1 / 24

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni (G.U. n°236 dell’8.10.2008)

PROCEDURE DI ACCERTAMENTO SANITARIO DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA O ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE DA PARTE DI LAVORATORI CON MANSIONI A RISCHIO : problemi applicativi tra logica repressiva, comportamenti privati e nuove forme di tutela sindacale.

dezso
Télécharger la présentation

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni (G.U. n°236 dell’8.10.2008)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROCEDURE DI ACCERTAMENTO SANITARIO DIASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA O ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE DA PARTE DILAVORATORICON MANSIONI A RISCHIO: problemi applicativi tra logica repressiva, comportamenti privati e nuove forme di tutela sindacale PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni (G.U. n°236 dell’8.10.2008) FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  2. FONTI NORMATIVE • L. 300/70; (Statuto lavoratori) • D.P.R. 309/90 artt. 120, 124 e 125; (T.U. tossicodipendenze) • D.M. 12/07/90 (procedure diagnostiche accertative) • D. Lgs. 626/94 ora D.Lgs. 81/08 (art. 41 sorveglianza sanitaria) • L. 675/96 ora L. 196/03 (T.U. riservatezza) • Intesa Stato Regioni 16/03/06 su L. 125/01 (problemi alcool-correlati); • Provvedimento Intesa C.U. Stato-Regioni del 30 ottobre 2007; FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  3. PRINCIPII CHIAVE deldpr 309/90 • La salute e la sicurezza dei terzi va tutelata • Costi e obblighi procedurali sono a carico del datore di lavoro • Ricorso previsto nelle strutture pubbliche di analisi • Finalizzato all’evidenza di assenza di tossicodipendenza FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  4. PRINCIPII CHIAVE delPROVVEDIMENTO 18.09.08 • 1. Assunzione saltuaria e abitudinaria comportano lo stesso rischio per i terzi; • 2. Il procedimento è utilizzato sia per la salute e sicurezza dei terzi sia per quella del lavoratore stesso; • 3. Vengono elencate le attività e le mansioni alle quali deve essere applicato; • 4. Figura del Medico Competente quale responsabile dei controlli e della formulazione del giudizio di idoneità a svolgere la mansione lavorativa a rischio FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  5. Mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumita’ e la salute di terzi • Mansioni inerenti alle attività di Trasporto: conducenti di veicoli per i quali è obbligatoria la patente C, D, E, taxi ed il servizio di noleggio, il personale addetto alla conduzione di mezzi tranviari, metropolitani, ferroviari anche in concessione, conduttori, manovratori, addetti agli scambi, il personale navigante addetto alla conduzione di imbarcazioni, piloti e controllori di volo, collaudatori mezzi navigazione marittima, terrestre ed aerea addetti ai pannelli di movimento nel settore dei trasporti e addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci. FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  6. Mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumita’ e la salute di terzi • 1. Attività per le quali è richiesto un certificato di • abilitazione per l’espletamento di • lavori pericolosi: impiego gas tossici, fuochi d’artificio, conduzione di impianti nucleari. 2. Funzioni operative addetti e responsabili di produzione, confezionamento, detenzione, trasporto e vendita di esplosivi. FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  7. Le sostanze • OPPIACEI METABOLITI • COCAINA METABOLITI • CANNABINOIDI • AMFETAMINA, METAMFETAMINA • MDMA-MDA-MDEA • METADONE FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  8. LE CLASSI DI SOSTANZE • Deprimenti > oppioidi • Eccitanti > cocaina e amfetamine • Allucinogeni > LSD e cannabinoidi • Stimolanti e allucinogeni > MDMA (extasy) • Ma anche: ansiolitici, sonniferi, antidepressivi eccetera • Effetti collaterali su attività lavorativa: • Riduzione performance • Aumento rischio infortunistico • Assenteisimo FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  9. PROCEDURE PER GLI ACCERTAMENTI Trasmissione dell’elenco dei lavoratori da sottoporre ad accertamenti da parte del datore di lavoro al Medico Competente FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  10. Il Medico Competente convoca il lavoratore per gli accertamenti di 1° livello • Preavviso max. 1 giorno • Accertamenti clinici = visita medica orientata e Test tossicologico – analitico (o in strutture autorizzate o screening rapido in sede di visita) FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  11. ingiustificato= sospesodalla mansione e riconvocato entro 10 giorni Per chi non si presenta altri 3 controlli a sorpresa nei 30 gg. successivi. Con DOCUMENTATA e VALIDA GIUSTIFICAZIONE = riconvocazione entro 10 giorni FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  12. CONTROANALISI TEST POSITIVO POSSIBILI SU RICHIESTA ENTRO 10gg. Dall’ESITO DEL TEST DI 1° LIVELLO Con COSTI A CARICO DEL LAVORATORE FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  13. GLI ACCERTAMENTI POSSIBILI Accertamento pre-affidamento mansione (non visita pre-assuntiva D.Lgs.81/08); Accertamento periodico (min. 1 volta/anno); Accertamento per ragionevole dubbio; Accertamento dopo un incidente; Accertamento di follow-up (monitoraggio cautelativo) Accertamento al rientro al lavoro dopo precedente esito positivo; FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  14. RISULTATO TEST negativo positivo FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  15. comunicazione al datore di lavoro certificazione di possibilità di rientro nella mansione a rischio FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  16. positivo INIDONEITA’ TEMPORANEA Sospensione dalla mansione a rischio Accertamenti di 2° livello presso SERT o struttura competente FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  17. SERT Accertano oltre le modalità e frequenza di assunzione anche la presenza o assenza di tossicodipendenza • matrice urinaria • matrice cheratinica (capelli-peli) FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  18. Risultati SERT negativo positivo FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  19. negativo monitoraggio cautelativo MC almeno per 6 mesi se risulta sempre negativo > MCrilascia CERTIFICAZIONE di IDONEITA’ = rientro nella mansione e retribuzione FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  20. positivo esistenza di dipendenza? SI’ Comunica esito per iscritto al Medico Competente Attivazione percorso riabilitazione e recupero; Tutele: conservazione del posto di lavoro (DPR 309/90) FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  21. Positivo con dipendenza: • Avvio processo cura e riabilitazione art.124 dpr 309/90 • Certificazione di fine trattamento con remissione completa • Monitoraggio cautelativo 6 mesi e poi invio al medico competente • MC effettua il test di rientro • Positivo > esonero definitivo da mansione; • Negativo > certificazione possibilità rientro nella mansione a rischio. FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  22. I punti critici del provvedimento • La figura del MC: compiti e responsabilità • Il ragionevole dubbio • Accertamenti dopo incidente/infortunio • Accanimentoaccertativo • I tempi della procedura • Gli effetti sul rapporto di lavoro e sulla retribuzione • Giudizio di inidoneità e rispetto privacy • L’effettivo rispetto della norma • I costi della procedura FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  23. Le Questioni aperte: • Intreccio di fattori estranei all’ambiente di lavoro e alle finalità originarie del legislatore • Sovrapposizione delle abitudini individuali sull’attività lavorativa • Riservatezza e procedure accertative • Responsabilità (e colpe?) dal Datore al MC e al Lavoratore • Tutele sindacali necessarie, contrattuali ed extracontrattuali: quali e come? • Ruolo RSU e RLS. FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

  24. adesso le vostre domande a: • Dr. Marco BottazziConsulente medico legale INCA nazionale / Componente Commissione Tecnico scientifica di cui all’Intesa 30.10.07; • Nadia Fanelli, FILT-CGIL Nazionale; • Rita Guglielmetti, Segreteria CGIL Liguria; • Guido Fassio, Segretario Generale FILT-Liguria • Aris Capra, Sportello Sicurezza CdLM di Genova FILT-CGIL GENOVA e LIGURIA

More Related