1 / 75

Deriva dei continenti

Deriva dei continenti. Wegener Opportuno usare schermo pieno mouse tasto sinistro e attivare clic se serve. Osservazioni-fatti da interpretare. Complementarietà margini continenti (es.Africa e Sud America) Catene montuose coeve simili in Africa e Sud America

dolph
Télécharger la présentation

Deriva dei continenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Deriva dei continenti Wegener Opportuno usare schermo pienomouse tasto sinistroe attivare clic se serve

  2. Osservazioni-fattida interpretare • Complementarietà margini continenti(es.Africa e Sud America) • Catene montuose coeve simili in Africa eSud America • Tilliti coeve in Sud Africa-Sud America-India-Australia • Fossili antichi continentali uguali in Africae Sud America-diversi se più recenti

  3. introduzione • Vengono esposti alcuni fatti,osservazioni,che possono trovare una interpretazionepiù logica ammettendo la mobilità delleterre emerse:esempi proposti:morfologici, paleoclimatici, geologici,paleobiologici (classici di Wegener) epaleomagnetici (recenti) • Teoria interpretativa mobilità continenti oderiva:tettonica a zolle

  4. Posizione attuale dei continenti

  5. Situazione attuale dei continenti e fatti da interpretare T1 f1 f1 F1 F1 T1 T1 Tilliti T1 T1 Fossili antichi F1 Fossili recenti f1 orogeni

  6. Ipotesi:fino a circa 230.000.000 a. le terre emerse eranounite in una Pangea circondata dal mare Panthalassa Dopo quel tempo la Pangea si frammenta e i continentisi spostano relativamente tra loro raggiungendo la posizione attualmente occupata F1 F1 T1 T1 T1 T1 :200 milioni di anni a.C Pangea e panthalassa

  7. Situazione secondo Wegener :circa 230.000.000 a.

  8. Separazione della Laurasia dal Gondwana:appare la tetide Mare tetide

  9. Posizione attuale dei continenti

  10. N.America-Eurasia 50.000.000 a. Distacco Africa-Sud America, 195.000.000 a.antartide-australia-india 65.000.000 a.

  11. Per spiegare la presenza di tilliti coeve si può ipotizzare una Cappa glaciale estesa a quasi tutto l’emisfero sudin contrasto con paleoclima tropicale di emisfero nord Clima tropicale-foreste di felci >>> futuro carbone fossile T1 T1 T1 tilliti T1

  12. Pangea e panthalassa laurasia gondwana Calotta glaciale limitata a blocchi continentali ravvicinati nella pangeasegue separazione dei continenti

  13. Pangea e panthalassa Separazione dopo la glaciazione del permiano T1 Calotta glaciale limitata a blocchi continentali ravvicinati nella pangeasegue separazione dei continenti

  14. Ipotesi di ponti transcontinentali che permettono la comunicazione, migrazione,scambio di organismi tracontinenti diversi Molto improbabili, date le distanze, e non ci sono provedella loro scomparsa nel fondo oceanico Non ammessa comparsa della stessa specie in luoghi-tempi diversi T1 f1 f1 F1 F1 T1 Fossili antichi F1 Fossili recenti f1

  15. Esempi di fossili di organismi che non possono spostarsi in ambiente marino: glossopteris cynognathus T1 mesosaurus Fossili recenti f1 T1 Fossili antichi F1

  16. Continenti uniti, permettono diffusione di organismi F1una volta separati, altre specie compaiono e si evolvono separatamente nei vari continenti,e quindi fossili più recenti f1 diversi nei vari continenti T1 f1 f1 F1 F1 F1 T1 Fossili antichi F1 Fossili recenti f1

  17. f1 f1 F1 F1 Continenti uniti, permettono diffusione di organismi F1una volta separati, altre specie compaiono e si evolvono separatamente nei vari continenti,e quindi fossili più recenti f1 diversi nei vari continenti T1 T1 Fossili antichi F1 Fossili recenti f1

  18. Continenti uniti, permettono diffusione di organismi F1una volta separati, altre specie compaiono e si evolvono separatamente nei vari continenti,e quindi fossili più recenti f1 diversi nei vari continenti T1 Fossili antichi F1 Fossili recenti f1

  19. Continenti uniti, permettono diffusione di organismi F1una volta separati, altre specie compaiono e si evolvono separatamente nei vari continenti,e quindi fossili più recenti f1 diversi nei vari continenti T1 f1 f1 F1 F1 T1 Fossili antichi F1 Fossili recenti f1

  20. Gruppi montagnosi coevi, con stesse caratteristiche tettonichemineralogiche su continenenti diversi:improbabile una formazionedi montagne coeve con le stesse caratteristiche T1 T1 orogeni

  21. Più comprensibile se continenti uniti, creazione delle montagne esuccessiva separazione dei continenti T1 T1 orogeni

  22. N.America-Eurasia 50.000.000 a. Distacco Africa-Sud America, 195.000.000 a.antartide-australia-india 65.000.000 a.

  23. paleomagnetismo Ed espansione dei fondali oceanici Vedi link indicati dopo

  24. Migrazione zolle tettoniche • Una roccia ignea(lava) quando solidificamantiene al suo interno una informazionesulla direzione e inclinazione del campomagnetico presente al momento dellasua solidificazione • Problemi legati alla discordanza tra magnetismo fossile rilevato nelle rocce,la loro età, la direzione del campomagnetico attuale

  25. nord A B sud Situazione logica attesa:rocce A e B coeve,su diversi continenti, mostrano lo stesso magnetismo fossile , orientato secondo il nord comune

  26. nord nord A B Problema 1:rocce coeve A,B in continenti diversi,mostrano un diversoorientamento magnetico fossile:come se fossero esistiti due Nord diversicontemporanei:ipotesi astronomicamente improbabile

  27. nord A C Problema 2:rocce A-C di età diversa, su diversi continenti, mostrano un magnetismo fossile tra loro diverso e diverso da quello attuale:ipotesi:un solo polo nord che si sposta nel tempo:ipotesi astronomicamenteimprobabile e contrastante con quella di più poli

  28. nord Ipotesi probabile:esiste un solo polo , da sempresono i continenti (o le zolle tettoniche di cui fanno parte) chesi spostano nel tempo rispetto ai poli:di conseguenza la polaritàpresente al momento della solidificazione risulta diversada quella originale (e attuale) e diversa nei vari continentiper il loro relativo diverso spostamento dalla posizione originale

  29. Problema:esistono rocce coeve che mostrano un magnetismo fossile del tutto opposto a quello attuale ,come se fosse esistito per un certo periodo undeterminato orientamento dei poli con periodica inversione N S Orientamento diretto,come attuale Orientamento inverso a quello attuale

  30. Ipotesi:periodicamente tutta la terra subisce una rotazione di 180°assumendo un orientamento opposto rispetto al campo magnetico costante: molto improbabile astronomicamente N S

  31. Ipotesi:periodicamente il campo magnetiico subisce una rotazione di 180°e le rocce memorizzano il nuovo orientamento N S

  32. Zolle tettoniche

  33. Esempi di zolle e loro moto • Zolle litosferiche con crosta continentale e oceanica • Zolle litosferiche con crosta continentale • Zolle litosferiche con crosta oceanica • Moto convergente e moto divergente • Collisione tra zolle (margini) dello stesso tipo:continentale-continentale:orogenesicontinentale-oceanico:fossa-orogenesi-vulcanioceanico-oceanico:fossa e arco vulcanico

  34. Crosta Continentale Zolla mista Crosta oceanica Mantello litosferico Crosta continentale Zolla uniforme Mantello litosferico Crosta oceanica Zolla uniforme Mantello litosferico

  35. Due zolle litosferiche di tipo oceanico in avvicinamentomargine convergente:fossa tettonica-subsidenza-arco vulcanico oceano astenosfera Mantello superiore

  36. Due zolle litosferiche di tipo oceanico in avvicinamentomargine convergente:fossa tettonica-subsidenza-arco vulcanico oceano subsidenza astenosfera Mantello superiore

  37. Montagne da sedimenti vulcani oceano oceano subsidenza astenosfera astenosfera Mantello superiore Due zolle litosferiche di tipo oceanico e continentale in avvicinamentomargine convergente:fossa tettonica-subsidenza-orogenesi parziale fusione rocce-risalita magma-vulcanesimo

  38. Due zolle litosferiche in allontanamentomargine divergente-dorsale oceanica oceano astenosfera Mantello superiore

  39. Due zolle litosferiche in allontanamentomargine divergente-dorsale oceanica oceano astenosfera Mantello superiore

  40. Orogenesi con sovrapposizione sedimenti e litosfera oceano astenosfera astenosfera Mantello superiore Due zolle litosferiche di tipo continentale in avvicinamentomargine convergente:fase finale senza subsidenzaorogenesi e sovrapposizione litosfera

  41. Tettonica a zolle • Magma risale in astenosfera e fuoriesceda fessura esistente nella litosfera o creata dal magma stesso • Una parte si consolida in vulcani e formauna dorsale;altro magma diverge e scorresotto le zolle trascinandole nel suo motoe generando spazio per nuovo oceanoe creando nuovo fondale oceanico • Il magma si raffredda e scende lungoramo discendente della cella convettiva ritornando nella astenosfera

  42. Il magma caldo risale lungo ramo ascendente della cella:diverge,si raffredda eprosegue lungo ramo discendente della cella e ritorna in profondità:si originaserie di vulcani (dorsale) e allontanamento delle zolle litosferiche concreazione di nuovo fondale oceanico (basaltico) Vulcano di dorsale oceanica oceano zolla1 zolla2 Magma divergente Magma divergente Magma discendente Magma ascendente Magma discendente Celle convettive nel mantello sotto la litosfera

  43. Il magma caldo risale lungo ramo ascendente della cella:diverge,si raffredda eprosegue lungo ramo discendente della cella e ritorna in profondità:si originaserie di vulcani (dorsale) e allontanamento delle zolle litosferiche concreazione di nuovo fondale oceanico (basaltico) Vulcano di dorsale oceanica oceano zolla1 zolla2 Magma divergente Magma divergente Magma discendente Magma ascendente Magma discendente Celle convettive nel mantello sotto la litosfera

  44. Magma risale nel mantello e raggiunge la litosfera:la frattura ed fuoriesceoriginando una dorsale oceanica vulcanica:una parte fluisce divergendo etrascinando le zolle sovrastanti che si allontanano creando nuovo spazio perampliamento oceano:il magma ridiscende in profondità e chiude il ciclo oceano zolla1 zolla2

  45. Dorsale oceanica dalla quale esce magma che si espande ai due latigenerando fondale oceanico con registrata la direzione del campomagnetico esistente in quel tempo:bande simmetriche alla dorsalecon magnetismo diretto(come attuale:azzurro) e inverso(verde) zolla1 zolla2

  46. Opportuno usare schermo pieno :mouse tasto destroattivare se serve con clic Fossili e fossilizzazione Fossili guida, di faciesassociazioni fossilievoluzione – datazioneprocessi di fossilizzazione

  47. Processi di fossilizzazione • Mineralizzazione • Carbonificazione • Mummificazione • Inclusione • Impronta • modellamento

  48. Impronta esterna, ricavabile calco Modello esterno fornisce aspetto esterno della conchiglia Conchiglia con aspetto esterno (protuberanze)e interno (traccia circolare muscolo) Inglobata in sedimento-completa sostituzione con altro materiale Modello pseudomorfo-aspetto esterno

  49. Modello esterno fornisce aspetto esterno della conchiglia Conchiglia con aspetto esterno (protuberanze)e interno (traccia circolare muscolo) Impronta esterna, ricavabile calco calco

  50. Modello interno fornisce aspetto interno della conchiglia Conchiglia con aspetto esterno (protuberanze)e interno (traccia circolare muscolo) Sepolta da sedimento-dissoluzione guscio-riempimento cavità:si forma un calco interno Modello che riporta aspetto internoimpronta circolare muscolo

More Related