1 / 12

IDENTIKIT DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE O DI ISTITUTO DELLA SCUOLA SALESIANA

draco
Télécharger la présentation

IDENTIKIT DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE O DI ISTITUTO DELLA SCUOLA SALESIANA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. IDENTIKIT DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE O DI ISTITUTO DELLA SCUOLA SALESIANA CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI 2001-2002 LICEO LINGUISTICO EUROPEO MARIA IMMACOLATA-NUORO

    2. Obiettivi del corso Consapevolezza dei compiti e dei requisiti di un rappresentante Acquisizione di abilit comunicative Acquisizione di un metodo di programmazione e di progettazione Apprendimento di tecniche di redazione di verbali, richieste di assemblee, relazioni, lettere circolari

    3. MODALITA DI REALIZZAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE N.3 incontri formativi gestiti da 3 docenti Esercitazioni pratiche e stage Realizzazione di unassemblea in cui i candidati presentano ai compagni la figura del rappresentante e fanno la loro campagna elettorale Un incontro di verifica trimestrale con i docenti addetti ai lavori

    4. Scattiamo una foto al rappresentante: Il rappresentante della scuola salesiana e uno che e capace di un impegno scolastico serio e costante E uno che rispetta pienamente il progetto educativo della scuola E capace di autocontrollo e osserva il regolamento dIstituto Ha buone attitudini alla collaborazione e allanimazione Ha una gran voglia di fare e di impegnarsi nel coinvolgimento dei propri compagni E uno che ha idee da proporre, ma che accetta di confrontarsi con le idee diverse dalle sue E uno capace di comunicazione Sa mettersi in discussione e sa riconoscere i propri limiti Riesce a pianificare e programmare ci che intende proporre Riesce a gestire gruppi e assemblee Riesce a farsi aiutare dai compagni E capace di rischiare e di mettersi in gioco

    5. Lezione n.1: la comunicazione Regola n.1 le posizioni del corpo sono segnali chiari di comunicazione Posizione eretta:indica che la persona conosce il suo lavoro, padrona della situazione , contenta di lavorare e non ha nulla da nascondere Posizione inclinata in avanti: persona che cerca di dominare sugli altri es: quando un leader di un gruppo cerca di imporre la sua idea durante una riunione Posizione inclinata allindietro indica una persona sulla difensiva e reticente es: Insisto a tenere quel posto

    6. Le posizioni del corpo sono segnali chiari di comunicazione ESEMPI DI LINGUAGGIO DEL CORPO INCONSCIO: Dilatazione delle pupille quando si interessati ed emozionati Spalle contratte segnalano che si in tensione Toccarsi il naso o la bocca indica incertezza Inclinare la testa da una parte indica interesse

    7. LO STILE COMUNICATIVO SALESIANO E UNO STILE DI FAMIGLIA Tale stile facilitato da: Empatia= cogliere dove sta laltro emotivamente e comunicarglielo Rispetto=fiducia nella base di competenze che laltro ha per gestirsi Cordialita= prendersi cura della situazione dellinterlocutore.E prestare attenzione. Concretezza = la capacit di essere specifici avendo idee chiare sul problema Genuinit=capacita di relazionarsi con lealt e sincerita Immediatezza=puntualizzazione di cio che effettivamente avviene qui ed ora,gradualmente e con linguaggio adeguato

    8. Consigli utili: Una comunicazione sia verbale che scritta per essere efficace deve essere sempre : Chiara Ordinata Sintetica Presentata con creativita Se verbale deve essere fatta con una tonalita di voce coinvolgente Se scritta deve essere breve, ben impaginata,corretta e di facile interpretazione

    9. Lezione n.2:Impariamo a programmare Unassemblea,un attivita,una verifica perche abbiano successo e non siano perdita di tempo e di energie , vanno costantemente programmate. Punti essenziali per una programmazione sono: Analisi di situazione (da dove partiamo?) ,raccolta dei dati I destinatari Le finalita Gli obiettivi I mezzi e le modalita dazione I tempi I luoghi La verifica dei risultati

    10. Appunti utili per la programmazione di una riunione o di unassemblea Presentare sempre al gruppo le finalita e gli obiettivi dellincontro Preparare una scaletta dei punti da sviluppare Puo essere piu agile far lavorare lassemblea per sottogruppi Nominare un moderatore dellassemblea e un segretario, cos come occorre nominare dei moderatori per i sottogruppi Definire un tempo entro il quale il lavoro deve essere terminato Far dare relazione di quanto realizzato dai singoli gruppi Trarre le conclusioni Redigere il verbale

    11. Esempio di verbale : assemblea di classe Verbale n. dell assemblea degli studenti della classe Il giorno.alle ore. si riunisce nei locali dellIstituto la classe.. presiedono lincontro ..in qualita di rappresentanti ,sono presenti tutti gli studenti(o risultano assenti.) Gli argomenti allordine del giorno sono i seguenti: 1 2 3 4 I rappresentanti introducono il primo punto, dopo un attento esame del problema emergono le seguenti posizioni.., ma al termine della discussione viene deliberato ad ununanimita. Oppure si decide di passare a votazione ed il risultato e il seguente: . La seduta termina alle ore Letto, approvato e sottoscritto Il segretario I rappresentanti di classe

    12. ESEMPIO DI RICHIESTA ASSEMBLEA DI CLASSE ALLA CORTESE ATTENZIONE DELLA PRESIDE In seguito a nostra richiesta al docente della disponibilita dellora.. del giorno per leffettuazione dellassemblea di classe ed avendone ottenuto il consenso, chiediamo sua conferma per la realizzazione della stessa. Precisiamo che lordine del giorno il seguente: 1 2 3 4 Siamo a sua disposizione per eventuali chiarimenti Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti Data. I rappresentanti della classe N.B. Ricordiamo che la richiesta deve pervenire almeno 3 giorni prima dell assemblea.

    13. PER ULTERIORI DETTAGLI CONFRONTA IL REGOLAMENTO DISTITUTO O CHIEDI AIUTO AL DOCENTE TUTOR CHE TI E STATO ASSEGNATO RICORDA: PER ESSERE UN BRAVO RAPPRESENTANTE OCCORRE CONFRONTARSI COSTANTEMENTE E LASCIARSI METTERE IN DISCUSSIONE BUONA FORTUNA E. BUONA STRADA..

More Related