1 / 16

LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RELAZIONI

LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RELAZIONI.

emile
Télécharger la présentation

LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RELAZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RELAZIONI • Il termine COMUNICAZIONE deriva dal latino cum (con) e munire (legare, costruire) e dal latino communico (mettere in comune, far partecipe). Questo basta già a farci capire che la comunicazione non é un semplice trasferimento di informazioni da un emittente ad un ricevente.

  2. LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE • Ogni comunicazione contiene un aspetto di contenuto, la "notizia", i "dati" e un aspetto relazionale che definisce i rapporti tra gli interlocutori. La metacomunicazione definisce il modo in cui i dati vengono trasmessi e permette di capire come deve essere interpretato il messaggio. • Vi sono alcuni dati statistici che mostrano che in una comunicazione il contenuto ha un "peso" soltanto del 7%, il tono della voce del 38% e la gestualità del 55%.

  3. Quindi tono della voce e gestualità definiscono con il 93% la relazione!Ciò che maggiormente influenza la comunicazione è perciò l'uso del corpo e della voce e non il contenuto!

  4. 1) LA POSTURA E GLI ATTEGGIAMENTI DEL CORPO Posizioni che la persona assume in un dato momento, i movimenti. (Esempi: Dondolarsi sulle piante dei piedi, accavallare le gambe, postura eretta o incurvata in avanti, tesa o rilassata, dritta od obliqua, protesa in avanti con il busto, il capo basso, le braccia conserte e rigide, ecc.)

  5. 2) LA PROSSEMICA: DISTANZA E POSIZIONE E' la scienza dello spazio umano definita da Hall nel 1966, ed è l'insieme delle osservazioni e delle teorie relative all'usoculturale che l'uomo e la donna fanno dellospazio; è lo studio del modo in cui viene strutturato inconsciamente il microspazio e l'osservazione delle distanze mantenute fra le persone nelle loro transazioni quotidiane.

  6. Le distanze interpersonali possono essere: a) INTIMA (a contatto fisico; da 15 a 40 cm); b) PERSONALE (piccola sfera di protezione che un individuo crea attorno a sé; da 45 cm a 120 cm); c) SOCIALE (da 120 a 210 cm, fra persone che lavorano insieme; da 210 a 360 cm fra persone che non lavorano insieme); d) PUBBLICA (da 360 a 750 cm, fuori dalla cerchia che riguarda il soggetto; da 750 cm, personaggi ufficialmente di rilievo).

  7. 3) ESPRESSIONE VISO/OCCHI: CONGRUENZA E APERTURA Le parti più espressive del volto sono gli occhi e la bocca. La bocca può segnalare diversi stati emotivi, positivi o negativi, tramite chiusura o apertura (labbra aperte: sorpresa; semiaperte: ascolto; chiuse: riflessione; serrate: preoccupazione; serrate con le mascelle tese: rabbia). E' importante notare la congruenza delle espressioni della bocca con quelle degli occhi.

  8. 4) I GESTI • Emblematici: sostituiscono la parola. • Descrittivi: accompagnano ed illustrano il discorso rendendolo più vivido. • Di regolazione del comportamento dell'interlocutore: assenso, dissenso, permesso di procedere con un garbato annuire del capo. • Di adattamento: gesti finalizzati a dominare i propri stati d'animo o le emozioni (giocare con la collana, i baffi, ecc.). Possono essere emessi volontariamente o inconsapevolmente.

  9. 5) L'USO DELLA VOCE / PARALINGUISTICA • Tono: qualifica l'intenzione comunicativa (interrogativo, esclamativo, riflessivo, ecc..) • Tempo: evidenzia la velocità, l'uso delle pause e sottolinea, rinforza, accentua il contenuto verbale. • Timbro: è il colore del suono, ovvero la percezione acustica del suono vocale e caratterizza la persona (gutturale, nasale). • Volume: riguarda l'intensità sonora, che va regolata a seconda della distanza o vicinanza dell'interlocutore.

  10. GLI STILI DI COMUNICAZIONE SONO QUATTRO: 1) PASSIVO 2) MANIPOLATIVO 3) AGGRESSIVO 4) ASSERTIVO

  11. 1) PASSIVO • Rinuncia ad esprimere le proprie idee; • Ha paura di offendere; • Teme di essere criticato/a; • Compiace, protegge; • Lascia decidere gli altri; • Non si difende; • Evita conflitti o contrapposizioni forti.

  12. 2) MANIPOLATIVO • Altera, distorce, trasmette in modo parziale e non pertinente, nel luogo o nel momento sbagliato le informazioni; • Seduce, dissimula emozioni e sentimenti, attribuisce pensieri, desideri, intenzioni, stimola sensi di colpa, di inadeguatezza, di vergogna, di vulnerabilità, di orgoglio, di prestigio.

  13. 3) AGGRESSIVO • Impone le proprie idee; • E' intollerante, giudicante, interpretativo/a; • Riconosce i propri diritti, ignora quelli degli altri; • Ipervaluta se stesso/a e sottovaluta gli altri; • Ricatta, minaccia, usa l'intimidazione.

  14. 4) ASSERTIVO • Riconosce e fa valere i propri diritti e riconosce e rispetta quelli degli altri; • Esprime le proprie posizioni, senza ansietà non necessarie, senza tentare di prevaricare gli altri; • E' libero/a di scegliere come relazionarsi; • Discrimina e contestualizza; • Rispetta le regole di cortesia, di cooperazione e di reciprocità.

  15. SETTE REGOLE DELL'ARTE DI COMUNICARE 1) NON AVERE FRETTA DI ARRIVARE A CONCLUSIONI. 2) RICONOSCERE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA. 3) ASSUMERE LA PROSPETTIVA DELL'ALTRO. 4) UTILIZZARE E COGLIERE LE EMOZIONI PROPRIE E ALTRUI. 5) ADOTTARE UN ATTEGGIAMENTO ESPOLRATIVO E FLESSIBILE. 6) AFFRONTARE I DISSENSI COME OCCASIONI PER ESERCITARSI NELLA GESTIONE CREATIVA DEI CONFLITTI. 7) ADOTTARE UN APPROCCIO LEGGERO E DIVERTENTE.

More Related