1 / 24

I controlli metrologici sugli strumenti MID

I controlli metrologici sugli strumenti MID. Il punto di vista di un fabbricante. Argomenti. Normativa MID (D.Lgs. 22/07) Laboratori e prove Alcune ATTENZIONI Mix & Match. MID (D.Lgs. 22/2007). MID - Normativa. Direttiva della Commissione e del Consiglio 2004/22/CE

dinh
Télécharger la présentation

I controlli metrologici sugli strumenti MID

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I controlli metrologici sugli strumenti MID Il punto di vista di un fabbricante

  2. Argomenti • Normativa MID (D.Lgs. 22/07) • Laboratori e prove • Alcune ATTENZIONI • Mix & Match

  3. MID (D.Lgs. 22/2007)

  4. MID - Normativa • Direttiva della Commissione e del Consiglio 2004/22/CE • D.Lgs. 02/02/2007, n.22 (G.U.R.I. n. 64 del 17/3/2008) • D.M. 29/8/2007 (G.U.R.I. n. 225 del 27/9/2007) • C.M. 22/10/2008, n.3620/C (G.U.R.I. n. 263 del 10/11/2008) • D.M. 18/01/2011, n.32 (G.U.R.I. n. 72 del 29/3/2011) • Direttiva del Ministro 4/8/2011 (G.U.R.I. n. 242 del 17/10/2011) • Direttiva del Ministro 14/10/2011 (G.U.R.I. n. 293 del 17/12/2011) Mix & Match • Direttiva del Ministro 14/3/2013 (G.U.R.I. n. 102 del 3/5/2013) Mix & Match 2

  5. MID • Riguarda gli erogatori • E’ in vigore dal 18/3/2007 • La conformità del prodotto è certificata da un Organismo Notificato a livello europeo e non più dal Ministero • La tolleranza di misura richiesta è +/- 0,5% • Ha abrogato gli articoli contrastanti o incompatibili del R.D. 7088/1890 • Per la messa in servizio non è più richiesta la presenza dell’UM • Non prevede la figura del “Fabbricante metrico”

  6. MID Dichiarazione di conformità CE al tipo • Sostituisce la Dichiarazione di conformità metrologica Deve essere conservata dall’Utente Metrico con la massima cura Equivale al libretto di circolazione dell’auto

  7. MID Bolli e sigilli • Sono apposti secondo quanto previsto da una guida definita a livello europeo dal WELMEC • Il concetto per il loro posizionamento è molto diverso rispetto alla precedente normativa • Le impronte possono essere diverse rispetto a quelle applicate in precedenza sugli strumenti analoghi • Non è previsto nessun deposito del marchio presso CCIAA o altro ente. Se richiesto viene depositato un disegno all’ON. • Possono essere di tipo meccanico, adesivi, elettronico, documentale (data sheet)

  8. MID Targhe metriche • Sono diverse per materiale ed indicazioni • Non hanno vincoli • Riportano i marchi di conformità CE e supplementare M

  9. MID – Passaggi fondamentali-1 Erogatori Conformità CE (D.Lgs. 22/2007) Fabbricante Messa in servizio (D.Lgs. 22/2007, C.M. 3620/C/2008) Impresa installatrice Corretto utilizzo strumento Responsabilità Utente Metrico Richiesta verifiche periodiche (prima e successive) Prima verifica periodica (D.M. 32/2011, Direttiva 4/8/2011) A cura laboratori Autorizzati da UNIONCAMERE D.M. 32/2011 Verifiche periodiche (D.M. 32/2011, Direttiva 4/8/2011)

  10. MID Dotazione di documentazione Fornita dal fabbricante • Dichiarazione di conformità CE al tipo • Data Sheet (ove previsto) • Manuale d’uso inItaliano • Attestato di esame CE del tipo (cosìdetto Certificato MID) • Disegno con posizione dei bolli, non obbligatorio ma consigliato Fornita da CCIAA/laboratorio • Libretto metrologico Fornita dal manutentore • Fascicolo check list delle prove funzionali mix & match con dichiarazione del fabbricante di self-service dei protocolli

  11. MID Tutta la documentazione deve essere conservata dall’Utente Metrico con la massima cura Non avere la DdC CE equivale a non avere il “libretto di circolazione dell’auto” Non avere il Data Sheet, PRIMA DELLA DOTAZIONE DA PARTE DEL LABORATORIO DEL LIBRETTO METROLOGICO, può essere considerato equivalente alla detenzione di uno strumento con BOLLI RIMOSSI Non avere il libretto metrologico oppure non averlo in ordine può essere considerata una cattiva gestione dello strumento sul quale possono essere state fatte operazioni illecite

  12. D.M. 18/1/2011, n. 32 Direttiva 4/8/2011 Direttiva 14/3/2013 Laboratori e prove

  13. MID – Laboratori e prove - 1 Laboratori per verifiche periodiche MID • Sono autorizzati da Unioncamere ai sensi del D.M. 18/1/2011, n. 32 ad eseguire le operazioni previste dalla Direttiva 4/8/2011 • Con semplice richiesta e senza alcun onere possono essere inclusi nell’elenco dei laboratori autorizzati ad effettuare le verifiche periodiche su erogatori nazionali • Possono effettuare verifiche periodiche contestualmente alle riparazioni su erogatori MID • Possono effettuare verifiche periodiche contestualmente alle riparazioni su erogatori nazionali per effetto dell’art. 6 comma 1 lettera f) della Direttiva 14/3/2013

  14. MID – Laboratori e prove - 2 • Le CCIAA possono eseguire le verifiche periodiche su erogatori MID fino al 28/3/2013 (art. 23 del D.M. 32/2011). • Dopo tale data non è più consentito alle CCIAA eseguire le verifiche periodiche su erogatori MID ma potranno eseguirle soltanto i laboratori autorizzati da Unioncamere • Anche i laboratori autorizzati ai sensi del D.M. 10/12/2001 (verifiche periodiche su strumenti conformi alla vecchia normativa), ma soltanto fino alla scadenza dell’autorizzazione ottenuta dalla CCIAA

  15. Alcune ATTENZIONI

  16. MID – ATTENZIONE ATTENZIONE . E’ bene ricordare che in caso di non conformità l’utente metrico, per legge, non può utilizzare lo strumento fintanto la causa della NC persiste. Tuttavia il laboratorio non è investito dell’autorità per bloccare l’uso di uno strumento non conforme, ma può soltanto segnalarlo. L’importanza della corretta compilazione di un documento garantisce l’estraneità del laboratorio circa l’utilizzo da parte dell’utente metrico dell’erogatore al di fuori delle norme di legge. Sarebbe opportuno che sul modulo specifico o direttamente sul rapporto di lavoro, controfirmato dal gestore, vi sia l’indicazione dello stato in cui viene lasciato l’erogatore al termine dell’intervento di verifica periodica.

  17. Fattori che influenzano la misura Temp. ambiente Temp. Misura campione Temp. prodotto

  18. Fattori che influenzano la misura Minore è l’incertezza U Maggiore è il range di tolleranza 50 mL 40 mL 30 mL 20 mL Menisco 10 mL MPE0,5% E ≤ MPE-U 10 L -10 mL -20 mL -30 mL -40 mL -50 mL

  19. Fattori che influenzano la misura 50 mL 40 mL 30 mL 20 mL 10 mL 10 L -10 mL -20 mL -30 mL -40 mL -50 mL Planarità

  20. Direttiva 14/10/2011 Mix & Match Direttiva 14/3/2013 Mix & Match 2

  21. E’ regolamentato dalle Direttive ministeriali 14/10/2011 e 14/3/2013 Consente il collegamento di erogatori MID con Sistemi Self-Service costruiti secondo la vecchia normativa metrologica Consente il collegamento di erogatori nazionali con SSD Definisce le prove da effettuare per verificare il corretto funzionamento dell’associazione e quindi dei protocolli di comunicazione tra erogatore e apparecchiatura ausiliaria Determina che tutte le associazioni erogatore MID – Self-Service messe in esercizio prima dell’entrata in vigore del provvedimento sonoconformi, salvo adeguarne gli aspetti formali in occasione della prima verifica periodica utile dell’erogatore. MID – Mix & Match 1+2

  22. MID – Mix & Match 1+2

  23. MID – Passaggi fondamentali-2 Mix & match Esegue il collegamento Effettua le prove della Direttiva Compila la check list in 3 copie Allega alla check list la dichiarazione dei protocolli Consegna una copia all’Utente metrico Conserva l’originale Invia una copia alla CCIAA Applica le targhe di associazione Collegamento Apparecchiature Aus. (Direttiva 14/10/2011 o 14/3/2013) Impresa installatrice Richiesta collaudo p.o. Impresa installatrice Corretto utilizzo strumento Responsabilità Utente Metrico Richiesta verifiche periodiche (prima e successive) Direttiva 14/3/2013 CCIAA oppure Laboratori autorizzati D.M. 10/12/2001 Prima verifica periodica SSD Verifiche periodiche SSD

  24. Grazie per l’attenzione, Buona giornata e Buon lavoro

More Related