1 / 11

L Effetto Serra

Le due finestre. La radiazione in entrata e' nel visibile e scalda la terra ed il mare, non l'atmosferaLa radiazione in uscita e' nell'infrarosso ed e' emessa dall'alta atmosferaLa radiazione infrarossa, emessa dalla superfice non scappa direttamente nello spazio,e' assorbita nell'atmosfera dal va

eli
Télécharger la présentation

L Effetto Serra

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. LEffetto Serra A causa del quale siamo a circa +14C, invece di -19C, se non ci fosse 33C di differenza !!

    2. Le due finestre La radiazione in entrata e nel visibile e scalda la terra ed il mare, non latmosfera La radiazione in uscita e nellinfrarosso ed e emessa dallalta atmosfera La radiazione infrarossa, emessa dalla superfice non scappa direttamente nello spazio,e assorbita nellatmosfera dal vapore acqueo e dai gas di serra

    3. Bilancio di Calore

    4. In Stewart (cap. 5)

    5. Il meccanismo di base Consideriamo un semplice modello radiativo, senza convezione, evaporazione e condensazione La radiazione solare scalda la superfice, che a sua volta scalda latmosfera Latmosfera emette verso lalto e verso il basso Il flusso infrarosso verso lalto deve essere bilanciato non soltanto dal flusso in entrata dal sole ma anche quello infrarosso verso la terra La temperatura superficiale deve salire fin quando riesce a produrre una radiazione termica che bilancia il flusso termico solare La temperatura dellatmosfera diminuisce con laltezza

    6. Radiazione IN/OUT

    7. I gas serra Vapore acqueo (36%) CO2 (9%) O3 ozono (3%) Metano Ossido di Azoto Polveri sottili (areosol) La figura e molto piu utile di quelle di Stewart

    8. Retroazione positiva/negativa e via di fuga definitiva Se la concentrazione dei gas serra aumenta con la temperatura, e una retroazione positiva Se e un solo fenomeno puo portare ad uno stato definitivo, e siccome non e successo in passato, siamo fiduciosi

    9. Il nome effetto serra e sbagliato Il sole riscalda la superfice allinterno che riscalda laria Laria continua a riscaldarsi perche e trattenuta dentro la serra e non puo uscire La serra funziona principalmente perche non permette la convezione Leffetto serra invece riduce la perdita della radiazione, non la convezione

    10. Lanidride carbonica !?

    11. Preoccupante ! CO2 misurata alla sommita del vulcano Manua Loa (Hawaii) Qualcuno vuole ancora sostenere che non ci dobbiamo preoccupare del carbonio che bruciamo!

More Related