1 / 33

Panoramica mobile development con Android

Panoramica mobile development con Android. ITIS A. Monaco Cosenza, 25 Marzo 2014. Sommario. Il progetto Android L’architettura di Android Ecosistema e ambiente di sviluppo La documentazione per gli sviluppatori. Il progetto Android: la storia.

elton
Télécharger la présentation

Panoramica mobile development con Android

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Panoramica mobile development con Android ITIS A. Monaco Cosenza, 25 Marzo 2014

  2. Sommario Il progetto Android L’architettura di Android Ecosistema e ambiente di sviluppo La documentazione per gli sviluppatori

  3. Il progetto Android: la storia 2003: Andy Rubin fonda ― Android Inc. “...smarter mobile devices that are more aware of its owners location and preferences.” 2004: Apple avvia ― Project Purple, un progetto segreto con AT&T. 2005: Google acquisisce Android Inc e continua lo sviluppo del sistema. 2007, jan: Apple rilascia il primo iPhone. 2007, nov: Google, HTC, Samsung rivelano l‘Open Handset Alliance e Android. 2008: primo telefono Android: HTC Dream (G1). Primo mese Secondo mese ……………

  4. Il progetto Android: le versioni Primo mese …………… http://it.wikipedia.org/wiki/Android#Versioni

  5. Il progetto Android: le versioni Primo mese Secondo mese ……………

  6. Il progetto Android: le versioni Primo mese Secondo mese ……………

  7. Il progetto Android: progetto open source Il codice di Android è disponibile sotto licenze “free” e “open source”. Linux kernel (Open Handset Alliance): GNU GPL v2, pubblico. Android system (Google): Rete, telefonia, market, apps. Apache License v2.0, privato. Produzione di un «flagship phone» da parte di Google (Nexus), seguito da rilascio del codice (OEM). Primo mese Secondo mese ……………

  8. L’architettura di Android Primo mese Secondo mese ……………

  9. L’architettura di Android: il kernel Linux ……………

  10. L’architettura di Android: il kernel Linux Kernel 2.6+ Utilizzato per la gestione dei processi e dei thread, per la gestione a basso livello della memoria, per lo stack di rete, per la sicurezza, per il modello dei driver. ……………

  11. L’architettura di Android: le librerie native ……………

  12. L’architettura di Android: le librerie native Librerie C/C++ eseguite sopra al kernel Linux ed utilizzate in diversi ambiti dal sistema Android. Espongono inoltre funzionalità agli sviluppatori tramite l’application framework. ……………

  13. L’architettura di Android: il runtime Android ……………

  14. L’architettura di Android: il runtime Android E’ composto dalla Dalvik Virtual Machine e dalle Core Libraries e rende possibile il funzionamento delle applicazioni Android. Dalvik virtual machine. Macchina virtuale che esegue file .dex (Dalvik Executable). Sorgente Java compilato in file .class e trasformato in formato .dex. Ogni applicazione Android viene eseguita in un processo separato con la propria istanza della Dalvik virtual machine. JIT compiler (versione 2.2). Dalvik < JVM però ha altri vantaggi: • Efficiente con più VMs. • Footprint minimo in memoria. • Startup time ridotto. Core libraries. Dalvik non rispetta la specifica J2SE, né quella J2ME. Le core libraries forniscono la maggior parte delle funzionalità disponibili nelle librerie Java standard, così come librerie specifiche per Android. ……………

  15. L’architettura di Android: l’application framework ……………

  16. L’architettura di Android: l’application framework Fornisce servizi importanti, incapsulati in oggetti Java, alle applicazioni di livello sovrastante. Sono disponibili alla stessa maniera sia per applicazioni di sistema che per applicazioni di terze parti. ……………

  17. L’architettura di Android: le applicazioni Primo mese Secondo mese ……………

  18. L’architettura di Android: le applicazioni Applicazioni a livello utente scritte in linguaggio Java. App di sistema = App terze parti Primo mese Secondo mese ……………

  19. Ecosistema e ambiente di sviluppo Android SDK Tools AVD Manager SDK Manager LogCat Lint Proguard Debug monitor Integrated Development Environment (IDE) Eclipse e ADT (a breve anche Android Studio) Application Programming Interface (API) Primo mese Secondo mese ……………

  20. Ecosistema e ambiente di sviluppo: installazione (1) JDK http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html Eclipse IDE for Java Developers http://www.eclipse.org/downloads/packages/eclipse-ide-java-developers/keplersr1 Android SDK Tools http://dl.google.com/android/android-sdk_r22.3-windows.zip ADT (Android Developer Tools) plugin for Eclipse Eclipse > Help > Install New Software : https://dl-ssl.google.com/android/eclipse/ Primo mese Secondo mese ……………

  21. Ecosistema e ambiente di sviluppo: installazione (2) JDK http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html SDK ADT Bundle Alternativa messa a disposizione da Google, da un po’ di tempo. Pacchetto di installazione pre-configurato che semplifica l’installazione. Download http://developer.android.com/sdk/index.html Istruzioni http://developer.android.com/sdk/installing/bundle.html Primo mese Secondo mese ……………

  22. Ecosistema e ambiente di sviluppo: installazione (3) JDK http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html Android Studio Nuovo ambiente integrato di sviluppo fornito da Google. Ancora in versione EARLY ACCESS PREVIEW !!! http://developer.android.com/sdk/installing/studio.html Primo mese Secondo mese ……………

  23. Ecosistema e ambiente di sviluppo: AVD Manager AVD: Android Virtual Device Android SDK contiene un emulatore software che emula il funzionamento e l’aspetto di una configurazione hardware virtuale. Primo mese Secondo mese ……………

  24. Ecosistema e ambiente di sviluppo: AVD Manager Interfaccia user-friendly per la configurazione dei propri AVD. Primo mese Secondo mese ……………

  25. Ecosistema e ambiente di sviluppo: SDK Manager SDK Manager permette di gestire gli aggiornamenti delle varie versioni di Android Primo mese Secondo mese ……………

  26. Ecosistema e ambiente di sviluppo: Tools LogCat raccoglie log di un device Android Lint analisi statica per ottimizzazione e rilevazione errori comuni Proguard riduce la dimensione, ottimizzaed offusca il codice prodotto. Lo rende piùrapido e resistente al reverse engineering Dalvik Debug Monitor Server (DDMS) strumento per il debug di dispositivi Android, con raccolta di informazioni su processi, thread, heap, logcat ed emulazione di eventi. Primo mese Secondo mese ……………

  27. Ecosistema e ambiente di sviluppo: Eclipse e ADT Eclipse è un ambiente di sviluppo open-source, multi-piattaforma e multi-linguaggio. È la piattaforma di riferimento per Android. Alternative: Android Studio, NetBeans, … ……………

  28. Ecosistema e ambiente di sviluppo: Eclipse e ADT ADT: Android Developer Tools Plugin per IDE Eclipse. Semplifica creazione, compilazione e mantenimento di progetti. Integra tool di sviluppo. Include editor grafici e documentazione. ……………

  29. Ecosistema e ambiente di sviluppo: API Android Distribution Numbers Update for January 2014 – Jelly Bean Closing in on 60% Primo mese Secondo mese ……………

  30. Ecosistema e ambiente di sviluppo: API Android 1.5, API 3. Riproduzione e cattura audio/video. Riconoscimento vocale. Widget. Notifiche. WebView. Android 1.6, API 4. Gestures. Sintesi vocale. Supporto CDMA. Supporto per dimensioni e densità di schermi variabili. Android 2.1, API 7. Supporto Bluetooth 2.1. Live Wallpapers. Android 2.2, API 8. JIT compiler. Supporto installazione in SD card. Miglioramento del riconoscimento vocale ed apertura a terze parti. Supporto alla tecnologia Flash. Android 2.3, API 9/10. Supporto nativo a Voip (SIP). Supporto a NFC. Garbage Collector concorrente. Supporto ad altri formati multimediali. Primo mese Secondo mese ……………

  31. Ecosistema e ambiente di sviluppo: API Android 3.0, API 11. Fragments. ActionBar. Nuove API per il drag and drop. Supporto per l’accelerazione hardware 2D. Nuovo framework 3D renderscript. Supporto multimediale migliorato. Android 3.1, API 12. Supporto a periferiche USB. Widget ridimensionabili. Supporto multimediale migliorato. Android 4.0.1, API 14. Merge tra versione tablet e smartphone. Linux kernel 3.x. UI riprogettata per maggior coerenza ed unificazione. Notifiche più potenti. Supporto per riconoscimento vocale continuo. API sociali. API di basso livello per lo streaming. Android 4.1.3, API 16. Project Butter. Notifiche espandibili. Social API migliorate. Riconoscimento vocale avanzato. Sintesi vocale migliorata. Google Now. Abbandono ufficiale della tecnologia Flash. http://en.wikipedia.org/wiki/Android_version_history Primo mese Secondo mese ……………

  32. La documentazione Android per gli sviluppatori http://developer.android.com Primo mese Secondo mese ……………

  33. alessandro.galasso@nttdata.com

More Related