1 / 25

Cloroplasti

Cloroplasti. Tilacoidi. PLASTIDI: Cloroplasti: clorofilla; fotosintesi Cromoplasti : carotenoidi; colorazione di frutti e fiori Leucoplasti: ( amiloplasti); accumulo di amido (nei tessuti di riserva del fusto, radice e seme)

elsie
Télécharger la présentation

Cloroplasti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cloroplasti Tilacoidi

  2. PLASTIDI: Cloroplasti: clorofilla; fotosintesi Cromoplasti: carotenoidi; colorazione di frutti e fiori Leucoplasti:(amiloplasti); accumulo di amido (nei tessuti di riserva del fusto, radice e seme) Le cellule meristematiche contengono proplastidi, che mancano di clorofilla e membrane interne. La luce innesca il differenziamento in cloroplasti. Semi germinanti al buio contengono ezioplasti che contengono i corpi prolamellari

  3. captazione energia della luce (reazioni alla luce) produzione ATP e NADPH

  4. utilizzazione NADPH e ATP per la riduzione di CO2 e la sintesi di zuccheri (reazioni al buio)

  5. ORGANIZZAZIONE DELL’APPARATO FOTOSINTETICO

  6. I cloroplasti (e i mitocondri ) sono organelli semiautonomi Possiedono un proprio DNA e un sistema di sintesi proteica (ribosomi, tRNA) Evoluti da batteri endosimbionti DNA in cromosomi circolari simili a quelli batterici (localizzati in nucleoidi) Genoma cloroplasto circa 145 kilobasi Genoma mitocondrio 200 kilobasi Il DNA del cloroplasto codifica per: rRNA, tRNA, Rubisco LS, e molte altre proteine necessarie alla fotosintesi

  7. Mitocondri

  8. Mitocondri: reazioni del ciclo di KREBS

  9. Alcune differenze con i mitocondri animali Nella catena respiratoria: Oltre ai 5 complessi standard presenza di: Ossidasi alternativa, NAD(P)H deidrogenasi alternative rotenone-resistente (matrice), NAD(P)H deidrogenasi esterne che possono accettare elettroni dal NAD(P)H prodotto nel citosol Ciclo di KREBS: La succinilCoA sintetasi produce ATP (GTP negli animali) Via alternativa (enzima malico NAD+ dipendente) per l’ossidazione dell’acido Malico anche in assenza di acido piruvico

  10. Catena di trasporto elettronico dei mitocondri vegetali NADH + H+ + ½ O2 NAD+ +H2O

  11. Microcorpi Compartimenti circondati da una singola unità di membrana specializzati in particolari vie metaboliche Perossisomi: presenti in tutti gli eucarioti nelle piante si trovano negli organi Fotosintetizzanti Rimuovono atomi di H da substrati consumando O2 RH2 + O2 R+ H2O2 H2O2 H2O + ½ O2 (catalasi) Il substrato è l’acido glicolico FOTORESPIRAZIONE Gliossisomi presenti nei semi che accumulano grassi contengono gli enzimi del ciclo del gliossilato che converte gli acidi grassi di riserva in zuccheri, traslocati al germoglio per fornire energia durante la germinazione.

  12. RH2 + O2 R + H2O2 H2O2 H2O + ½ O2

  13. FOTORESPIRAZIONE

  14. GLIOSSISOMI

  15. CORPI OLEOSI Strutture di accumulo dei trigliceridi

  16. MEMBRANA PLASMATICA

  17. PLASMODESMI Un’unica membrana plasmatica viene fisicamente condivisa da molte cellule di una pianta ANIMALI: canali proteici

  18. CITOSCHELETRO Citosol organizzato in un intreccio tridimensionale di proteine fibrose. Fornisce una organizzazione spaziale agli organuli, Contribuisce al loro movimento nel citosol. Ruolo fondamentale nella mitosi, nella meiosi, nella citochinesi,nella deposizione della parete, nel mantenimento della forma cellulare e nel differenziamento

  19. microtubulo microfilamento filamento intermedio

  20. Mitosi nelle piante

  21. Formazione della piastra cellulare (precursore parete cellulare) fragmoplasto

More Related