambini hanno inteso la parola”maestro” come riferita a persona di sesso maschile per cui la risposta è stata da parte di tutti “Come il maestro Roberto” !!!

  15. Confronto fra scuole….. Collegio Pierpaoli…. Scuola Morbelli

  16. Descrizione del signor Stanislao

  17. Descrizione della signora Geltrude

  18. “Viva la pappa col pomodoro”

  19. La società segreta • Abbiamo creato un codice con cui poter comunicare SOLO NOI ….. • I bambini hanno pensato a delle frasi con un senso logico ….

  20. Abbiamo usato un codice tutto nostro con cui comunicare……e l’idea ci è piaciuta davvero tanto!!!

  21. Se fossi rinchiuso come Giannino….

  22. Episodio in cui Giannino scopre gli ingredienti della zuppa di magro Circletime : confrontiamo la zuppa della mamma e quella del collegio

  23. Zuppa fatta dalla mamma…e ..zuppa di magro del collegio

  24. La classifica dei Gian Burrasca

  25. La signora Geltrude dice “imbecille” al marito

  26. Gian Burrasca di Lina Wertmuller Il Giornalino della Wertmuller è messo in sintonia con il disagio giovanile di quegli anni. La disciplina vessatoria del collegio Pierpaolo Pierpaoli, i trucchi del potere coercitivo, la loro bruttezza e volgarità, la cupezza dell’istituzione totale, raccontava di quella “claustrofobia” giovanile che Vamba aveva descritto ma che la Wertmuller rende, con le immagini, più fisica, più odiosa.

  27. Il nostro collegio Pierpaolo Pierpaoli

  28. Incontro con la scuola dell’ Infanzia

More Related