1 / 8

Publio Terenzio Afro

Publio Terenzio Afro. Realizzata da: Luca Santoro Ugo Romeo. L’Hecyra. Fu rappresentata nel 165 a.C. e deriva da una commedia di Apollodoro e fu rappresentata tre volte prima di piacere al pubblico: Nel 165 fu un fallimento perché il pubblico gli preferì alcuni funamboli.

ellery
Télécharger la présentation

Publio Terenzio Afro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Publio Terenzio Afro Realizzata da: Luca Santoro Ugo Romeo

  2. L’Hecyra Fu rappresentata nel 165 a.C. e deriva da una commedia di Apollodoro e fu rappresentata tre volte prima di piacere al pubblico: • Nel 165 fu un fallimento perché il pubblico gli preferì alcuni funamboli. • Nel 160 fu nuovamente un fallimento in quanto il pubblico gli preferì i gladiatori. • Nel 160 pochi mesi dopo la seconda fu portata a termine e fu un successo.

  3. I personaggi E Genitori di Suoceri di Panfilo Filumena • La cortigiana Rachide. Sostrata Lachete

  4. La commedia rappresenta la storia di Sostrata che è accusata dal marito di aver cacciato la nuora Filumena che era tornata a vivere con la madre.

  5. Sostrata in realtà non era stata la causa della fuga di Filomena che era stata violentata da uno sconosciuto. In seguito a ciò era rimasta incinta e per questo era tornata a casa della madre.

  6. Quando la vicenda sembra finire nel modo peggiore grazie alla cortigiana Rachide si scopre che il violentatore di Filumena era stato il marito Panfilo ubriaco.La vicenda si risolve con la pace tra i due sposi che tornano a vivere insieme.

  7. Il secondo prologo • È stato scritto da Terenzio durante la terza rappresentazione della commedia ed è divisibile in tre parti: • Ambivio Turpione nei panni di Prologo parla al pubblico della sua capacità di “resuscitare” le commedie.

  8. Racconta al pubblico le disavventure avute quando aveva provato a rappresentare la commedia precedentemente. • Invita il pubblico a non rendere la commedia uno “spettacolo per pochi” .

More Related