1 / 11

PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari

PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari. Progetto di attività di volontariato per studenti stranieri IIS Gaetano De Sanctis e Istituto Comprensivo “Via Cassia Km 18.700”. (presentazione a cura degli studenti). Cos’è il tutoraggio tra pari?.

emilia
Télécharger la présentation

PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PEER TUTORING:Tutoraggio tra pari Progetto di attività di volontariato per studenti stranieri IIS Gaetano De Sanctis e Istituto Comprensivo “Via Cassia Km 18.700” (presentazione a cura degli studenti)

  2. Cos’è il tutoraggio tra pari? Il tutoraggio tra pari è un metodo educativo e didattico che si basa sulla collaborazione tra persone di età ed esperienza simili che possono scambiarsi reciprocamente informazioni.

  3. I protagonisti del tutoraggio tra pari: Il tutor: Il tutorato : Chi insegna attivamente, chi fornisce l’aiuto Chi riceve l’insegnamento, chi viene aiutato “ I risultati delle ricerche sul peer-tutoring sono stati sorprendenti, nel senso del miglioramento scolastico sia del tutorato che del tutor. ”

  4. I Vantaggi del tutoraggio tra pari Per il tutor: Per i tutorati: • Acquisire maggior senso di responsabilità • Acquisire maggior fiducia in se stessi • Consolidare conoscenze già acquisite • Colmare eventuali lacune • Riformulare le proprie conoscenze in nuovi contesti • Ottimizzazione del tempo dedicato allo studio • Insegnamento individualizzato

  5. Il Progetto L’I.I.S. De Sanctis nell’anno 2012-2013 ha portato avanti un progetto di attività di volontariato in modalità peer tutoring per studenti stranieri presso l’istituto Comprensivo “Via Cassia Km 18.700” Al progetto hanno aderito 22 ragazzi-tutor (età compresa tra i 15-17 anni) e 25 ragazzi-tutee (età compresa tra i 12-14 anni).

  6. Organizzazione del progetto: È stato possibile organizzare piccoli gruppi con un tutor per due tutorati circa. La scelta di formare i gruppi si è basata sia sulle materie da affrontare sia sulla classe frequentata in modo da poter sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Nel corso del progetto si è cercato di mantenere una continuità nella formazione dei gruppi per facilitare una maggior confidenza tra il tutor e i tutorati.

  7. Questionario di fine corso Al termine del corso è stato richiesto a ciascun tutor e a ciascun tutorato di compilare un questionario anonimo, grazie al quale è stato possibile misurare il gradimento dell’attività ma soprattutto individuare i problemi, al fine di migliorare la proposta per l’anno successivo.

  8. Elaborazione dei dati: Dall’analisi e dalla rielaborazione dei dati del questionario dei tutor è emerso che l’attività è servita principalmente a: • Insegnare agli alunni delle medie un metodo di studio efficace • Fornire un aiuto concreto agli alunni con difficoltà nello svolgimento dei compiti • Sviluppare capacità di insegnamento e acquisire grande senso di responsabilità

  9. I risultati riguardanti la modalità didattica utilizzata in aula sono stati positivi: l’attività è risultata interessante, coinvolgente. Per quanto riguarda l’organizzazione del corso, sono emersi alcuni problemi per il periodo di realizzazione del corso e per l’orario delle lezioni.

  10. Riflessioni utili per miglioramento del corso: • Non solo svolgere i compiti assegnati ma approfondire le materie in cui gli studenti riscontrano maggiori difficoltà • Scegliere un orario più adeguato e che permetta una pausa più lunga, sia per i tutor, sia per i tutorati che, essendo stanchi, tendono a distrarsi facilmente • Lezioni troppo brevi che non permettono di portare a termine tutto il lavoro (lo svolgimento dei compiti e lo studio)

  11. Seconda edizione del progetto Il progetto è ripartito nell’anno scolastico 2013-2014 con grande entusiasmo sia da parte dei Tutor che dei Tutorati: il numero dei partecipanti è raddoppiato per entrambi e pertanto è stato possibile allungare il periodo di svolgimento dell’attività, organizzata in due turni distinti. A conclusione del progetto (fine marzo 2014) avremo i nuovi questionari da elaborare. F. Soldatelli IVCS WE ARE STUDENTS HELPING STUDENTS!!

More Related